La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Michel Onfray
il 15/09/2016 | Storia e Controstoria
Tutto ha inizio in un campo di Normandia, una trentina d’anni fa: giornata d’autunno, sole giallo e ancora caldo, allodole a profusione che salgono in cielo, cantano, gridano a squarciagola e poi ricadono come pietre, un padre e suo figlio che piantano patate. Non ho... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/09/2016 | Storia e Controstoria
Il 2 settembre 2016 l’Uzbekistan ha inaspettatamente perduto la sua “guida storica”, Islam Karimov, nato nel 1938, a lungo segretario del Partito Comunista Uzbeco durante il periodo dell’URSS, quindi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2016 | Storia e Controstoria
Espressioni come “la generazione tradita”, ”l’Italia tradita”, “il Paese tradito”, usate e abusate nella cultura italiota degli ultimi decenni, suscitano una ben comprensibile diffidenza, se non proprio un aperto rigetto: sono... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/09/2016 | Storia e Controstoria
Gli Stati Uniti e i loro alleati commemorano il 15° anniversario dell'11 settembre. Per Thierry Meyssan è l'occasione per fare il punto sulla politica di Washington, a partire da quella data; un bilancio particolarmente cupo. Delle due l'una: o la versione degli attentati da parte della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/09/2016 | Storia e Controstoria
Furio Colombo in un articolo pubblicato dal Fatto qualche giorno fa ci chiede se ci ricordiamo che cosa stavamo facendo alle 14:45 (ora italiana) dell’11 settembre 2001. Io lo ricordo bene. Dormivo, dopo una notte balorda. Mi svegliò lo... continua a leggere
Scritto da: Hassan Niazi
il 08/09/2016 | Storia e Controstoria
Prefazione Dopo la diffusione e l’incremento delle attività e delle azioni terroristiche dei diversi gruppi “takfiri” (che ritengono infedeli e quindi da uccidere tutti tranne se stessi/ndr) in Medioriente, Africa, Europa e nel resto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2016 | Storia e Controstoria
Il momento, inutile negarlo, è di una gravità estrema. In pericolo è la fedeltà della Chiesa alla sua missione divina; in pericolo sono la dottrina e la pratica del clero e dei fedeli; in pericolo è la vita soprannaturale delle anime, confuse e frastornate da... continua a leggere
Scritto da: Federico Mosso
il 06/09/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fabio Calabrese
il 06/09/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/09/2016 | Storia e Controstoria
Stiamo vivendo una crisi generale della politica, dell’economia, della finanza, della cultura, delle relazioni internazionali e della stessa capacità delle persone di vivere insieme, che caratterizza la fase storica attuale; per cui, se vogliamo individuarne la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 05/09/2016 | Storia e Controstoria
Proprio nelle stesse ore in cui il Viminale dava notizia di una nuova ondata migratoria all' assalto dell' Italia (oltre 13 mila in soli quattro giorni: siamo già arrivati a 145 mila migranti ospitati, quando in tutto il 2015 erano stati 103 mila), proprio nelle stesse ore - dicevo -... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/09/2016 | Storia e Controstoria
Furio Colombo in un articolo pubblicato dal Fatto qualche giorno fa ci chiede se ci ricordiamo che cosa stavamo facendo alle 14:45 (ora italiana) dell’11 settembre 2001. Io lo ricordo bene. Dormivo, dopo una notte balorda. Mi svegliò lo squillo del telefono. Era un’amica: “Stanno... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 02/09/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 01/09/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/08/2016 | Storia e Controstoria
Certo che il mondo è ben strano, alle volte; specie di questi tempi. Ancora più strano è il contegno della Chiesa cattolica e di tantissimi cattolici: quando i profughi che chiedevano ospitalità erano i nostri sventurati connazionali dell’Istria, di Fiume e... continua a leggere
Scritto da: Giulia Pompili
il 28/08/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 28/08/2016 | Storia e Controstoria
Michele Giorgio Gerusalemme - Mercoledì scorso le agenzie di stampa italiane riferivano, con ampio spazio, anche con filmati, della conclusione «nel migliore dei modi» della "Operazione Safari", ossia il trasferimento in Israele e in altri Paesi degli animali del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/08/2016 | Storia e Controstoria
Mi sembra che la morte di Ettore Bernabei, Direttore Generale della Tv dal 1961 al 1974, sia passata tra una certa indifferenza. Le Tv e quelli che Travaglio chiama ‘i giornaloni’ gli hanno dedicato il minimo indispensabile,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi
il 28/08/2016 | Storia e Controstoria
La pubblicazione dei Quaderni neri ha riportato al centro delle discussioni l’opportunità di leggere autori il cui legame con il nazismo è ormai un fatto assodato. Vale per Martin Heidegger e vale per Carl Schmitt, che a più riprese, e spesso in modo patetico (neppure ai gerarchi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 27/08/2016 | Storia e Controstoria
Quando nel 1967 Luciano Secchi, più noto col nom de plume di Max Bunker e come creatore di Alan Ford, fonda la rivista Eureka ha l'idea di arruolare nello staff Giovannino Guareschi, uno scrittore e un vignettista che nei decenni precedenti aveva fatto epoca. Era stato una delle firme e delle... continua a leggere