Napoleone e Hitler come “risposta” imperiale agli imperialismi inglese e russo
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/07/2014 | Storia e Controstoria
Si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/07/2014 | Storia e Controstoria
Si... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 28/07/2014 | Storia e Controstoria
Rivolta contro il mondo moderno di Julius Evola è uno di quei pochissimi libri che meriterebbero di esser portati con noi sulla classica isola deserta. Appartiene al novero delle opere universali, che in un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 28/07/2014 | Storia e Controstoria
Fervente interventista il primo, strenuo pacifista il secondo Due filosofie agli antipodi ma, in fondo, lo stesso umanesimo- cOggi, cent'anni fa, cominciò la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 28/07/2014 | Storia e Controstoria
Tra le espressioni che più alimentano la sfiducia negli uomini vi sono senza dubbio l’ipocrisia, la doppiezza, la menzogna professionale, che poi sono le qualità necessarie, indispensabili, per chi vuole emergere nella politica o... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Scipioni il 22/07/2014 | Storia e Controstoria
Come son belle le rivoluzioni democratiche degli ultimi due secoli. E la principessa di tutte è... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin il 22/07/2014 | Storia e Controstoria
In senso politico, la situazione in Russia sta diventando abbastanza critica. Piuttosto che piccole oscillazioni rimanenti in superficie, sono in corso svolte fondamentali. Proviamo ad elaborare uno schema concettuale degli eventi attuali.C’è un... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 15/07/2014 | Storia e Controstoria
Quello è un racconto che dovremmo far leggere ogni volta che il fantasma di Sharon e dei suoi epigoni scatena la ferocia di Israele. Sono parole di Stefano Chiarini, scambiate con inusuale tono solenne nella stanza degli “esteri” dopo aver mandato in stampa, col solito... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Molto è stato detto e molto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Quello di Sir Robert Filmer (1588-1653) è il classico caso di un pensatore così politicamente scorretto da aver... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Ogni epoca, ogni guerra, ogni rivoluzione ha i suoi memorialisti, i racconti dei reduci, le storie individuali che esprimono un modo d’essere o d’essere stati. E’ un genere che non mi ha mai entusiasmato molto. La scrittura dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Foa il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Mi capita spesso di pensare cosa direbbe Eisenhower se fosse ancora vivo oggi. L’Eisenhower che, con straordinario coraggio, nel 1961 denunciò il predominio « palese e occulto » del complesso militare-industria negli Stati Uniti. Temo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 07/07/2014 | Storia e Controstoria
Giovani e nobili di cappa e spada, con uno smisurato senso dell'onore e in cerca del "beau geste". Ecco chi erano i guerrieri metropolitani nella Parigi del Seicento I tre moschettieri, si sa, erano quattro e Alexandre Dumas lo fece presente al direttore del... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Serino il 29/06/2014 | Storia e Controstoria
A cento anni dalla Prima Guerra Mondiale presentiamo iun inedito di Ernst Jünger, il grandissimo scrittore tedesco che ha segnato il XX secolo del pensiero e della letteratura grazie a romanzi e saggi provocatori e profetici su una catastrofe epocale che... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 29/06/2014 | Storia e Controstoria
La capacità del modello borghese-capitalistico di ricrearsi sempre uguale a se stesso è in Occidente straordinaria, soprattutto quando a... continua a leggere
Scritto da: Pietro Panarello il 29/06/2014 | Storia e Controstoria
Nell’aprile 1994 in Ruanda si consumava l’ultimo massacro del cosiddetto “secolo breve”, un episodio che Eric Hobsbawn non potette inserire... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 29/06/2014 | Storia e Controstoria
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il 17 giugno scorso il disegno di legge S 54, “modifica all’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n.654”, presentato il 15 marzo (primi firmatari Silvana Amati e Lucio Malan). Il testo, che dovrà ora venir discusso in... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 29/06/2014 | Storia e Controstoria
Se potessimo tornare indietro di cent' anni, con una "macchina del tempo", vedremmo l' erede al trono d' Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando d'... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 17/06/2014 | Storia e Controstoria
Quest'anno, in occasione del trentennale della morte di Enrico Berlinguer (1922-1984), si è molto parlato della sua figura umana e politica. Come spesso accade di questi tempi, la tendenza mi sembra quella a “santificare” il personaggio e ad usarlo come nume tutelare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/06/2014 | Storia e Controstoria
È immaginabile che uno studente... continua a leggere