La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A nemmeno dieci anni dallo scoppio della crisi, che di fatto palesò che la crescita economica registrata dagli Stati Uniti nel corso degli anni precedenti era stata costruita su una montagna di debiti, l’economia Usa è tornata a presentare le stesse condizioni problematiche del periodo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev non ha esitato a definire “storico” il summit dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (Sco), tenutosi l’8 e il 9 giugno ad Astana. La “storicità” dell’evento è determinata dall’ingresso nell’alleanza, come membri a... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella sporca guerra dello Yemen, la follia non sembra avere fine. Ai quasi 15.000 civili morti dichiarati, alla fame, ai 125.000 infettati da colera, ai 2,5 milioni di sfollati e alla totale distruzione di un Paese già in ginocchio, si somma un'altra meraviglia: nella Coalizione araba a guida... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 16/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con motivazione fin troppo familiare, i terroristi che rivendicano l’appartenenza al cosiddetto “Stato islamico” (SIIL) hanno nuovamente aiutato la politica estera statunitense, questa volta nelle Filippine dove il governo sempre più cerca legami stretti con Pechino a scapito... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe un doppio colpo strategico per Mosca se fosse confermata la notizia della morte di Al Baghdadi: da quando è entrata nella guerra siriana il 30 settembre 2015 la Russia è riuscita a mantenere in sella il regime di Bashar Assad, a insediare nuove basi militari sulle... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 15/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel settembre 2016, il governo Usa guidato da Barack Obama e l’esecutivo israeliano hanno siglato un memorandum d’intesa in base al quale il governo di Washington si è impegnato a fornire qualcosa come 38 miliardi di dollari di finanziamenti a Tel Aviv entro la... continua a leggere
Scritto da: Michel Collon
il 14/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questa intervista esclusiva, il giornalista e scrittore belga torna sulla conferenza di Parigi che aveva per tema “Gbagbo contro la Françafrique”Le journal de l’Afrique (JDA): dal 2011 la Françafrique (la presenza francese in... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo la fantasia di Shakespeare poteva immaginare un tradimento come questo. In una commedia, ovviamente. La crisi del Qatar dimostra due cose: la continua infantilizzazione (N.d.T. : rimbambimento) degli stati arabi e il crollo totale dell’unità musulmana sunnita probabilmente creata... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci eravamo lasciati con un primo bilancio sulle zone di diminuzione e sull’effetto favorevole (per le forze siriane) che esse avevano avuto in termini di dislocamento su un fronte che, in pochi giorni riusciva a tornare unito da nord a sud, consentendo non solo di raggiungere la superiorità... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Kim tiene in pugno gli States che possono minacciare, provocare, promuovere ulteriori sanzioni ma non impedire nuovi test missilistici, ponendo in evidenza, quando esistono determinazione e forze materiali, l’impotenza dell’ex dominus, l’Arabia Saudita, a somiglianza del suo... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 12/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un clima da resa dei conti, persino le monarchie del golfo sono state raggiunte da una serie di eventi senza precedenti. I contrasti tra Qatar e EAU-Bahrein-Arabia Saudita hanno superato il livello di guardia con una crisi diplomatica dagli esiti imprevedibiUfficialmente tutto è iniziato con le... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 11/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti i morti e i feriti negli attentati coordinati nella capitale iraniana di Teheran. Sparatorie e bombardamenti contro il parlamento iraniano e la tomba dell’Ayatollah Khomeini. Secondo Reuters, il cosiddetto “Stato islamico” ha rivendicato l’attentato, svoltosi pochi giorni dopo un... continua a leggere
Scritto da: Patrizio Ricci
il 10/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al recente G7 di Taormina, la decisione di Trump di tirare fuori il suo paese dagli accordi di Parigi sul clima è stata fortemente criticata dai leader europei. Ma — come ha detto l'ambientalista Rebecca Tarbotton (presidente di Rainforest Action Network) — se è vero che gli effetti dei... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 10/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attentato del 7 giugno a Theran da parte dello Stato islamico è la manifestazione, violenta e concreta, di un conflitto dalle radici antiche tra la Repubblica islamica iraniana di stampo sciita e la circostante realtà araba sunnita, sostiene Alberto Negri, inviato di guerra del Sole 24... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 10/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO, sebbene destinata ad espandersi con l’adesione di Svezia, Finlandia, Austria e Malta, è essenzialmente un gigantesco pezzo di formaggio svizzero. Se si considera che l’adesione alla NATO non è popolare presso molti partiti d’opposizione negli Stati membri o diversi governi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mi’ nonna usava dire che “la ragione l’è de’ bischeri”: un vecchio detto fiorentino, crudele come solo i fiorentini sanno essere, e profondamente vero. In effetti, non c’è frase più odiosamente colma d’incapacità e d’impotenza di quella che invece piace tanto a troppi:... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 08/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per carità, niente complottismi, quelli li lasciamo ai giornali di carta. Però, mentre seguiamo gli sviluppi dell’assalto terroristico al Parlamento di Teheran e al mausoleo di Khomeini a Qom, andrà pure ricordato che meno di un mese fa Muhammed bin Salman,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 08/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mi’ nonna usava dire che “la ragione l’è de’ bischeri”: un vecchio detto fiorentino, crudele come solo i fiorentini sanno essere, e profondamente vero. In effetti, non c’è frase più odiosamente colma d’incapacità e d’impotenza di quella che invece piace tanto a troppi:... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 08/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra perduta dei Saud contro Siria, Iraq e Yemen ha effettivamente esaurito le riserve valutarie del regno, più di quanto appaia, spingendo Riyadh a voler rapinare letteralmente il rivale e seconda potenza energetica regionale del Qatar.IranIl ministro degli Interni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Donini
il 08/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il pregio narrativo di Verso un mondo multipolare di Pierluigi Fagan è parlare semplicemente della complessità; il suo valore sostanziale è offrire l’esatta misura della realtà attraverso l’ordinata rassegna del “miscuglione” di forze e terre che compongono Il gioco di tutti i... continua a leggere