La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Phil Butler
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa si accontenta di dare la colpa del suo attuale declino economico e sociale a leader incompetenti come Jean-Claude Juncker, la cancelliera tedesca Angela Merkel o l’ex presidente francese François Hollande. Se solo i cittadini europei sapessero chi sono i veri burattinai dietro le... continua a leggere
Scritto da: Petar Djolic
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Dopo la Seconda Guerra Mondiale e l’inizio delle Nazioni Unite, le potenze statali cambiarono la loro retorica dalla nozione di superiorità culturale e razziale e conseguentemente ancorarono le missioni civilizzatrici ai diritti umani. Siffatti sentimenti si sono intensificati dopo la fine... continua a leggere
Scritto da: Stelio Fergola
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vate ha colpito ancora. Non contento di produrre una capitale mondiale della cocaina al mese (nel corso del programma Super 8, qualche sera fa, è stato il turno di Roma), di aver messo becco in questioni fuori logica come quella di Yara Gambirasio senza ottenere per altro riscontri, di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Liberazione di Mossul: un’altra Falluja”, denuncia Global Research. “La ‘liberazione’ di Mossul: un nuovo crimine di guerra di Washington in Medio Oriente”, scrive Bill Van Auken, direttore dello storico sito World Socialist Website.... continua a leggere
Scritto da: Ziad al-Fadil
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti dei miei lettori sono delusi dalle tregue che emergono quando l’Esercito arabo siriano assedia le città occupate dai gruppi terroristici sostenuti da Stati Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Regno Unito e NATO. Mentre questi cessate il fuoco proliferano, i cittadini tornano nelle proprie case... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In mezzo alle varie disgrazie, la Siria sembra intravedere un raggio di sole. Domenica, infatti, l’Associazione Cinese-Araba e l’Ambasciata siriana hanno organizzato un Syria Day Expo, alla presenza di investitori cinesi. È stata una sorta di mini-assemblea dell’Asia Infrastructure... continua a leggere
Scritto da: Petar Djolic
il 15/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’inferno è colmo di buone speranze e desideri” (S. Bernardo di Clairvaux). Definire il concetto di intervento umanitario è problematico e, quindi, l’implementazione della sua concettualizzazione è controversa. Da una parte, l’intervento... continua a leggere
Scritto da: Mostafa El Ayoubi
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una nuova crisi tra l’Arabia Saudita e il Qatar. Gli Usa di Trump hanno ribadito la fiducia e la protezione nei confronti della prima e proseguono nel tentativo di recuperare il terreno perso nella regione dall’invasione dell’Iraq in poi. Cresce intanto il ruolo di Turchia, Russia e Iran. ... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando da giornalista in erba mi recai per la prima volta in Palestina negli anni ’60, alloggiai in un kibbutz. Le persone che incontrai erano instancabili, spiritose e si autodefinivano socialiste. Mi piacevano. Una sera a cena chiesi di chi fossero le sagome di persone che vedevo in... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, adottato a grande maggioranza dalle Nazioni Unite il 7 luglio, costituisce una pietra miliare nella presa di coscienza che una guerra nucleare avrebbe conseguenze catastrofiche per l’intera umanità. In base a tale consapevolezza, i 122 stati... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 13/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina e la Russia non usano più il dollaro americano come moneta di scambio nel loro esteso commercio energetico. La Cina ora sta facendo leva sull’Arabia Saudita per abbandonare la banconota verde anche nel mercato del petrolio. Nessuna meraviglia quindi che le politiche statunitense stiano... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì 10 luglio il segretario della NATO, Jens Stoltenberg, ha terminato la visita di due giorni in Ucraina dove ha reiterato il fermo sostegno pilitico dell’Alleanza in favore dell’Ucraina”. Stoltenberg ha accusato Mosca di non rispettare gli accordi di Minsk2. Ha chiesto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha destato reazioni e dibattiti su stampa e social la sentenza del 28 giugno con la quale, a maggioranza dei suoi componenti, la Corte Europea dei diritti dell'Uomo (CEDU), nella controversia Charles Gard e altri contro Regno Unito, ha respinto il ricorso proposto dai genitori... continua a leggere
Scritto da: Salman Rafi Sheikh
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo che gli Stati Uniti abbattevano in Siria un secondo drone iraniano e un aviogetto siriano nelle ultime settimane, l’Iran rispondeva con l’attacco missilistico sul centro di comando dello SIIL nella provincia siriana di Dayr al-Zur. L’attacco avveniva nel momento in cui l’Iran era... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono riusciti. Donald Trump è fritto, cucinato a puntino. Non resta che mangiarselo. La salsa è in cottura. Il figlio ha pubblicato le lettere della sua “colpa”. Perché l’abbia fatto non so, ma conosco storie, di minor rilievo, in cui il colpevole rivela in anticipo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Italia e’ sola nella gestione dell’emergenza migranti. Nell’incontro informale tenutosi in Estonia, l’Italia riceve solo frasi di solidarieta’ astratta che si risolvono con un nulla di fatto. Lo stivale e’ ridotto a campo profughi d’Europa.... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 11/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’imperialismo culturale si può definire come invasione e dominazione sistematica della vita culturale delle classi popolari da parte delle classi che governano l’Occidente, con l’obiettivo di ri-orientare le scale di valori, le condotte, le istituzioni e le... continua a leggere
Scritto da: Luca Steinmann - Alessio Mannino
il 11/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha visto cose che voi occidentali seduti in poltrona fate fatica a immaginare. Per il semplice fatto che lui, Luca Steinmann, 27 anni, giornalista freelance, per conto dell’Associazione Stampa Estera di Milano (di cui è socio) si è fatto una settimana di reportage sul campo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 11/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un attacco nucleare preventivo contro l’Iran è perfettamente morale per il Talmud. Lo ha sancito Moshe Halbertal, “stimatissimo studioso del Talmud”, co-autore del Codice Etico dell’IDF – l’esercito israeliano – la cui purezza delle armi ci stupisce ogni giorno.... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Italo Svevo l’avesse conosciuta, dell’Europa unita avrebbe detto ciò che diceva (“La coscienza di Zeno”) della vita in generale: non è né bella né brutta, è originale. E uno dei tratti più peculiari di questa nostra Europa è di affermare con estrema... continua a leggere