Lo sminamento delle cluster bomb in Libano: Israele non informa dove ha bombardato
di Gianluca Ursini - 12/07/2007
La missione Onu per lo sminamento prosegue a ritmi serrati il suo lavoro, ma attende invano che Israele informi su dove ha bombardato |
|
![]() |
“A tutt’oggi, aspettiamo che Israele ci fornisca i Dati dei bombardamenti, senza i quali il nostro lavoro rischia di essere vanificato”. Dice Dalya Farran, mentre
non sa impostare un tono diplomatico o tenere nascosta la sua indignazione. E' l'addetta alle Relazioni Esterne della UnMacc, la Missione Onu addetta allo sminamento del Sud del Libano già da prima del conflitto del 2006.
Quei dati servono maledettamente ai suoi uomini, o meglio alle 5 agenzie private (le più esperte tra esse sono le inglesi Mag e BacTec) cui si affidano per disattivare quasi due milioni di cluster bomb, sganciate dall’aviazione di T’sahal in quasi mille incursioni in territorio libanese durante 34 giorni di conflitto. Le cosiddette 'Bombe a grappolo', una volta sganciate da una grande bomba-container si spargono sul terreno, uccidendo molti più civili, che se le ritrovano ad anni di distanza sul loro cammino quotidiano.
![]() Intanto la missione UnMacc progredisce; in ottobre, quando visitammo con PeaceReporter per la prima volta la missione a Tiro e girammo per gli aranceti infetti di cluster bombs con gli esperti artificieri del MaG, erano orgogliosi di averne già disattivato 45mila, “mentre bisogna considerare che in Kosovo ci hanno messo due anni per bonificare un territorio, molto esteso, contaminato da 20mila mine”, spiegava Farran. Adesso, con i dati di metà giugno, siamo arrivati a 122,500 cluster bomb disattivate. Un bel successo. E all’UnMacc sono ancora convinti di poter liberare tutto il Libano da questi strumenti assassini per la fine del 20008.
![]() In più, ci sono ancora i morti. Troppi. Per Dalya, in media tre al mese sono vittima di una cluster; o muoiono o rimangono invalidi a vita. In tutto finora siamo arrivati a 203 vittime nell’ultimo anno, di cui 23 morti.
![]() |