La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 07/07/2015 | Storia e Controstoria
Recensendo la riedizione ( finalmente in versione integrale ) de “I centurioni” , livre de chevet della giovane destra degli anni sessanta, Stenio Solinas osservava con favore che la Casa editrice... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 07/07/2015 | Storia e Controstoria
L’interesse per questo romanzo, opera prima di narrativa, nasce certo dalla personalità dell’autore ( allievo di De Felice, docente di storia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Introvigne
il 07/07/2015 | Storia e Controstoria
Su queste colonne, Renzo Puccetti ha spiegato con dovizia di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 07/07/2015 | Storia e Controstoria
Oggi avrei voluto occuparmi di Grecia e dintorni, giusto per dire che la democrazia non è la soluzione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Carlesi
il 30/06/2015 | Storia e Controstoria
Tradimenti, congiure, sudditanza verso lo straniero hanno segnato la storia italiana dal Risorgimento ad oggi. Un viaggio attraverso un orgoglio e un’identità da ritrovare. continua a leggere
Scritto da: Raffaello Binelli
il 30/06/2015 | Storia e Controstoria
Il leader di al Qaeda sarebbe morto per cause naturali molto prima del blitz dei Navy Seals. Lo rivela l'ex capo dei servizi segreti militari pachistaniProsegue il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 30/06/2015 | Storia e Controstoria
Aldo Cazzullo ha scritto che «è il momento di riconoscere che la Resistenza è patrimonio della nazione, non di una fazione». Giustissimo. Ma chi non l’ha voluto per 70 anni? Nel 1954 Pietro Secchia, nel suo libro I comunisti e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni De Luna
il 30/06/2015 | Storia e Controstoria
Verso la fine del 1899 si accese una disputa molto vivace se l’imminente 1900 dovesse contare come ultimo anno del secolo vecchio o come primo del nuovo. Alla fine intervenne l’imperatore di Germania, Guglielmo II, dichiarando che il 1900 era il primo anno del XX secolo: a Berlino,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/06/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 16/06/2015 | Storia e Controstoria
Certo, a vederle quelle immagini sbiadite dal tempo, a sentir parlare di Prima Guerra Mondiale, ad ascoltare musiche stonate dalla distanza temporale che ci separa da quegli eventi, sembra di percorrere le nebbie dello spazio-tempo, a ritroso, in una... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 16/06/2015 | Storia e Controstoria
Spero che nessuno sia così cretino da restare sconvolto perché cito Craxi. Questo discorso – che, se capisco, è stato scritto o detto almeno vent’anni fa – è molto lucido e... continua a leggere
Scritto da: Mathew Lyons*
il 09/06/2015 | Storia e Controstoria
E’ il leader di una piccola forza militare, forse 500 soldati, ed è ben determinato a sottomettere la provincia, e intende farlo in fretta. Il terrore è la sua politica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti
il 03/06/2015 | Storia e Controstoria
Per il grande intellettuale l'Austria-Ungheria non "implose" ma fu distrutta da Francia e Inghilterra Da lì derivò una serie di tragedie del Novecento continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 03/06/2015 | Storia e Controstoria
Il magistrato Clementina Forleo mi parlò a lungo a cena a casa sua a Milano di cosa le stavano facendo. Le piccole cose erano l’improvvisa rottura con Marco Travaglio e Lorenzo Fazio (editore di Chiarelettere e azionista del Fatto Quotidiano), quelli che si erano inventati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
Gli Angeli della Bibbia che appaiono ai profeti giudei e gli extraterrestri che appaiono ai cosiddetti “contattisti” e affidano loro messaggi di pace per... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
La “Grande Guerra” delle Banche. Tutti pronti per le celebrazioni a ricordo del 24 maggio... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
Luciano LannaTra le mie letture preferite ci sono, prima di tutto, le autobiografie, la memorialistica, la narrativa che ripercorre storie personali e familiari. Sono i testi che ci aiutano a conoscere la storia vera, le vite e la vita di persone reali di cui possiamo percepire la... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
Probabilmente quelli dello “Stato islamico” di al-Baghdadi ci sopravvalutano, hanno un troppo alto concetto di noi. Nella loro barbara ma lucidissima logica e nell’intento di provocarci e d’indignarci fino al punto di farci reagire alla cieca per... continua a leggere
Scritto da: Angelo Panebianco
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
Le bandiere nere... continua a leggere
Scritto da: Renato de Robertis
il 27/05/2015 | Storia e Controstoria
Chi era Mussolini? Pochi mesi fa uno storico si poneva questa domanda. Lo faceva per riflettere sulla scomparsa del senso della storia nelle giovani generazioni. Ecco che il recente libro ‘Mussolini... continua a leggere