La folle volata di Strasburgo, 1973
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Seymour M. Hersh il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Sono passati quattro anni da quando un gruppo di Navy Seals statunitensi uccise Osama bin Laden in un raid notturno in un edificio di Abbottabad, in Pakistan. L'uccisione fu il momento più importante del primo mandato di Obama e un fattore importante per la sua rielezione. La Casa... continua a leggere
Scritto da: Seymour M. Hersh il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Cinque giorni dopo il raid all’ufficio stampa del Pentagono fu fornita una serie di videocassette che i funzionari USA dissero che i Seal avevano trovato e preso sul posto, insieme a 15 computer. Frammenti di uno dei video mostrava un solitario bin Laden, avvolto da una coperta, che... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Le bugie di alto profilo, tuttavia, restano il modus operandi della politica degli Stati Uniti, insieme alle prigioni segrete, agli attacchi dei droni, agli attacchi notturni dei Corpi Speciali, scavalcando ogni catena di comando, e all’eliminazione di chi potrebbe ostacolarli. (S.M.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
L’antica lotta dell’oro contro il sangue, dell’”usura” (per dirla con Ezra Pound) contro il lavoro umano, non è sempre appartenuta alla storia d’Europa: non vi era nel Medioevo, perché in quell’epoca, che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sorbello il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: MK Bhadrakumar il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Il racconto agghiacciante del giornalista investigativo statunitense Seymour Hersh, nel suo ben curato saggio nell’ultimo numero della London Review of Books, intitolato ‘L’assassinio di Usama bin Ladin’, sull’assassinio a sangue freddo di quattro anni fa del... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts il 19/05/2015 | Storia e Controstoria
Le agenzie di disinformazione di Washington sono finalmente riuscite a ingannare Seymour Hersh con una "storia dall'interno" inventata che salva l'affermazione di Washington di aver ucciso bin Laden attraverso la dimostrazione che il governo USA è un bugiardo straordinario e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Perseguitare per legge la tradizione religiosa è peggio di un delitto: dietro ai presepi e alle statue c'è la fede continua a leggere
Scritto da: Alex Barone il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
La Politica di Aristotele, inserita nel tipico panorama logico-strutturale di Aristotele, é uno tra i più originali e acuti tentativi di analisi del reale, delle strutture del politico e del sociale, e, soprattuto, della natura universale del genere umano. continua a leggere
Scritto da: Domenico Caldaralo il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Il dibattito storiografico degli ultimi secoli sul ruolo dello Zollverein, ovvero dell’Unione doganale tedesca portata a termine su impulso dello Stato prussiano, è stato orientato a due filoni interpretativi. Un primo, espresso sul finire dell’Ottocento da Heinrich von... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Nella storia (in particolare quella della nostra penisola) le alleanze durature che resistono alla sorpresa degli eventi sono talmente rare che quella trentennale tra Andrea Doria e Carlo V è oggetto di meraviglia e di studio. Siamo a tal punto assuefatti al tradimento... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Share on facebookShare on twitterShare on emailShare on pinterest_shareMore Sharing Services2Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale senz’altro la pena ricordare il volume di Sandro Consolato Evola e Dante. Ghibellinismo ed... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Kustermann il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
i101791Boschi e Salvini continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Quando visitiamo un Paese o studiamo un periodo storico è sempre bene ricordarsi che noi possiamo o riusciamo a vedere solo quello che i nostri occhi sono in grado di vedere.Alessandro Vanoli, autore di Andar per l’Italia araba (Il Mulino, Bologna 2014),... continua a leggere
Scritto da: Roberto Priora il 12/05/2015 | Storia e Controstoria
Nel precedente articolo abbiamo trattato la figura di Gualtiero Ciola (1925-2000), padre dell’identitarismo padano-alpino e sulla base di una riflessione sulla sua opera (libri,articoli, testimonianze di chi... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Ripubblico, in due puntate, un saggio del 2007. Si tratta del mio contributo ad un'opera a più mani, curata da Roberto Massari, "I Forchettoni rossi". Occorre naturalmente situare lo scritto nel contesto dell'epoca, che era quello del secondo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Seconda parte del mio saggio del 2007 sul linguaggio della sinistra radicale. 6. Continuando ad esaminare le discussioni relative alla “piccola crisi” del governo Prodi, leggiamo un articolo di Gennaro Migliore, capogruppo di Rifondazione alla Camera, pubblicato sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Maurizio Bergonzini il 06/05/2015 | Storia e Controstoria
“ Rapporto investigativo sugli equipaggiamenti speciali del gruppo “ Mezzi d’assalto” della Marina Italiana” “Beati i sopravvissuti” di Ugo d’Esposito “ La... continua a leggere