La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Esprimiamo le nostre condoglianze ai parenti delle vittime e siamo profondamente turbati per le violenze avvenute a El Aaioun e nel campo di Gdaim Izyk»: questa è la nota con cui l’ambasciatore britannico e presidente di turno del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Aurobinda Mahapatra
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Myanmar occupa un posto chiave nella politica Asiatica, sia grazie alla sua posizione che per le sue risorse nella situazione nella matrice geopolitica asiatica. A ovest trova l’India, a nord la Cina, la Baia del Bengala a sud che ulteriormente... continua a leggere
Scritto da: Tom Burghardt
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA CIA FINANZIA L’AVVIAMENTO DI AZIENDE PER IL “COMPORTAMENTO PREDICENTE” Mentre camminavano lungo le affollate, gialle file di uffici, Anderton disse: “Sei a conoscenza della teoria del pre-crimine, ovviamente. Penso che possiamo darlo per... continua a leggere
Scritto da: Alberto Tundo
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Via il riferimento all'Iran nei documenti sullo scudo missilistico e pianificazione strategica concertata: a Lisbona la Turchia ha imposto il suo gioco . Aveva delle buone carte da giocare e alla fine della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Accheri*
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con 65 voti a favore e 33 contrari, ieri sera la Knesset (il parlamento di Tel Aviv) ha approvato la nuova legge che aggrava la procedura legislativa da seguire per un eventuale ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati delle alture del Golan e di Gerusalemme... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un editoriale il celebre quotidiano liberal invita il presidente a non ricandidarsi nel 2012. Obiettivo dichiarato: indurre i... continua a leggere
Scritto da: John Goekler
il 23/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nostra concezione di cosa costituisce un “paese” si sta deteriorando. Diamo il benvenuto alle entità post-nazionali – “altri tipi” che si trovano al di fuori del sistema dominante. Quando ero un giovane studente di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacobellis
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iran è ormai da tempo al centro di una fitta rete di tensioni geopolitiche e intrighi diplomatici. Attualmente è Teheran il bersaglio grosso che fa gola a tutte le... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il summit della NATO andato in scena nel fine settimana a Lisbona ha decretato ufficialmente la presenza illimitata delle truppe occidentali in Afghanistan. Oltre a cancellare la scadenza del luglio 2011 fissata da Obama lo scorso anno per l’inizio del ritiro... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I LEADER DEL CASPIO INIZIANO IL SUMMIT A BAKU[1]Il Presidente Ilham Aliyev ha accolto i presidenti degli altri quattro stati litoranei del... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma voi ve lo immaginate un qualunque combattente, di qualunque esercito, ufficiale e riconosciuto o meno, in divisa oppure no,... continua a leggere
Scritto da: Marco Giorgerini
il 22/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice Nato di Lisbona proclama l’inizio di una fase di “transizione” che nel 2014 dovrebbe restituire il Paese al governo locale.... continua a leggere
Scritto da: Maidhc Cathail
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se è possibile che Al-Qaida nella Penisola Arabica (AQAP, nella sua sigla inglese) abbia rivendicato la responsabilità del complotto dei pacchetti bomba, vale la pena considerare come quest’ultimo allarme terroristico legato allo Yemen sia ... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Radyuhin
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Regione artica: obbiettivo principale della strategia espansionistica Usa Gli Stati Uniti e il Canada hanno accettato di mettere da parte la loro disputa sui diritti di navigazione nella costa canadese per far fronte, insieme, alla Russia. L’anno scorso e per la prima volta, la NATO... continua a leggere
Scritto da: Diego Del Priore
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Non ci sono parole per esprimere la nostra gratitudine per il vostro generoso sostegno, la vostra comprensione e la vostra cooperazione, che nella storia moderna non hanno eguali”. “Gli Stati Uniti hanno dato a Israele … in che... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, è stato interpellato dall’agenzia di stampa IRNA. L’intervista, realizzata il 12 novembre u.s., è stata pubblicata (in farsi) nel sito dell’IRNA il 18 novembre, e può essere... continua a leggere
Scritto da: Luca Troiano
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mancata intesa tra Commissione e Parlamento sull'approvazione della finanziaria 2011 è frutto di uno scontro aperto tra gli stati, prima ancora che tra istituzioni comunitarie. L'esercizio provvisorio del bilancio, nel caso non si trovasse... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gaza sotto costante bombardamento israeliano da circa 24 ore. Dopo l'attacco di ieri notte, questo pomeriggio altri missili sono caduti in diverse aeree della Striscia, causando il ferimento di 6 palestinesi. Costanti aggiornamenti su questa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 21/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ tanto incerto il futuro politico dell’Egitto, il gigante arabo con i suoi quasi 80 milioni di abitanti, che alcuni analisti definiscono pre-rivoluzionaria la fase attuale. Il modello è quello dell’Iran della seconda metà degli anni Settanta, con il... continua a leggere