Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Giuliano, l'imperatore che restaurò il paganesimo

Giuliano, l'imperatore che restaurò il paganesimo

di Sergio Romano - 04/04/2007

 

Ho letto commenti secondo cui Ratzinger avrebbe paragonato l'Europa a Giuliano l'Apostata.
Sarebbe un bel complimento. Quel nipote di Costantino era un sovrano mite e tollerante verso tutte le credenze, che morì in battaglia.
Certamente diffidò della nuova religione che arrivava dalla Galilea con seguaci che si abbandonavano al fanatismo e fece di tutto per restituire alla fede pagana i fasti di un tempo senza riuscirci. Non perseguitò i cristiani, cosa che non impedì ai suoi detrattori di calunniarlo sino ai giorni nostri. La nuova Europa lo ha tra i suoi ispiratori: di questo potremmo solo essere fieri.

Filippo Testa , filites@tiscalinet.it

Caro Testa, la definizione di «apostata», che il cristianesimo ha incollato al nome di Giuliano, è certamente ingiusta. Fu un filosofo, un generale, un tenace riformatore, un restauratore della paganità e per molti aspetti una delle personalità più affascinanti del mondo antico. Fu anche un personaggio drammatico, segnato dall'ambiguità della sua vita e dall'ambivalenza della sua carriera politica e militare. Era figlio del fratellastro di Costantino, l'imperatore che riconobbe il primato del cristianesimo sugli altri culti dell'impero, ma ne rovesciò la politica religiosa. Perdette il padre in una sorta di epurazione diretta dall'imperatore Costanzo II, ma dovette a quest'ultimo la vita, un tranquillo esilio in Cappadocia e più tardi una brillante carriera politico-militare. Fu educato secondo i principi della religione cristiana e fu ordinato «lettore» delle Sacre Scritture. Ma si «convertì» al paganesimo e dedicò buona parte della sua vita alla restaurazione degli antichi culti. Fu condottiero di eserciti e vincitore di memorabili battaglie, soprattutto contro le tribù franche e germaniche, ma preferì considerarsi filosofo e coltivò l'amicizia dei più intelligenti pensatori neoplatonici del suo tempo. Gli inizi della sua politica pagana coincidono con la conquista del trono imperiale. Giuliano era sul Reno con il suo esercito quando Costanzo, geloso dei suoi successi e della sua popolarità, gli ordinò di mandare in Oriente una parte delle sue truppe. Ma i soldati si ammutinarono e lo proclamarono Augusto. Pochi mesi dopo, mentre Giuliano marciava verso Costantinopoli, la morte di Costanzo gli spianò la strada e gli dette il potere. Come lei osserva, caro Testa, la restaurazione del paganesimo avvenne senza persecuzioni nell'ambito di una politica che garantiva tolleranza per tutti i culti dell'impero. Ma Giuliano privò le chiese dei sussidi statali, restituì la terra confiscata ai templi pagani, nominò sacerdoti pagani nelle province imperiali, antepose i pagani ai cristiani nella distribuzione delle cariche pubbliche. Gli aspetti più visibilmente partigiani della sua politica furono due: la maggiore severità di cui dette prova verso i cristiani in occasione di qualsiasi disordine confessionale, e l'ordine con cui vietò ai maestri cristiani l'insegnamento dei classici. Morì nel marzo 363. Era ad Antiochia in Siria quando decise di marciare contro i persiani. Vi furono battaglie fortunate nelle quali Giuliano dette prova del suo coraggio. Ma nei pressi di Ctesifone, la città babilonese sul Tigri che era allora capitale dell'impero persiano, fu ferito a morte durante un piccolo scontro e morì. Si racconta che abbia trascorso gli ultimi momenti della sua vita parlando di filosofia con i pensatori neoplatonici che portava con sé durante le sue spedizioni. Aveva 32 anni. Non so se possa essere considerato, come lei scrive, «ispiratore della nuova Europa». Ma la sua vita, le sue passioni e le sue contraddizioni appartengono alla nostra storia e dimostrano quanto numerose e intrecciate siano le radici dell'Europa.