Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La guerra temporale

La guerra temporale

di Pierluigi Fagan - 29/10/2023

La guerra temporale

Fonte: Pierluigi Fagan

Nel discorso fatto da Netanyahu alla nazione, spicca questo chiaro avviso: la guerra sarà lunga. Tecnicamente, certo che la volontà di degradare decisivamente Hamas necessita di un tempo lungo e per varie ragioni.
La prima è che se non si entra in massa a Gaza, cosa che non avverrà almeno per un po’, non c’è altro modo che colpire continuativamente. Sarà la forza della costante pressione contro la forza della resistenza ad allungare il conflitto.
La seconda è che Hamas va militarmente considerato un nucleo armato con una massa di civili attorno. Occorre quindi separare fisicamente i secondi dal primo. Si stimano in 1,4 milioni i palestinesi di Gaza nord passati o passanti a sud. Questo trasferimento ritenuto all’inizio provvisorio è chiaro che ora diventa definitivo. Sia perché non c’è quasi più nulla a cui tornare (al momento si stima una distruzione del 50% degli edifici di Gaza nord e siamo solo all’inizio), sia perché sarà la stessa durata del conflitto attivo ad impedirlo. Bisognerà, nel tempo, spingere i 2,3 milioni di palestinesi della Striscia a dividersi tra chi rimarrà nella parte ancora disponibile e coloro che non ce la faranno e prima o poi se ne andranno in uno delle decine di campi profughi vecchi o nuovi tra Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Sono 6 milioni i rifugiati palestinesi in queste aree. Tutte le difficoltà che si stanno incontrando a far affluire gli aiuti umanitari, il sabotaggio permanente delle linee di rifornimento (elettrico, energetico, telecomunicazioni, cibo ed acqua), i bombardamenti più o meno mirati (o volutamente non mirati) anche di questa area prima data per “sicura”, sono tipiche tattiche di assedio tese a rendere sempre meno sopportabile la vita civile la cui infrastruttura economica sarà a lungo paralizzata. È solo questione di tempo a che centinaia di migliaia di civili cedano e vadano via. Un milione di palestinesi in meno nella Striscia, dimezza di per sé l’alone civile di protezione intorno Hamas e quindi dimezza la sua stessa operatività a molti livelli.
La terza è che le opinioni pubbliche s’infiammano per le novità ma poi si abituano al conflitto permanente. Vale per gli occidentali e vale in buona parte per i musulmani. Altresì, la mancanza dell’invasione di massa, sottrae il punto di massima indignazione che giustificherebbe l’allargamento del conflitto che tutti vogliono evitare.
La quarta è che Netanyahu ed il suo stesso governo ha bisogno di comprare tempo per rimanere in sella e rimandare la resa dei conti interna.
La quinta è che a novembre del prossimo anno ci saranno le elezioni americane ed è conveniente aspettarne l’esito poiché la strategia Biden potrebbe deviare nel caso di ritorno di Trump. Non solo quella locale, quella geopolitica più generale. Quella di Trump, nel quadrante, potrebbe essere anche più compiacente di quella di Biden.
La sesta è dar tempo agli stessi palestinesi di eventualmente modificare qualcosa nella propria rappresentanza politica a livello di Autorità. Abu Mazen non è un interlocutore credibile per dividere i palestinesi tra buoni e cattivi, non è un interlocutore credibile per avviare successivi colloqui di pace, men che meno per arrivare un giorno a discutere della sistemazione politico-amministrativa.
Infine, la settima, è dar tempo alla diplomazia. La diplomazia, in questo caso, serve non tanto a mediare in questo conflitto che non ha alcuna mediazione possibile, quanto a gestire le complesse reti di relazioni tra USA + Israele con la passiva Europa al seguito ed il mondo arabo. Questo dividendo l’asse moderato da quello infiammato (a questo punto con il solo Iran sebbene si debba segnalare il sostanziale attendismo sia del paese sia delle sue emanazioni come Hezbollah), portare il Qatar a cambiare postura attiva nel fiancheggiamento ad Hamas (cosa che renderebbe la sua resistenza ancora più difficile), normalizzando il confitto e facendo intravedere future soluzioni di sistemazione semi-definitiva in via pacificata al fine di poter poi riprendere i processi previsti negli Accordi di Abramo (Trump) e della Via del Cotone o IMEC (Biden). L’allentamento delle pressioni che le opinioni pubbliche musulmane esercitano sui propri governi è precondizione per continuare e domani riprendere, le relazioni strategiche con questi attori.
Questo punto è decisivo in termini strategici, è -a mio avviso- il punto cruciale dell’intera faccenda. Questi progetti oggi sono ovviamente inattuali, ma le strategie scavallano la cronaca, hanno tempi diversi e quell’idea rimane l’unica a poter dare un assetto meno caotico all’area, dal punto di vista sia di Israele, sia degli Stati Uniti d’America, sia della corona confinante di stati musulmani. È questa strategia a richiedere in via prioritaria di degradare Hamas ed ogni altra forma di resistenza armata che possa poi diventare sabotaggio e terrorismo permanente che ostacoli le vie logistiche di quei progetti.
A chiudere due note.
La prima è che -nei fatti- i paesi arabi limitrofi, si stanno agitando molto formalmente ma per niente sostanzialmente. Il che confermerebbe l’idea che nell’area, la soppressione di Hamas è sostanzialmente condivisa per quanto non si possa dare visibilità pubblica di questo gradimento. Sia perché in generale la Fratellanza Musulmana è un progetto politico rivolto all’interno dell’islam contro i governi corrotti, filoccidentali e lontani dalla severità coranica che ispira questo movimento, cioè quelli in carica. Sia perché molti sono allettati (Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) dalla soluzione IMEC che pretende la degradazione sostanziale di Hamas. Ma il tempo, potrebbe servire anche a trovare un qualche modo di allargare questo sotterraneo consenso anche ad Egitto, Turchia e forse anche Iraq prima escluse dal progetto. Segnalo che l’India si è astenuta al voto ONU che richiedeva una pausa umanitaria, così l’Iraq e la Tunisia. Per altro anche l’Etiopia neoiscritta ai BRICS-11 varati in agosto. Nonché, diversamente da Francia, Spagna e Portogallo, la stessa Italia e la Grecia terminali europei del corridoio IMEC.
La seconda è una nota ufficiale di Netanyahu emessa ieri che nega di esser stato avvertito di un imminente attacco fuori scala di Hamas, cosa inizialmente sostenuta ufficialmente dai servizi egiziani. Evidentemente, anche internamente ad Israele, qualcuno non è poi così convinto di questo tanto pubblicizzato “ingenuo fallimento” che ha permesso la strage del 7 ottobre. Scusate se insisto, ma a maggior ragione si inquadri la faccenda in un quadro ampio che ha mesi nel passato e nel futuro dell’area, quadro che prescinde da tutta la fantasmagorica narrazione epico-valoriale che copre i solidi e logici interessi strategici di attori complessi tutti consapevoli del fatto che con Hamas tra i piedi nulla si sarebbe potuto fare, quel “ingenuo fallimento” e la conseguente autoflagellazione eccessivamente pubblicizzata è del tutto incredibile nel senso proprio di non credibile. La si può creder vera o falsa per ideologia, io non la credo vera sul piano del realismo concreto, solo l’estrema sprovvedutezza delle opinioni pubbliche che accedono di colpo a quadranti geopolitici ed eventi di cui non avevano alcuna precedente conoscenza, massaggiati da narrazioni verosimili ben confezionate per apparire logiche e credibili, può credere a questa improvvisa dissennatezza dell’apparato securitario israeliano.
[Link per capire meglio cosa c’è sotto il progetto IMEC, a proposito di "contesto" quello che si cerca sempre di non mostrare spingendo a concentrarsi su eventi irrelati dal forte contenuto emotivo.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/infrastrutture-scacco-matto-delloccidente-145468?fbclid=IwAR17AmWXSzQtm1pQ8duwPTE52GnDISjJQJXX5K0ro6-qQslJi_s17KPLCBM]