La saga dei Rizzoli
Scritto da: Massimo Fini il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
Ho conosciuto Angelo Rizzoli al ginnasio liceo Berchet di Milano. Avevamo 14 anni. Era grasso, con gli occhiali, 'un quattrocchi'... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
Ho conosciuto Angelo Rizzoli al ginnasio liceo Berchet di Milano. Avevamo 14 anni. Era grasso, con gli occhiali, 'un quattrocchi'... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
C’è un breve filmato, tratto da un quiz a premi televisivo, che in questi giorni sta circolando parecchio in rete, suscitando più che altro ilarità e... continua a leggere
Scritto da: Karim Zmerli il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
Dallo schiaffo che non ha mai ricevuto alla laurea che non ha mai avuto, tutta sbagliata la storia di questo “barbone”, come dice Farhat Rajhi, divenuto... continua a leggere
Scritto da: Vanessa Thorpe e Edward Helmore il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
Osservazioni infiammatorie da parte del musicista Roger Waters , ex Pink Floyd , che ha confrontato lo stato israeliano moderno alla Germania nazista, lo hanno messo al centro di una disputa furiosa. Artisti e figure religiose hanno reagito con rabbia alla tesi della rock star veterana che... continua a leggere
Scritto da: Kemi Seba il 17/12/2013 | Storia e Controstoria
Al di là del folclore, delle tende, del suo rituale di Re d’ Africa che proponeva a tutti,... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappé - Frank Barat il 13/12/2013 | Storia e Controstoria
Pochi storici hanno fatto di più di Ilan Pappé nel dissotterrare la verità su Israele. continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
I “miti” non si discutono. Pervasi come sono da un’aura di fideistica ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Una premessa. Personalmente considero l'indipendentismo come uno degli aspetti assunti dalle lotte per i diritti e per... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Una calata di big di proporzioni stellari per i funerali di Nelson Mandela. Da ogni dove del pianeta giungono infatti conferme alla presenza di potenti o presunti tali che il prossimo 15 Dicembre saranno ad omaggiare il loro bisogno di apparire più che l’eroe del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Saverio Caponera il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
“Mi considero l’uomo più fortunato che abbia mai visto; naturalmente ho sofferto, ma la fortuna si paga”. - Amedeo Guillet continua a leggere
Scritto da: Andrew Gavin Marshall il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Giovanni Sorbello il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Tommaso Di Francesco il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Nelson Mandela è «un gigante del XX secolo», che «mi ha reso un uomo migliore», anche se... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 11/12/2013 | Storia e Controstoria
Mandela in Sudafrica oppose il patriottismo al razzismo: esortò neri e bianchi all'amor patrio per superare le divisioni di razza. E questo lo rappresentò benissimo Clint Eastwood nel suo film "Invictus" ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci il 09/12/2013 | Storia e Controstoria
Perché il 25 dicembre. La data di nascita di Gesù non è riportata nei Vangeli, perciò fin dai primi secoli i cristiani si preoccuparono di stabilirne il giorno esatto, fissando date... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/12/2013 | Storia e Controstoria
Il visitatore che, entrato nella Cappella degli Scrovegni, a Padova, si perde in rapita contemplazione davanti ai meravigliosi affreschi di Giotto, forse non bada al fatto che le storie di Gioacchino ed Anna, lì... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 09/12/2013 | Storia e Controstoria
Gli occidentali piangono la morte di Nelson Mandela con più tristezza di quanta ne manifestino gli Africani. Questo lutto è un modo di liquidare l’ideologia coloniale e i crimini che sono stati commessi in suo nome. Ma è incomprensibile che questo... continua a leggere
Scritto da: Franco Milanesi - Francesco Algisi il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Prof. Milanesi, come si può definire il nazionalismo concepito dai... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Nel 50° anniversario della morte di Kennedy, nell'orgia di retorica delle celebrazioni cominciano ad affiorare timidamente, almeno in Europa, dei dubbi sulla leggenda del «presidente più amato dagli americani». Dei dubbi che, per quel che mi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Nel 50° anniversario della morte di Kennedy, nell'orgia di retorica delle celebrazioni cominciano ad affiorare timidamente, almeno in Europa, dei dubbi sulla leggenda del «presidente più amato dagli americani». Dei dubbi che, per quel che mi... continua a leggere