Ipazia. La prima donna vittima di un delitto politico
Scritto da: Silvia Ronchey il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
Nella primavera di sedici secoli fa, ad... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
Nella primavera di sedici secoli fa, ad... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ciccioli il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
L'editore di Marshall McLuhan sosteneva che i suoi saggi erano difficili da pubblicare perché, seguendo un argomento strettamente commerciale, le tesi esposte risultavano innovative oltre il 60–70%, contro una media del 20-30%, rispetto allo stato delle conoscenze in quella specifica... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
Il titolo di questa piccola nota parafrasa, è evidente, un celebre verso dell’Amleto di Shakespeare per introdurre in modo “leggero”, con un filo di humour, un tema molto serio: a modo suo, tragico. Da qui il riferimento, in apparenza gioioso, al massimo... continua a leggere
Scritto da: David Morris il 12/03/2017 | Storia e Controstoria
L’8 febbraio 1921, venti mila persone, sfidando temperature talmente basse da congelare gli strumenti musicali, marciarono in un corteo funebre nella città di Dimitrov, un sobborgo di Mosca. Andarono per omaggiare un uomo, Petr Kropotkin e la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli il 11/03/2017 | Storia e Controstoria
La repubblica fascista che Benito Mussolini guidò, per volontà di Adolf Hitler, negli ultimi venti mesi della Seconda guerra mondiale è stata ben analizzata in molti volumi tra i quali sono da menzionare la prima Storia della Repubblica di Salò di William Deakin (Einaudi), L’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barbera il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Di titoli sulla Rsi se ne contano a bizzeffe. Alcuni sono davvero illuminanti, altri si muovono nella dimensione – sia pure importante – della testimonianza, altri obbediscono a logiche di parte. C’è ora un libro in uscita per la casa editrice Il Mulino anticipato sul Corriere da... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
La vera sfida per l’Europa di oggi e di domani ? Non sono lo spread, i parametri da rispettare , le politiche del rigore. Paradossalmente neppure l’emergenza immigrazione e le relative politiche di contenimento. Il discorso è un po’ più complicato e tutti li ricomprende. E’ ancora e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 04/03/2017 | Storia e Controstoria
Lo ha ammesso lui stesso: "Sto facendo un discorso impressionista". Questo, ieri sera, è stato il parlare del professor Franco Cardini, tra i massimi storici sulla piazza. Ospite dell'associazione culturale Mediterraneo, lo studioso fiorentino ha fatto tappa a Sarzana - che ha visitato... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 04/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Rino Formica il 02/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Bordoni il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Giuseppe Barbera il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
Con la Luna di Marzo incominciava, nell’antica Roma, l’anno sacro. Dopo la transizione invernale si innestava l’avvio della stagione della rinascita, il primo vere: così è ancora oggi perché il calendario romano calcava un andamento perenne reale che ancora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
"Come è impossibile separare la politica pura, in quanto arte, dall'ideologia dell'artista che la realizza; così è impossibile sfuggire alla necessità di misure preparatorie alla geopolitica, cioè la conoscenza delle configurazioni durevoli, determinate dalla... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco il 23/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 20/02/2017 | Storia e Controstoria
"La Verità vi renderà liberi" (Gesù Cristo, Messia dell'Umanità) Il volume in questione intende fare luce sulla relazione esistente tra le tre grandi religioni monoteiste (giudaismo, cristianesimo e islam) attraverso una... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 20/02/2017 | Storia e Controstoria
Può darsi che il talora vago, talaltra più preciso interesse di Mussolini per l’Islam – un interesse che prendeva qua e là i colori della simpatia, mentre spesso aveva un tono più scopertamente pratico se non opportunistico – avesse le sue più... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 19/02/2017 | Storia e Controstoria
Eminenti storici del Novecento hanno svolto un ruolo intellettuale che va ben al di là dei confini specifici della disciplina di loro competenza. Essi, attraverso la ricostruzione di eventi e fenomeni politici che hanno caratterizzato il nostro continente, si sono posti la domanda sul senso... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca il 17/02/2017 | Storia e Controstoria