Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Francis Fukuyama e la fine dell’egemonia americana

Francis Fukuyama e la fine dell’egemonia americana

di Markku Siira - 26/09/2021

Francis Fukuyama e la fine dell’egemonia americana

Fonte: Comedonchisciotte

È ironico, ma anche in qualche modo appropriato, che l’analista e autore Francis Fukuyama, che negli anni ’90 delirava per la “fine della Storia” e il trionfo della democrazia liberale occidentale guidata dagli americani, ora scriva – nella rivista dei circoli finanziari The Economist, nientemeno! – sulla fine dell’egemonia statunitense.

Fukuyama ammette persino che le fonti a lungo termine della debolezza e della recessione americana sono “interne piuttosto che internazionali”. Lo studioso cerca di convincere i suoi lettori che

“L’America rimarrà una grande potenza negli anni a venire, ma la sua influenza dipenderà più dalla sua capacità di risolvere i suoi problemi interni che dalla sua politica estera”

Dopotutto, il periodo di massimo splendore dell’egemonia americana è durato meno di 20 anni, “dalla caduta del muro di Berlino nel 1989 alla crisi finanziaria del 2007-2009”. L’arroganza, la miope glorificazione dell’”eccezionalismo americano” e gli interventi militari nell’Asia occidentale (in termini anglo-americani, “Medio Oriente”) hanno preso il loro pedaggio.

Gli Stati Uniti hanno ripetutamente sopravvalutato l’efficacia della forza militare nel determinare un cambiamento politico fondamentale. Anche il modello predatorio del “libero mercato” di Wall Street ha incontrato difficoltà. Il decennio si concluse con le truppe americane impantanate in due guerre. La crisi economica internazionale ha anche messo in luce le disuguaglianze create dalla globalizzazione guidata dagli Stati Uniti.

L’unipolarismo di questo periodo è ormai superato e il mondo è tornato ad un più normale stato di multipolarità, “con Cina, Russia, India, Europa e altri centri che aumentano il loro potere rispetto all’America”.

Gli Stati Uniti, secondo Fukuyama, devono affrontare grandi sfide interne. La società americana è profondamente polarizzata e ha trovato difficile raggiungere un consenso praticamente su qualsiasi cosa. Questa polarizzazione è iniziata con le tipiche questioni politiche americane come le tasse e l’aborto, ma da allora si è espansa in un’aspra lotta per l’identità culturale.

Anche una minaccia esterna, come il coronavirus, non ha fatto sì che gli americani si unissero. Piuttosto, sostiene Fukuyama, la crisi ha approfondito le divisioni e la distanza sociale dell’America. Mascherine e vaccinazioni sono diventate questioni politiche piuttosto che misure di salute pubblica.

I conflitti si sono diffusi a tutti gli aspetti della vita, dallo sport ai marchi di consumo. Un’identità civica che vantava l’America come democrazia multietnica è stata sostituita da narrazioni bellicose su questioni di libertà, storia della schiavitù e persino sessualità.

Esiste ancora un forte consenso d’élite riguardo alla Cina, che è emersa come rivale degli Stati Uniti: sia i repubblicani che i democratici concordano sul fatto che Pechino sia una “minaccia ai valori democratici” (cioè al centrismo occidentale). Tuttavia, mi chiedo, insieme a Fukuyama, se gli Stati Uniti sarebbero davvero preparati per un conflitto militare con la Cina o la Russia. Le truppe dell’impero di Washington sono andate in Afghanistan, ma sarebbero andate a Taiwan o in Ucraina?

La polarizzazione interna ha già danneggiato l’influenza globale di Washington. L’appello dell’America è stato notevolmente diminuito: le istituzioni democratiche americane non hanno funzionato bene negli ultimi anni, quindi perché un paese dovrebbe emulare il tribalismo e la disfunzione politica americana? Fukuyama ricorda che il paese modello di democrazia non è riuscito nemmeno a ottenere un trasferimento pacifico del potere dopo le elezioni del 6 gennaio.

Barack Obama non è mai riuscito a fare un “Pivot to Asia”. Non sono nemmeno sicuro che Biden ce la farà. Sarebbe saggio concentrarsi sulle sfide più vicine a casa piuttosto che coinvolgere gli alleati e iniziare a intimidire la Cina nel suo stesso cortile.

Fukuyama, che ha ispirato i neoconservatori amanti della guerra negli anni ’90, suona più realistico oggi. Sostiene che è improbabile che gli Stati Uniti ritornino alla loro precedente posizione egemonica e non dovrebbero nemmeno provare a farlo. Nella migliore delle ipotesi, può solo sperare di “mantenere un ordine mondiale basato su valori democratici, insieme a paesi che la pensano allo stesso modo”. Il tempo dirà se gli Stati Uniti sono ancora in grado di farlo.

Come l’impero britannico in passato, gli Stati Uniti stanno diventando una risorsa esaurita. Personalmente, sospetto che per i circoli del capitale internazionale, anche un mondo guidato dalla Cina non sia davvero un abominio. Nella mutata situazione, anche la pretesa di democrazia liberale può essere scartata, a patto che i privilegi della classe capitalista globale rimangano immutati.

******************************************

Articolo originale di Markku Siira:

https://www.geopolitica.ru/en/article/francis-fukuyama-and-end-american-hegemony

Traduzione di Costantino Ceoldo