Intrighi americani. Hugo Chavez accusa la Colombia
di Stella Spinelli - 13/05/2008
Hugo Chavez accusa la Colombia di voler provocare una guerra regionale che giustifichi l'intervento Usa |
|
![]() |
“Il computer di Raul Reyes è come se servisse per orchestrare un'opera umoristica in teatro. Ce n'è per tutti e adesso l'Interpol prepara lo show, usata dal governo Usa che purtroppo manipola anche quello colombiano”. Hugo Chavez spara a zero sull'ultima uscita di Washington che ha chiesto a Bogotà di sottoporre il computer, presumibilmente appartenuto al numero due delle Farc ucciso il primo marzo in Ecuador dall'esercito colombiano, al vaglio dell'Interpol. Una mossa, secondo il capo di stato venezuelano che l'ha denunciata nel suo programma domenicale "Alò Presidente", che rientrerebbe nel “plan del imperio” per scatenare una guerra in America Latina e riprenderne il controllo perduto. “L'Interpol dirà che ha revisionato il pc e che non ci sono state manipolazioni di sorta. Come avrebbero potuto mettere tutte queste informazioni? Figurarsi! È una ridicolezza! Ma attenzione alle ridicolezze! Perché così come Bush ha inventato le armi distruzione di massa (in Iraq), ora un altro computer dice che noi stiamo appoggiando il terrorismo, che diamo soldi e armi alle Farc, il tutto per cercare una scusa per eliminare Chavez”, ha spiegato il presidente, mettendo in guardia l'intera nazione e le Forze Armate. La situazione nella regione latinoamericana si fa dunque sempre più tesa: mentre la Cia non perde occasione per sottolineare la pericolosità di un Venezuela accusato di tenere rapporti dubbi con Farc e Iran, a largo delle coste argentine gli Stati Uniti scaldano i motori di una flotta militare in disuso da 58 anni e che perlustrerà i mari del continente.
![]() Questi archivi descriverebbero riunioni fra comandanti della guerriglia e autorità venezuelane ed ecuadoriane, includendo Chavez, inchiodato in più di cento documenti.
Ma gravi frecciate contro il Venezuela vengono anche dalla Spagna. Il quotidiano El Pais ha cominciato a pubblicare da sabato una serie di articoli a quanto pare basati sui file di Reyes, che sostengono la tesi che Chavez avrebbe rifornito di armi le Farc attraverso la mediazione della Bielorussia.
![]() Poi è passato al tema "Alvaro Uribe", che ormai non avrebbe più uno straccio di credibilità a causa dei legami con il paramilitarismo. “Nemmeno Bush crede alle bugie”, ha dichiarato Chavez, visto che gli Usa non hanno rinnovato il Tlc con la Colombia. Sul caso Reyes dice: “La Colombia non ha la tecnologia aerea per sostenere un bombardamento simile” a quello avvenuto sull'accampamento Farc, assicurando che questa operazione ha per forza ricecvuto l'appoggio delle forze Usa. Ma Uribe continua a nascondere la verità e che non ha rispettato l'Ecuador e il suo presidente, quindi non si merita che i paesi abbiano relazioni diplomatiche costruttive con lui. “Uribe è molto pericoloso, era amico di Pablo Escobar Gaviria, ci sono molti libri che lo provano”, ha incalzato. “Presidente Uribe, pensi bene fin dove è capace di arrivare lei. La chiamo a riflettere pubblicamente in nome dei governi sudamericani”, ha incalzato Chavez, dichiarando pubblicamente che la Colombia avrebbe inviato 200 paramilitari per ucciderlo.
![]() |