Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Dimenticare l'economia

Dimenticare l'economia

di Guido Dalla Casa - 12/07/2019

Dimenticare l'economia

Fonte: Arianna editrice

Generalità sui sistemi

  L’approccio che tenterò di usare è quello sistemico (meglio battezzato come sistemico-olistico),  in cui si considera ogni processo sempre insieme a tutte le sue cause e conseguenze, tenendo conto che qualunque parte influisce su qualunque altra, che a sua volta interagisce di ritorno. Ovvero, le parti in realtà non esistono. In ultima analisi esiste solo il Sistema Totale, perché tutti i suoi sottosistemi sono in realtà “aperti”, cioè hanno qualche scambio con l’esterno, anche se talvolta molto piccolo. In genere abbiamo a che fare con sistemi complessi, di cui faremo qualche cenno. Risulterà evidente che, in un sistema complesso, un problema non può essere risolto mediante scomposizione nelle sue componenti. L’usuale approccio analitico, o lineare (tipico dell’attuale paradigma cartesiano-newtoniano) è fuorviante e può portare a gravi errori.

  L’evoluzione dei sistemi complessi non avviene in modo lineare: dopo un certo tempo, il sistema si trova in un punto detto di biforcazione-instabilità (*) e/o comincia ad avere improvvisamente un andamento caotico. In ogni caso, dopo un tempo finito (che in alcuni casi può essere anche molto lungo) l’andamento diventa assolutamente imprevedibile anche in linea teorica. Per molti scienziati-filosofi, tutto questo significa che si manifestano fenomeni mentali, in quanto avviene una “scelta” da parte del sistema. Mentale non significa necessariamente cosciente, come ben noto dopo un secolo di psicoanalisi.

In ogni caso, si ha l’emergenza di qualcosa di completamente nuovo, si ha un processo creativo.

(*)  Una biforcazione-instabilità si può paragonare alla posizione di un pendolo con  l’asta rigida e il peso nel punto più alto. Se il pendolo fa parte di un sistema più grande, l’evoluzione del sistema stesso può essere molto diversa se il peso cade da una parte o dall’altra: può prendere due vie differenti con uguali probabilità, cioè può “scegliere” da che parte cadere…Si tratta di una biforcazione nell’andamento del sistema che discende da una instabilità nella posizione del peso (equilibrio instabile nel punto “alto” dove non può fermarsi).

  Le proprietà di un ipotetico sistema lineare sono additive, cioè gli effetti nel sistema sono la somma dei singoli effetti dei componenti: non compaiono nuove proprietà che non siano già presenti nei singoli elementi. Nei sistemi complessi invece compaiono proprietà nuove a causa delle influenze reciproche fra tutti i componenti, che interagiscono fra loro attraverso una rete di relazioni matematicamente non lineari. Esempio: un termitaio è un sistema altamente complesso. Invece un mucchio di sabbia ha un grado di complessità bassissimo. Complesso è molto diverso da complicato. Una macchina può essere complicata ma avere un basso livello di complessità, come in genere i sistemi esclusivamente meccanici.

  Gli esseri viventi hanno un altissimo livello di complessità (uno stimolo in un punto si ripercuote su tutto il sistema), ma anche gli ecosistemi sono di norma molto complessi e quindi sono esseri senzienti, anche se non viventi in senso strettamente biologico. In particolare, come esempio, un termitaio o un alveare sono esseri collettivi. Se si considera che tutti i sistemi sono in realtà interconnessi, ne consegue che la presenza della mente è un fenomeno universale.

  Se adesso consideriamo il Sistema Totale, anche limitandoci all’Ecosistema terrestre, e pensiamo all’Inconscio collettivo di Jung, possiamo chiamarlo Grande Inconscio o Inconscio Ecologico, generalizzandolo alla Totalità Universale (che potrebbe essere anche cosciente). Naturalmente nessun sottosistema, essendo in realtà “aperto”, cioè con qualche scambio con l’esterno, ha confini definiti con precisione: non esiste alcun ego, né alcuna entità completamente autonoma.

Concludiamo queste premesse: Le componenti della Natura hanno un grado di complessità molto elevato (mente), le opere della civiltà industriale hanno un grado di complessità molto basso (inerti).

Il sistema economico

  Il sistema economico, essenza della civiltà industriale, è chiaramente un sottosistema del sistema Ecologico globale (se volete, della Terra). Anzi, è un sottosistema legatissimo al Sistema più grande, soprattutto attraverso la necessità di sfruttare risorse e accumulare rifiuti, concetti sconosciuti nel Sistema naturale, che funziona per cicli chiusi. Inoltre, nella civiltà industriale il consumo di risorse e l’accumulo di rifiuti sono destinati a crescere, di solito con andamento esponenziale. Non ci vuole molto a rendersi conto che il sistema economico attuale è assolutamente incompatibile con il sistema più grande di cui comunque fa parte. Il fatto che sia andato avanti per circa due secoli, tempo insignificante per la Terra, è soltanto un’ulteriore prova che la civiltà industriale, che lo sostiene, sta per finire. Infatti in questo periodo cominciano a manifestarsi i primi sintomi di impossibilità, fra cui l’accumulo di rifiuti, la perdita di biovarietà e i cambiamenti climatici, tutti fenomeni con variazioni intollerabili, perché diecimila volte più veloci di quelle possibili nel sistema Terra.

   Quando l’andamento di un sottosistema è sostenibile? E’ sostenibile se non altera in modo apprezzabile il funzionamento (o la Vita) del sistema più grande di cui fa parte.                          Tutte le altre definizioni di sostenibilità che circolano sono totalmente antropocentriche (dicono di non nuocere alle generazioni future) e quindi fuorvianti e inutili.                                                               In questo quadro, espressioni come sviluppo sostenibile, green economy, economia circolare sono state inventate nel tentativo di continuare tutto come prima.

  A qualcuno sembra impossibile vivere diversamente da oggi, cioè in un modello ben diverso dalla civiltà industriale? E’ opportuno ricordare che sono esistite sul Pianeta circa cinquemila culture umane: ben poche erano incompatibili con il Sistema Terra, la maggior parte potevano esistere a tempo indefinito all’interno del Sistema più grande. Purtroppo sono quasi completamente scomparse per l’invadenza della nostra civiltà e dei suoi valori. Tutto ciò non significa che dovremo vivere come una di queste ex-culture: significa che è possibile vivere in modo compatibile con il Sistema Terra, pur di allontanarsi completamente dai valori della civiltà industriale, cioè abbandonare e dimenticare l’economia.  E’ interessante notare che esiste uno studio molto valido che dimostra l’impossibilità di persistenza della civiltà industriale e quindi del sistema economico: è stato descritto nel libro di Pignatti e Trezza Assalto al pianeta (Bollati Boringhieri, 2000), che è passato sotto silenzio, anche se probabilmente non esistono pubblicazioni che ne contestino la validità. I due Autori non sono due fanatici “ambientalisti”, ma professori dell’Università “La Sapienza” di Roma. Comunque, il sistema economico ha una sola variabile (il denaro) e non può esistere a lungo in un sistema ad elevato grado di complessità e con un numero grandissimo di variabili.

Il lavoro

L’argomento preferito dagli industrialisti-sviluppisti per invocare la crescita economica come il rimedio di tutti i mali è che si tratta dell’unico modo per dare a tutti il lavoro. Non ci vuole una gran fantasia per rendersi conto che il lavoro per tutti non c’è più, se si mantiene il concetto di lavoro proprio della civiltà industriale. Quindi bisogna cambiarlo alla radice: ad esempio, abolire le distinzioni fra lavoro pagato e lavoro volontario e fra lavoro e tempo libero. Forse occorrerà abolire anche il denaro. Solo come esempio, molte culture umane sono vissute per tempi lunghissimi senza l’idea del denaro.

Per inseguire le follie dell’economia, siamo ridotti a dover “creare lavoro” (!), cioè sostituire materia inerte a sostanza vivente (in questo consistono le “opere” della civiltà industriale), quindi distruggere la Vita, creando inoltre ulteriore infelicità, perché di norma quel lavoro non è gradito a chi è costretto ad eseguirlo.

Conclusioni                                                                                                                                                I politici in genere sono una fonte di guai, ma non possono far niente se non si intaccano a fondo i valori della civiltà attuale: infatti vengono eletti solo se promettono l’aumento degli indicatori dell’economia, in particolare del solito dannato PIL. Siccome la crescita economica distrugge la Vita nella sua varietà, i politici ottengono il risultato per cui sono stati eletti soltanto se continuano a  distruggere i processi vitali propri dell’Ecosistema. E’ comunque interessante sapere che, in tempi recenti, il re del Bhutan Jigme Singye Wangchuk ha introdotto, al posto del PIL, considerato un indicatore ben lontano dalla serenità mentale e da qualunque forma di “felicità”, l’indicatore GNH (Gross National Happiness), che tiene conto non solo della salute psicofisica umana, ma anche della buona salute degli ecosistemi e degli altri esseri senzienti, oltre che della preservazione dei valori culturali tradizionali del Bhutan.     Dobbiamo abolire l’economia! Non parlarne neanche, come hanno fatto moltissime altre culture umane, che purtroppo sono ormai solo un ricordo, ma che hanno dimostrato che si può vivere anche senza il PIL e gli altri  indicatori economici.

In conclusione, premesso che:                                                                                                                  - quando si cominciano a vedere gli effetti dei fenomeni che procedono con una legge matematica esponenziale, manca poco alla loro fine;                                                                                                - la civiltà industriale, con il suo primato dell’economia,  avanza con legge esponenziale all’interno del Sistema più grande di cui fa parte, cioè l’Ecosfera (o la Terra), ed è incompatibile con il suo funzionamento;                                                                                                                                        - da alcuni anni si cominciano a notare in modo evidente gli effetti della civiltà industriale nell’Ecosfera (sovrappopolazione umana, cambiamenti climatici, distruzione della biovarietà e degli ecosistemi, consumo di territorio, ecc.);                                                                                                                                       se ne deduce che la sua fine è imminente.                                                                                               E’ quindi opportuno prepararsi spiritualmente e materialmente al transitorio verso modelli completamente diversi. I modelli culturali che si manifesteranno “dopo” dovranno essere compatibili con la Vita (o il funzionamento) dell’Ecosfera, di cui comunque faranno sempre parte. Per soddisfare queste esigenze più generali i modelli futuri dovranno avere come sottofondo filosofico forme di non-antropocentrismo e non-materialismo e dovranno…buttare alle ortiche l’economia.                                                                                                                                         Gestire il transitorio sarà un compito molto difficile, ma forse stimolante. La difficoltà più grande sarà la mostruosa sovrappopolazione umana che affligge la Terra.

Infine una citazione:                                                                                                                          “La battaglia del futuro sarà la battaglia contro l’economia” (Tiziano Terzani).