La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 06/11/2011 | Storia e Controstoria
Quando Barack Obama fu eletto presidente degli Stati Uniti (una novità, invero, nell’ultimo decennio precedente, nel quale il suo predecessore, per ben due volte consecutive, era stato portato al... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Imposimato - Giulietto Chiesa
il 03/11/2011 | Storia e Controstoria
In una videointervista rilasciata a Giulietto Chiesa su PandoraTV.it, il Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, Ferdinando Imposimato, conferma l’intenzione di presentare... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 02/11/2011 | Storia e Controstoria
“Dolce è il bacio di Europa, anche se tocca appena le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2011 | Storia e Controstoria
La scienza “ufficiale”, ossia quella condivisa dalla comunità accademica internazionale, debitamente evoluzionista e darwiniana, sostiene, come è noto, che i dinosauri si estinsero sessantacinque milioni di anni fa: forse per la caduta di un meteorite ed i successivi... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi - Michele De Feudis
il 27/10/2011 | Storia e Controstoria
La postmodernità liquida ha progressivamente allentato in Italia le categorie ideologiche. Dissolti i partiti di tradizione novecentesca, in quali forme si manifesta la richiesta di partecipazione politica?«Non esagererei nel considerare marginale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2011 | Storia e Controstoria
«Tre giorni durarono le stragi di Delhi, stragi orrende che strapparono grida d’indignazione non solo fra le nazioni europee, ma anche nella stessa Inghilterra.Gl’Indiani, conoscendo la sorte che li attendeva, disputavano palmo a palmo il terreno, combattendo disperatamente nelle... continua a leggere
Scritto da: Leopoldo Fabiani
il 27/10/2011 | Storia e Controstoria
In questa intervista lo storico Andrea Graziosi, autore del libro L’Unione Sovietica 1914-1991, riflette sulle cause che determinarono il crollo dell’Unione Sovietica.Graziosi attribuisce particolare rilevanza a fattori di natura... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 26/10/2011 | Storia e Controstoria
Interessante il botta e risposta sul Corriere della Serafra il governatore leghista del Veneto, Luca Zaia, e il costituzionalista Michele Ainis. Nel suo ultimo fondodi domenica, quest’ultimo aveva sottoposto ad una serrata critica il nuovo Statuto della Regione guidata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2011 | Storia e Controstoria
La storia è scritta dai vincitori: lo si sa, ma si esita a trarne le debite conseguenze.Chi ha scritto la storia d’Europa negli ultimi quattro secoli, ossia la storia dell’Europa moderna?È possibile che a scriverla siano state quelle forze sociali, economiche, politiche e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 24/10/2011 | Storia e Controstoria
Muri che raccontano. Disegni che tengono accesa la memoria storica, che hanno alimentato e continuano a nutrire l’immaginario di movimenti studenteschi e politici – anche a migliaia di chilometri di distanza – vincendo la più difficile delle battaglie: quella contro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/10/2011 | Storia e Controstoria
Quanto Mussolini c’era in Gramsci. E quanto Sorel, quanto Gentile, maestri del fascismo. Quanta ammirazione c’era in Gramsci per il d’Annunzio di Fiume e per il futurismo, che furono i precursori artistici del fascismo. E quanta considerazione per Oriani, Papini e... continua a leggere
Scritto da: Alison Weir
il 23/10/2011 | Storia e Controstoria
Per capire meglio la richiesta palestinese di entrare a far parte delle Nazioni Unite (ONU), è importante comprendere il vero significato delle operazioni dell’ONU nel 1947 in Israele-Palestina. La rappresentazione comune della nascita ... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 19/10/2011 | Storia e Controstoria
Nel territorio centro-meridionale d’Italia sono presenti ancora, nel substrato folklorico delle diverse popolazioni, tracce incontrovertibili di arcaiche tradizioni misteriosofiche, di antichi riferimenti mitici e numenici, che l’inesauribile memoria... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2011 | Storia e Controstoria
Come c’informa la «Enciclopedia biografica universale» della Treccani (Roma, 2007, vol. 18, p. 244) Giorgio Spini, nato a Firenze nel 1916 e ivi deceduto nel 2006, è stato professore di Storia all’Università di Messina dal 1952, e in quella di Firenze dal 1960.... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 18/10/2011 | Storia e Controstoria
Che da circa tre-quattro secoli i popoli vengano giocati da un inganno assurdo e atroce è cosa nota a chiunque sia interessato alla storia come manifestazione della scienza politica applicata. Che questo inganno teso alla nazione abbia un nome e si chiami liberalismo appare evidente... continua a leggere
Scritto da: Francesca Montorfano
il 16/10/2011 | Storia e Controstoria
Tutti i volti del poeta che cambiò il mondo Quando nell'autunno del 1896, dagli scavi di una villa romana presso Hadrumetum (l'odierna Sousse, in Tunisia) venne alla luce quel mosaico del III secolo dopo Cristo, apparve subito chiaro che si trattava di una ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/10/2011 | Storia e Controstoria
Vi sono dei cliché, dei luoghi comuni, dei “topoi” intoccabili, nella storia d’Europa, che abbiamo bevuto, si fa per dire, con il latte materno; e che, non essendo mai stati minimamente messi in dubbio da alcuno, si sono radicati nelle nostre menti con radici profondissime,... continua a leggere
Scritto da: Leopoldo Fabiani
il 14/10/2011 | Storia e Controstoria
Graziosi: "Così è crollata l’Unione Sovietica" L´ultimo libro dello storico riassume decenni di studi sull´Urss e si concentra sui fenomeni che hanno logorato la società come la enorme diffusione dell´alcolismo "Tra i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/10/2011 | Storia e Controstoria
Enigmi della biogeografia.A suo tempo ci eravamo occupati di uno di questi enigmi: come, cioè, le iguane siano giunte a popolare il Madagascar, provenienti dall’America Meridionale (cfr. Il nostro articolo «Come hanno fatto le iguane a migrare dal Sud America al Madagascar»,... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Catalano.
il 12/10/2011 | Storia e Controstoria
L’articolo recente di Fabrizio Fratus “Ancora un antenato ? “ dedicato all’ultimo sedicente anello mancante ( sediba ) mi fa venire in mente un altro clamoroso... continua a leggere