La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Jacques Le Goff
il 20/04/2010 | Storia e Controstoria
Jacques Le Goff recensisce l’ultimo libro di Chiara Frugoni La voce delle immagini, un’analisi iconografica della produzione artistica medievale e non solo.L’autrice analizza le opere artistiche medievali attraverso percorsi tematici,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Macry
il 20/04/2010 | Storia e Controstoria
Da tempo sono consapevole di quanto anomali siamo nel mondo moderno L' imperatore Francesco Giuseppe (1916)Ma a vincere fu soprattutto la realpolitik più che un' autentica spinta nazionalista La sequenza cronologica che porta dal collasso dell' impero al trionfo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 19/04/2010 | Storia e Controstoria
Provo a compilare una lista, personale e incompleta, di alcuni eventi accaduti negli ultimi cento anni, dallo scoppio della Grande guerra alle vicende dell' altro ieri: la tragica estate del 1914, la rivoluzione bolscevica, il crollo di tre imperi (austriaco, ottomano, russo), il crack del 1929,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 18/04/2010 | Storia e Controstoria
Da alcuni anni l’attuale Ministro dell’economia Giulio Tremonti ha modificato piuttosto radicalmente le sue idee e la sua immagine politica: da ultraliberista e difensore della cosiddetta “finanza creativa” ad antimercatista e spietato critico della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2010 | Storia e Controstoria
Abbiamo già avuto modo di descrivere gli avvenimenti storici che videro infrangersi, sotto le mura di Varsavia, nell’agosto del 1920, il sogno bolscevico di esportare con la forza la rivoluzione comunista nell’Europa centrale, considerando però quell’evento... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 18/04/2010 | Storia e Controstoria
Gli ultimi due decenni, contrassegnati dall’esaurirsi delle grandi illusioni ideologiche che avevano costituito l’impronta del secolo scorso nonché da un diffuso sentimento di “fine della storia”, sono stati percorsi da una smania celebrativa senza... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 18/04/2010 | Storia e Controstoria
Ecco, in sintesi, la narrazione ormai dominante della storia d’Italia. Il risorgimento fu una conquista. L'Italia liberale fu un italietta dai mille difetti. Il fascismo fu una dittatura che instaurò un sistema politico autoritario e imperialista e che condusse il popolo... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 16/04/2010 | Storia e Controstoria
Molti indizi sembrano avvalorare l’origine nordica dei poemi omerici: le gesta di Achille e di Ulisse potrebbero risalire a un’età in cui le stirpi elleniche non ancora erano giunte nel Mediterraneo. Ma allora: dov’è Troia?C’è un piccolo borgo nella... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 15/04/2010 | Storia e Controstoria
Un’immeritata riverenza servile alla potenza colonialista yankee, Che gli americani abbiano liberato l’Italia è una delle barzellette più uggiose e stomachevoli che i nostri rappresentanti (si fa per dire), in combutta con giornalisti-ciabattini,... continua a leggere
Scritto da: Carioti Antonio
il 15/04/2010 | Storia e Controstoria
«Qui l' errore è in ciò che non si è fatto / nella diffidenza che fece esitare». Tratti dai Cantos, questi versi di Ezra Pound si trovano in epigrafe al libro Hobbit/Hobbit: una raccolta di testi della giovane destra risalente al 1982, ora... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2010 | Storia e Controstoria
Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; nuova, nel senso di conquistata con la forza, l’Unione Sovietica di Lenin.Lenin... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Lepre
il 14/04/2010 | Storia e Controstoria
L o studio della guerra d' Etiopia può rappresentare un importante capitolo dell' autobiografia della nazione Italia. Per scriverlo, bisogna guardare al passato con coraggio e onestà, senza i silenzi dettati da un falso amor di patria, che possono placare rimorsi interni, ma... continua a leggere
Scritto da: Monia Andreani
il 13/04/2010 | Storia e Controstoria
L’ultimo libro di Luigi Alfieri è dedicato all’analisi della guerra come dimensione antropologica e come dimensione politica. Tale intento – dichiarato all’inizio e portato avanti con costanza fino alla fine - costituisce la peculiarità di questo lavoro, la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 13/04/2010 | Storia e Controstoria
Do qui una nuova sistemazione, con questa scheda, ai numerosi miei interventi in rete, nuova forma di comunicazione che prescinde dalla carta stampa e da schemi consolidati di espressione del proprio. Speriamo ci lascino in pace, salvo voler instaurare un civile confronto al quale siamo sempre... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Chierici
il 13/04/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Rita Dietrich
il 13/04/2010 | Storia e Controstoria
Si desiderava realizzare la prima privatizzazione italiana, liquidando l’Agip ente statale per la produzione, estrazione, lavorazione e distribuzione dei petroli, ma la lungimiranza e il coraggio di un industriale di umili origini, Enrico Mattei, bloccò l’iniziativa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/04/2010 | Storia e Controstoria
È possibile, anzi probabile, che il nome di Gino Piastra, genovese, non dica nulla all’Italiano medio dei nostri giorni, e assolutamente nulla di nulla a un giovane.È un peccato, perché Gino Piastra è stato un grand’uomo: grande nel coraggio fisico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 12/04/2010 | Storia e Controstoria
E’ uscito un bel libro di circa 500 pagine sulla storia ragionata dei Campi Hobbit e l’itinerario complesso e contraddittorio che partendo da essi, arriva fino alla Nuova Destra italiana ed alle successive evoluzioni ; un testo chiave, a mio... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 12/04/2010 | Storia e Controstoria
L a vicenda di Ipazia, scienziata tra le maggiori della tarda antichità, massacrata ad Alessandria su istigazione del vescovo Cirillo (poi santo e dottore della Chiesa) nel marzo del 415 d.C. divide ancora. Incombe come ineludibile testimonianza del modo in cui il cristianesimo si... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 09/04/2010 | Storia e Controstoria
Il Mossad torna agli "orrori" della cronaca: non possiamo che ripubblicare un articolo che ne delinea brevemente il ruolo svolto ai danni della sovranità italiana. «I legami con le comunità ebraiche sparse per il mondo forniscono inoltre al... continua a leggere