La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Storia e Controstoria
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giampaolo Pansa
          
          il 06/05/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Gli anniversari dovrebbero essere aboliti. Soprattutto quando celebrano un evento politico che si presta a una giostra di opinioni non condivise. Accade così per il settantesimo del 25 aprile 1945, la festa della Liberazione.  Una cerimonia che suscita ancora contrasti, giudizi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 06/05/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Non è mia  intenzione proporre un esercizio di ucronia o di  “storia controfattuale”. Il problema è ad ogni buon conto quello già  affrontato più volte dagli storici, in contraddizione con quanto si  afferma secondo il logoro e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 06/05/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Le due parole Resistenza e Liberazione, entrambe scritte con la  maiuscola che nella lingua italiana si conviene ai nomi propri, si  collegano senza dubbio ai significati che in essa vengono  assunti dai  corrispondenti nomi comuni “resistenza” e “liberazione”, ma da essi ... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Piero Visani
          
          il 06/05/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Benché le mie radici ideologiche affondino certamente in uno schieramento, e non in un altro, l’aspetto che mi appare più disturbante, del Settantesimo anniversario del 25 aprile 1945, è la difficoltà a ritrovare una memoria condivisa: non lo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Enrico Galoppini
          
          il 29/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        In  tutta la moderna esaltazione per idee quali la “libertà” e la  “democrazia”, vi è un aspetto che non viene tenuto nel debito conto da  molti di coloro che trovano comunque tutto ciò un poco sospetto,  stucchevole e fuori... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Yuri Leveratto
          
          il 29/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Da vari anni ormai è in corso un processo organizzato che ha lo scopo di globalizzare il pianeta sia da un punto di vista culturale che economico.  Chi persegue l’obiettivo di appiattire le culture e le religioni ha interesse ad uniformare le... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 29/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Il termine “genocidio”, usato da papa Francesco durante l’Angelus della domenica in Albis  (12 aprile 2015) per indicare la tragedia del popolo armeno nella penisola anatolica dell’inizio della quale quest’anno ricorre il formale centenario, ha scatenato... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stenio Solinas
          
          il 29/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La  biografia firmata da De Roux è una meditazione sulla morte e sullo  stile: "Aveva rischiato per tutti quelli che non rischiano niente,  lecchini e giustizieri"                                           Dopo  l'uscita di La mort de L.F. Céline , Abel... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gerard Depardieu
          
          il 29/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        323MIA NONNA IN PRATICA ABITAVA ALL’AEROPORTO era la signora... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Ci aspettavamo francamente qualcosa di più e di meglio che la “nostalgica”... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Parolin
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Si festeggia la liberazione dal regime nazi-fascista avvenuta ad opera... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giorgio Cattaneo
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Quando, il 22 luglio 1946, il terrorismo sionista fece esplodere  l’hotel King David di Gerusalemme che ospitava il quartier generale  britannico uccidendo 86 funzionari e 5 passanti, e mandando all’ospedale  altre 58 persone, Winston Churchill dichiarò testualmente: «Se... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessandro Giuli
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Oggi è il Natale di Roma e bisogna festeggiare. In una Repubblica sana questo giorno sarebbe rimasto feriato com’era un tempo, ma l’ombra del clerico-fascismo s’è portata via anche il coraggio di mantenere le... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Dylan Emanuele De Michel
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Voler rimuovere le tracce del fascismo a più di 70 anni dalla sua fine è cosa sciocca in modo autoevidente. Ciò che sta sotto a simili idee è una complessa degenerazione della democrazia, che deve eliminare o addomesticare qualsiasi alternativa diversa da sé invece... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Vittorio Sgarbi
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Cancellare il nome di Mussolini non è un’azione nobile di antifascismo, ma una forma di negazionismo storico di chi pensa che eliminando un nome si possa dimenticare una storia. continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Annalisa Terranova
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La battaglia di San LorenzoSono stata invitata a presentare il libro Altri Duci di Marco Fraquelli (Mursia) alla libreria... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Damiano
          
          il 21/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La questione in fondo è semplice: la World History,  oggi tanto in voga principalmente nel mondo accademico anglofono ma in  via d’importazione anche da noi, rappresenta un reale guadagno  conoscitivo, un effettivo ampliamento dei nostri orizzonti di conoscenza  o non è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Pannullo
          
          il 14/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        150 anni fa, esattamente in questo giorno di aprile, in un posto chiamato Appomattox, in Virginia, aveva termine uno dei più grandi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessio Caschera
          
          il 14/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Il genocidio armeno continua a far discutere anche a cent'anni di distanza. Una querelle, quella tra Turchia e resto del Mondo, che ha più a che fare con la politica che con la memoria storica. continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Muratore
          
          il 14/04/2015 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Alpinista, esploratore, giornalista, narratore, fotografo. Quante vite in un solo uomo. Una personalità forte ma anche tendenzialmente inquieta lo ha portato a girare il mondo in tempi in cui farlo era un privilegio. continua a leggere