La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Giovanni Balducci
il 16/03/2014 | Storia e Controstoria
La scienza del blasone o Araldica è ritenuta una delle scienze ausiliarie della storia, essa consiste nello studio degli stemmi e può – a ragione – essere considerata come un sistema coerente di identificazione non solo di persone, ma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/03/2014 | Storia e Controstoria
La battaglia di Benevento del 1266 ha segnato una svolta storica in Italia: la sconfitta... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 11/03/2014 | Storia e Controstoria
Il popolo curdo, tra i più antichi del vicino oriente e con più di tremila anni di storia, non ha mai avuto un'entità statale duratura e stabile. Nel 612... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 09/03/2014 | Storia e Controstoria
Il gran maestro viene arso nel marzo 1314 La storia dura 200 anni, inizia la leggenda Parigi, sera dell’11 marzo 1314. Sull’isolotto detto degli Ebrei (oggi unito all’Ile de la Cité), per ordine del re Filippo il Bello, Jacques de Molay, gran maestro... continua a leggere
Scritto da: Daniel Hannah
il 09/03/2014 | Storia e Controstoria
Il 16 Giugno 1941, mentre Hitler preparava le sue forze per l'Operazione Barbarossa [invasione dell’Unione Sovietica, ndt], Josef Goebbels lavorava al “nuovo ordine” che i nazisti avrebbero imposto alla Russia, una volta conquistata. Non ci sarebbe stato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2014 | Storia e Controstoria
Antonio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Marcuzzi
il 03/03/2014 | Storia e Controstoria
l 1° marzo di 118 anni fa s’infrangeva il sogno del primo colonialismo italiano. Adua, battaglia dimenticata, è il simbolo di un’Italia lanciata allo sbaraglio dalle velleità di potenza di una classe dirigente non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2014 | Storia e Controstoria
Chi ha... continua a leggere
Scritto da: Nicola Bizzi
il 26/02/2014 | Storia e Controstoria
Finalmente emerge la verità su Srebrenica: i civili non furono uccisi dai Serbi ma dagli stessi musulmani bosniaci per ordine di Bill Clinton Tweet Dopo la confessione shock del politico bosniaco Ibran Mustafić, veterano di guerra, chi restituirà la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 26/02/2014 | Storia e Controstoria
«Più il soldato era estraneo e magari perfino ostile rispetto all’ambiente nel quale espletava il suo servizio, più la sua fedeltà si indirizzava ... continua a leggere
Scritto da: Timothy Alexander Guzman
il 25/02/2014 | Storia e Controstoria
Il 2 maggio 2011 il presidente degli Stati Uniti Barack H. Obama annunciò al mondo l’uccisione di Osama Bin Laden da parte dei Navy Seals, le forze speciali di élite della Marina americana (SEAL Team Sei), durante un'operazione speciale conclusa ad... continua a leggere
Scritto da: Manfredi A. Zichichi
il 25/02/2014 | Storia e Controstoria
Federico II aveva scelto i suoi collaboratori più diretti tra giuristi e notai, e nelle province aveva invece dato gli uffici a militi e cavalieri. Tutta l’alta nobiltà feudale era stata quasi in massa esclusa da ogni partecipazione diretta al governo del Regno. La cultura era il... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 25/02/2014 | Storia e Controstoria
POLITICAVent’anni fa Norberto Bobbio, nel suo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Cruciata
il 23/02/2014 | Storia e Controstoria
Buonanotte, Signor Lenin: Tiziano Terzani e il crollo dell’Unione Sovietica“La Storia non esiste. Il passato è solo uno strumento del presente, e come tale... continua a leggere
Scritto da: Guido Santevecchi
il 23/02/2014 | Storia e Controstoria
Mattina del 13 marzo 1954, alla radio francese parla il generale Henri Navarre, comandante delle forze in Indocina: «La marea offensiva del Viet Minh si è fermata...». Nella valle di Dien Bien Phu il colonnello Christian de la Croix de Castries e i suoi ufficiali ascoltano e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 21/02/2014 | Storia e Controstoria
Si può pensare la memoria senza la Storia? Senza l'atto storico di trasformazione del reale? Come redimere il senso di colpa nei confronti di un passato che affligge l'inconscio del vecchio continente quando la memoria diventa un'impasse? continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2014 | Storia e Controstoria
Quella di Ignazio Scaturro è una... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Centini
il 19/02/2014 | Storia e Controstoria
Le opere dell’uomo sono sempre state simboliche. Ma ancor più, spesso, sono valsi, per farle entrare nella storia, la loro preminenza immaginifica, il loro peso estetico, la loro monumentalità. La ferrovia, come arteria dell’umano, spesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2014 | Storia e Controstoria
Il ventennio che va dal sacco di Roma da... continua a leggere
Scritto da: Tarmo Kunnas - Adriano Scianca
il 18/02/2014 | Storia e Controstoria
continua a leggere