La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alberto Medici - Enrico Galoppini
il 21/12/2011 | Storia e Controstoria
Cominciamo subito con un’avvertenza: chi è convinto di vivere nel "migliore dei mondi possibili", lasci pure perdere. Sì, perché gli argomenti del libro di cui parleremo con l’autore, Alberto Medici, sono destinati, per il ... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 19/12/2011 | Storia e Controstoria
NEL PERICLE DI TUCIDIDE Una critica dissimulata della retorica democratica e della violenza imperiale LA CONDANNA DI SOCRATE Calpestate le forme alte di arte e cultura eliminando gli uomini che le incarnano L’orazione funebre di Pericle per i caduti nel primo anno della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/12/2011 | Storia e Controstoria
Nel 415 dopo Cristo, il nobile Claudio Rutilio Namaziano lascia Roma, di cui era stato, l’anno prima, Praefectus Urbi, per fare ritorno nei suoi possedimenti in Gallia e verificare i danni arrecativi dai barbari; e tale viaggi di ritorno è occasione per la stesura di un poemetto in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2011 | Storia e Controstoria
Strano destino, quello del gesuita Giovanni Botero (1544-1617).Come filosofo della politica, egli volle porsi esplicitamente come l’anti-Machiavelli; volle, cioè, confutare la spregiudicata teoria secondo la quale il fine, in politica, giustifica i mezzi; e volle farlo da un punto di... continua a leggere
Scritto da: Damiano Mazzotti
il 16/12/2011 | Storia e Controstoria
Nel libro “Il club Bilderberg” viene raccontata la storia più o meno segreta del circolo privato più adattabile e sfuggente del mondo (Arianna editrice, edizione aggiornata, dicembre 2011). “Proclamare la stupidità dei... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 14/12/2011 | Storia e Controstoria
E' difficile capire le contorte strategie delle case editrici italiane. Spesso non vengono tradotti nella nostra lingua autori fondamentali (un nome su tutti: Camille Paglia) o saggi essenziali per capire la realta' contemporanea (come “The party” di Richard McGregor,... continua a leggere
Scritto da: Cristina Bardella
il 14/12/2011 | Storia e Controstoria
Uno dei prossimi eventi del panorama cinematografico internazionale sarà senza dubbio “Rasputin: The Healer”, l’attesissimo film che la regista francese Rose Bosch ha girato a San Pietroburgo.Il ruolo principale è sostenuto da Jean Reno, attore intenso quanto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 14/12/2011 | Storia e Controstoria
L' Inquisizione è da molti anni al centro dell'interesse degli storici. Tra i lavori di un certo rilievo a essa dedicati troviamo la Storia dell'Inquisizione di Carlo Havas (Odoya) e La logica dei roghi di Nathan Wachtel (Utet). Ma, all'interno del... continua a leggere
Scritto da: Alfio Neri
il 14/12/2011 | Storia e Controstoria
Siamo avvolti dalla nebbia della propaganda planetaria. Per cercare di far luce sul panorama bellico attuale viene in nostro soccorso un prezioso libro scritto da Paolo Sensini, Libia 2011... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zanetov
il 14/12/2011 | Storia e Controstoria
La guerra civile che, sotto il nome di brigantaggio politico antiunitario, si sviluppò nel decennio 1860-70 nell’ex Regno delle Due Sicilie trae origine da un complesso saldarsi di motivazioni patriottiche, sociali, politiche e internazionali.Il dato più immediato ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/12/2011 | Storia e Controstoria
Prima che l’Occitania cadesse in potere dei crociati scatenati da Innocenzo III nel 1209 contro gli Albigesi, alcuni Cavalieri templari, depositari di un corpus dottrinario gnostico appreso in Palestina, avrebbero costruito il più lontano possibile dagli artigli della Chiesa cattolica,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Berlendis
il 12/12/2011 | Storia e Controstoria
“Facci dunque uno principe di vincere e mantenere lo Stato: e mezzi sempre fieno iudicati onorevoli e da ciascuno saranno laudati; perché el vulgo ne va preso con quello che pare e con lo evento della cosa: e nel mondo non è se non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carandini
il 12/12/2011 | Storia e Controstoria
Vergine madre di Roma, custode del focolare domestico e della cosa pubblica Come sedare le faide interne Per essere accettati dai contendenti locali, i primi re furono stranieri: oggi li chiameremmo tecnici «super partes»L' arcano dell' impero di Roma è nell'... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 09/12/2011 | Storia e Controstoria
”Quelli che hanno servito la causa della rivoluzione hanno arato il mare” ( Simon Bolívar ) La storia dell’America Latina degli... continua a leggere
Scritto da: J. Howeis
il 09/12/2011 | Storia e Controstoria
Un documento di 20 pagine dei servizi di spionaggio della marina militare americana (ONI) del 3 dicembre 1941, appena declassificato, viene ora pubblicato dallo storico Craig Shirley nel suo recente volume December 1941: 31 Days that Changed America and saved the World.Settanta anni dopo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2011 | Storia e Controstoria
Ciascun essere umano possiede, o perché l’ha ricevuto dall’educazione e dalla società, o perché lo ha personalmente elaborato o rielaborato, un proprio codice morale, una propria tavola dei valori, in base alla quale ritiene che determinate azioni siano lecite e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2011 | Storia e Controstoria
Il 2 luglio 1908 il ministro degli Esteri russo, A. P. Izvolskij, scrisse una lettera al suo omologo austriaco, Alois von Aehrenthal, comunicandogli, di sua iniziativa e senza consultarsi con Londra e Parigi, che, qualora l’Austria si fosse annessa la Bosnia-Erzegovina, la Russia non si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/11/2011 | Storia e Controstoria
Il XVIII secolo, il secolo del Lumi, si vanta, fra le altre cose, di avere impresso un impulso straordinario, mai visto prima, alla diffusione dei libri e della lettura; specialmente dei libri di argomento scientifico e filosofico.Uomini e donne che, prima, non leggevano nulla o quasi, adesso se ne... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Caratti
il 30/11/2011 | Storia e Controstoria
Dalle sorgenti del Nilo Blu alle tavole di Mosé che la leggenda vuole custodite nella città di Axum fino a raggiungere le chiese rupestri di Lalibela Nel segno del sacro e dell´avventura, l’itinerario giusto per un Natale diverso AXUM Bahir Dar. Sulle tracce di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 28/11/2011 | Storia e Controstoria
Tra i "vinti della Liberazione" nella Francia del 1945 sono molti gli intellettuali militanti. Per parafrasare l'inquieto e inquietante Drieu La Rochelle, questi uomini «hanno creduto nell'orgoglio della Collaborazione» ed «hanno perso». La morte... continua a leggere