La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/01/2015 | Storia e Controstoria
C’è un punto, al riguardo della religione, che non verrà mai sottolineato abbastanza. Eppure si tratta di un punto davvero importante. E, direi, centrale, per dissipare gli equivoci che aleggiano al riguardo,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 27/01/2015 | Storia e Controstoria
Avevamo detto fin dall’inizio che questo giornale non sarebbe stato politicamente corretto e abbiamo mantenuto la promessa fatta i nostri lettori. Non ci interessa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Raimondi - Mario Lettieri
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Il 7 gennaio, mentre a Parigi i giornalisti di Charlie Hebdo venivano massacrati dai terroristi islamici, a Washington si teneva un’importante conferenza stampa sulla necessità di rendere pubbliche le... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Tutte le citazioni sono da Rudolf Steiner (N.d.d.) Di fronte ad avvenimenti come l’11 settembre o... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bontempelli
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Bontempelli sull'11 settembre Ripubblico alcuni brani da un articolo che Massimo Bontempelli aveva scritto a ridosso dell'11 settembre, perché, con ovvi mutamenti, mi pare contengano osservazioni ancora utili. L'articolo (“Uomini Torri Manichini”) era apparso, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2015 | Storia e Controstoria
Il 27 ottobre 1944, dieci giorni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2015 | Storia e Controstoria
Riesce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2015 | Storia e Controstoria
Si discute se il morale delle Forze... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/12/2014 | Storia e Controstoria
Da poeta quale era, distillò l'idealismo di Croce e Gentile "usando" De Maistre e Pareto. Esaltò la Resistenza ma vide nell'antifascismo un altro fascismo «A decorrere dal 1º gennaio... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/12/2014 | Storia e Controstoria
Dianne Feinstein, presidente della Commissione senatoriale sull’intelligence, ha reso pubblico, il 9 dicembre 2014, un estratto del suo rapporto classificato sul programma segreto di tortura da parte della CIA [1]. Presentazione del Rapporto La parte... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/12/2014 | Storia e Controstoria
Il Natale. Storia e fede. Gesù, lo sanno tutti, è nato alla mezzanotte tra il 24 e il 25 di 2014 anni fa. Appunto, lo sanno tutti. Ed è invece, storicamente parlando, indimostrabile: e comunque in parte sbagliato, in parte insicuro. Per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/12/2014 | Storia e Controstoria
Il Primo conflitto mondiale con i suoi lutti diede vita a due movimenti opposti. Uno voleva il paradiso in terra e scimmiottava le religioni, l'altro militarizzò la società per volontà di potenza La prima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/12/2014 | Storia e Controstoria
Il XX secolo è stata definito dallo storico inglese Robert Conquest «il secolo delle idee... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/11/2014 | Storia e Controstoria
Il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Scipioni
il 26/11/2014 | Storia e Controstoria
Ricordando i dolorosi giorni dell’inizio della Grande Guerra ad ormai un secolo di distanza, non si può... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Facchini
il 26/11/2014 | Storia e Controstoria
Recensione a un saggio di Primo Siena Durante la puntata de “Il tempo e la Storia” andata in onda il 26 maggio scorso su Rai3 e dedicata alla figura di Giovanni Gentile, il conduttore Roberto Fagiolo... continua a leggere
Scritto da: Marco Musumeci
il 26/11/2014 | Storia e Controstoria
Gli Accordi di Ginevra del 1954 posero fine alla guerra di Indocina, che si era conclusa con la sconfitta dei francesi ad opera del Vietminh a Dien Bien Phu. I firmatari, fra cui Francia, URSS, Cina e Vietnam del Nord, riconobbero l’indipendenza della Cambogia e la sua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2014 | Storia e Controstoria
Al di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2014 | Storia e Controstoria
La... continua a leggere