La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Tony Cartalucci
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del dicembre 2017 i media occidentali riferirono di proteste “diffuse” che investivano l’Iran. Narrazioni indistinguibili dalla “primavera araba” progettata dagli Stati Uniti nel 2011 invasero testate e social media su una “rivolta popolare” stimolata da presunti... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La piattaforma Saipem 1200 ha rinunciato. Per conto dell’ENI doveva perforare una zona attorno a Cipro, ma cinque navi turche hanno minacciato di speronarla. Siamo scappati come conigli. Le nostre navi da guerra dov’erano? Non chiedetelo: nel febbraio di due anni fa sono ... continua a leggere
Scritto da: Serge Marchand
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La città di Damasco e la campagna a est della capitale, il Ghuta orientale, sono teatro di violenti scontri tra al-Qaida, sostenuta da Regno Unito e Francia, e l’Esercito arabo siriano. La Repubblica cerca di liberare la popolazione da sette anni di occupazione e sharia. Ma le potenze... continua a leggere
Scritto da: Bruno Guigue
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Torna lo scontro tra democrazie e regimi autoritari alla vecchia maniera. Tre giorni di dibattito alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza hanno prodotto questa diagnosi: l’Occidente si sente assediato, sfidato, destabilizzato. E si sono fatti i nomi dei colpevoli: la... continua a leggere
Scritto da: Alexander Mercouris
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le complessità dei combattimenti ad Ifrin hanno, senza sorprese, confuso la maggior parte delle persone, fino al punto in cui la comprensione di ciò che realmente accade è diventata difficile causando molti fraintendimenti. Decifrare la politica russa sul conflitto ad Ifrin tra Turchia e curdi... continua a leggere
Scritto da: Abdel Bari Atwan
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una domanda è, se Israele, con tutti i missili e le testate nucleari che ha, è davvero una potenza militare, perché il regime israeliano ha così tanta paura dell’Iran, un paese peraltro colpito dalle sanzioni occidentali e soprattutto americane? Al pensiero... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 23/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spesso si afferma che in guerra la prima vittima è la verità, resa parziale da ogni parte e resa quasi del tutto strumentale dagli attori presenti sul campo; ma in realtà, ciò che ancor prima della verità viene tolto di mezzo da un determinato conflitto è la stessa memoria: tutto viene... continua a leggere
Scritto da: Leone Grotti
il 23/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Lo so cosa scrivono i media da voi in Italia e in tutto l’Occidente sulla guerra che si sta combattendo a Ghouta. Raccontano solo una faccia della medaglia, nessuno si preoccupa del nostro dramma». Si confida così a tempi.it padre Mounir, 34 anni, originario di Aleppo ma residente a... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Comprendere il groviglio di interessi delle potenze in conflitto Medio Oriente e lungo l'arco della crisi che arriva fino all'Asia è un'impresa perché gli stati e gli attori coinvolti sono avviluppati in alleanze contradditorie: la stessa fondamentale relazione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Strage di civili a Goutha: 300 vittime, tantissimi bambini” (Huffington Post). “il massacro di Goutha” (il Post). “ 200 persone, tra cui 57 bambini e adolescenti, sono state uccise nei bombardamenti governativi in corso da domenica sulla Goutha orientale, alle porte di Damasco”. ... continua a leggere
Scritto da: Umair Haque
il 21/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si potrebbe dire, dopo aver letto alcuni dei miei saggi più recenti: “Non preoccuparti, andrà tutto bene! Non tutto è perduto!” Potrei guardarvi educatamente e dirvi gentilmente: “A dire la verità, non penso che prendiamo sul serio il collasso” Perché? Quando guardiamo seriamente al... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 21/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella siriana è la guerra degli assedi: da Aleppo a Homs, da Raqqa a Ghouta e ora Afrin. Afrin potrebbe diventare una tragica replica di Kobane ma in uno scenario bellico assai mutato rispetto al passato quando Assad appariva alle corde.... continua a leggere
Scritto da: Elijah J. Magnier
il 17/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La contraerea di Damasco ha abbattuto per la prima volta un jet israeliano, un F-16, con un atto che ha cambiato le regole d’ingaggio con Israele, rendendo chiaro che la Siria è pronta per la guerra e non rimarrà più in silenzio di fronte a violazioni del proprio spazio aereo. Questo scontro... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 16/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse l’abbattimento di un suo aereo militare non ha fatto sparire l’arroganza di Israele, ma sicuramente l’ha fatta vacillare. All’improvviso è diventato chiaro che lo stato israeliano non è da solo in Medio Oriente, e che perfino la sua immensa potenza militare ha dei... continua a leggere
Scritto da: Davide Malacaria
il 16/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così, dopo tante bugie, la narrativa anti-Assad subisce una ferita mortale: gli Stati Uniti hanno ammesso che non hanno nessuna prova che il presidente siriano abbia usato armi al sarin. A smentire una narrativa più che consolidata non è un oscuro complottista, ma il ministro... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 15/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Io ero e resto convinto che nei primissimi anni Novanta Willy Huber, che allora dirigeva l’ospedale di Save the Children a Mogadiscio, in Somalia, mi abbia salvato la vita. In più, ho avuto decine di contatti, e in qualche caso rapporti profondi, con esponenti di Ong in varie parti del mondo.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credono di avere ormai vinto; e cantano già vittoria. Le voci che si oppongono al Nuovo Ordine Mondiale sono sempre più rare e sempre più fievoli: si stanno spegnendo, una dopo l’altra. La maggior parte di esse è stata ridotta al silenzio semplicemente spegnendo i ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 12/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stanno accadendo cose che voi sudditi non potete immaginare…Anagrammare la citazione di «Blade Runner» diviene obbligatorio per descrivere quello che sta interessando gli Stati Uniti d’America. Talmente dirompenti sono alcuni eventi che giustamente nessun giornale,... continua a leggere
Scritto da: Sharon Tennison
il 07/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la situazione in Ucraina sta peggiorando, sulla Russia e su Putin viene riversata una montagna di disinformazione. Giornalisti ed esperti devono setacciare il dizionario dei sinonimi per inventare nuovi elaborati epiteti per descriverli entrambi. Ogni volta che faccio una presentazione in... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 07/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Spintarella è il titolo di un libro con due autori illustri (anche se sconosciuti al grande pubblico italiano): Cass Sunstein e Richard Thaler. Il primo dei due è stato uno dei “consiglieri” principali di Barack Obama, scelto opportunamente, come vedremo fra poco, per manipolare al... continua a leggere