La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Donatella Meneghelli
il 26/03/2008 | Politica e Informazione
Sala gremita, con gente anche nei corridoi del Ridotto del teatro Verdi di Fiorenzuola (PC), per ascoltare Maurizio Pallante, il teorico della decrescita in Italia, fondatore del Movimento della Decrescita Felice, collaboratore della trasmissione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Poletti, Andrea Scaglia
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
Pubblichiamo la quarta puntata dell'inchiesta "Papponi di Stato", firmata da Roberto Poletti e Andrea Scaglia: Poletti, eletto deputato nel 2006 con i Verdi, racconta in prima persona la sua esperienza a Montecitorio, svelando... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
Leggo di una nuova battaglia tra giganti, e mi viene da sperare che, come accadde ai dinosauri, prima o poi anche questi finiranno per sparire. Per il momento si azzuffano con gran rumore di denti. Nella Rete. Microsoft contro Google. Io e noi siamo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
E’ ormai cosa consaputa che per riuscire a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
Non essendo noi esperti di politica estera, resta difficile intervenire nel dibattito sulla questione tibetana. Tuttavia quel che ci ha subito colpito è certo “cortese” attendismo verso la Cina attuale, comune alla destra e alla sinistra. Il punto che però qui desideriamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
Se vi dicessi che c'è in Europa un Paese dove non esiste la disoccupazione, non esiste il lavoro precario, non esiste il problema dei pendolari, non esiste l'inflazione, dove le tasse sono al 10%, dove ognuno possiede una casa e quanto basta per vivere e quindi non ci sono poveri, mi prendereste... continua a leggere
Scritto da: Ga. Ja.
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
L'identikit. Giovani, colti, appartengono alla classe media Il Web È lo strumento usato per aggirare i controlliÈ giovane, ha poco meno di 30 anni. È tecnologico, scivola nei meandri della Rete come un pesce dentro l'acqua. È di cultura media, non necessariamente con un reddito alto, e ama... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/03/2008 | Politica e Informazione
Gruppo Opìfice. La cosidetta «seconda religiosità» testimonia quanto sia labile la condizione dell’uomo nell’epoca... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
L’ostilità verso gli Stati Uniti d’America che si era fortemente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Poletti, Andrea Scaglia
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
Pubblichiamo l'inchiesta "Papponi di Stato", firmata da Roberto Poletti e Andrea Scaglia: Poletti, eletto deputato nel 2006 con i Verdi, racconta in prima persona la sua esperienza a Montecitorio, svelando per la prima volta dall'interno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Poletti, Andrea Scaglia
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
Pubblichiamo l'inchiesta "Papponi di Stato", firmata da Roberto Poletti e Andrea Scaglia: Poletti, eletto deputato nel 2006 con i Verdi, racconta in prima persona la sua esperienza a Montecitorio, svelando per la prima volta dall'interno privilegi e assurdità del Palazzo. ... continua a leggere
Scritto da: Helena Janeczek
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
Stamattina mi sono svegliata e ho capito che se dovessi eliminare le merci cinesi da casa mia, rimarrei quasi senza mutande…… continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
L'evento si e' svolto regolarmente, con la partecipazione di un numeroso pubblico , nei locali di una prestigiosa istituzione culturale torinese. Costanzo Preve [Il paradosso De Benoist, Edizioni Settimo Sigillo, Roma2007, pagg.190] ha tracciato il percorso di vita che lo ha... continua a leggere
Scritto da: Gen. Fabio Mini
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
Con queste parole il generale di Corpo d’Armata in ausiliaria Fabio Mini definisce le proprie posizioni in merito all’assetto dell’esercito italiano e del futuro esercito europeo. Vi proponiamo al riguardo una citazione delle considerazioni... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 20/03/2008 | Politica e Informazione
La guerra di aggressione scatenata il 20 marzo 2003 contro l'Iraq dalle armate statunitensi e britanniche ha segnato il culmine di una deriva bellicista che ha preso avvio nell'ultimo decennio del secolo scorso, dopo la fine della guerra fredda. Si tratta di un fenomeno che ha... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 19/03/2008 | Politica e Informazione
Ecco come sta finendo quest'epoca: con il padre di famiglia che porta al banco dei pegni gli anelli di fidanzamento, le fedi nuziali della mamma e gli orecchini della nonna. Pur di racimolare qualcosa, ora si è disposti a tutto. Si vendono i gioielli di famiglia per pagare le rate del... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/03/2008 | Politica e Informazione
La Cina ha bloccato l'accesso a YouTube per evitare che i suoi cittadini sappiano cosa succede a Lhasa. Le dittature non possono sopravvivere senza il controllo dell'informazione. Free Tibet! Il giornalista Ferruccio Sansa mi ricorda che i furbetti del... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 18/03/2008 | Politica e Informazione
Cosa s’intende per unità del mondo? Il grande problema dell’unità ha differenti aspetti di carattere generale. D’altra parte lo stesso numero uno in matematica è un problema… l’unità di cui vogliamo continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 18/03/2008 | Politica e Informazione
Mi ha davvero impressionato la quantità di reazioni politiche alla proposta di ridurre la paga dei parlamentari, avanzata ieri a Novara da Veltroni. Nessuna.E’ già tanto che qualche suo collega non si sia levato a dargli del demagogo e del moralista, che sono gli strani insulti con cui in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/03/2008 | Politica e Informazione
Per una volta non siamo d’accordo con Franco Cardini, che pur stimiamo come medievista. Capita.Lo storico ha dichiarato di essere contrario al boicottaggio della Cina ( http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17863). Perché, a suo avviso, la storia dimostrerebbe che “le... continua a leggere