La troviamo inscritta nella pianta di edifici sacri e profani, di ogni culto e di ogni tempo. È la croce, un simbolo antico quanto la civiltà divenuto emblema della passione di Cristo. La sua persistenza nell’immaginario occidentale l’ha trasformata in gesto, in un’immagine resa consueta da quadri, statue, bassorilievi. Ma quei due legni celano molti significati, spesso sconosciuti anche ai cristiani più osservanti. Il libro di Snodgrass, archeologo dell’Università di Sidney, ne svela alcuni, anche se il titolo (e il sottotitolo: “Il simbolismo degli astri e del tempo nell’architettura della Tradizione”) sembra alludere ad altro. Percorso nell’architettura delle civiltà tradizionali, racconta i segreti del costruire al tempo in cui gli architetti non erano artisti, ma interpreti di regole considerate eterne. Regole in cui la croce rivestiva un ruolo di primo piano. Entrando in una chiesa, riviviamo il martirio e la resurrezione di Gesù. Le chiese antiche sono croci di pietra orientate verso i punti cardinali. All’interno delle navate dimoriamo nel corpo di Cristo, nel transetto troviamo il suo cuore, l’abside ospita la testa, con la luce dell’est che filtra dalle vetrate, sole che sorge e simbolo della resurrezione. Un cultore della scienza sacra potrebbe aggiungere altro. Per esempio, che Gesù è morto sulla croce perché essa è il simbolo metafisico della creazione e della geometria perfetta del mondo. Non solo nel cristianesimo. Il cuore della croce è il sole, i bracci sono gli assi lungo i quali s’irradia la realtà. Il sole allude all’Uno, alla creazione della vita da parte di un principio superiore. Il sole raggiante fu il simbolo di Akhenaton, il faraone egizio che fondò un monoteismo dedicato ad Aton, il dio del nostro astro. Il sole piove, a meriggio, nel cuore del Pantheon a Roma, tramite l’apertura circolare alla sommità della cupola. Nella “Vita di Romolo”, Plutarco racconta che Roma fu fondata inscrivendo un cerchio intorno a un centro simbolico, da cui irradiava una croce ordinata verso i punti cardinali. Anche gli accampamenti romani seguivano le direzioni est-ovest/nord-sud. Lo stesso schema, se pur con varianti significative, si ripete nelle architetture induiste e semitiche. Lo schema cruciforme ricorre nell’architettura dell’Islam: la Ka’ba, il centro focale della preghiera, alla Mecca, include la croce a tre dimensioni; nell’Ottavo secolo la zona residenziale di Baghdad era divisa in quattro da altrettante vie coperte, che si aprivano in corrispondenza dei punti cardinali. Herat, in Afghanistan, è tuttora divisa da due strade principali orientate verso est-ovest e nord-sud. La morte di Cristo si è incarnata nel simbolo solare per eccellenza: l’avvento del figlio di Dio sulla terra ha storicizzato un simbolo sacro. L’universalità della croce risiede oltre la fascinazione che gli astri esercitarono sugli uomini, fin dagli albori della civiltà. Le perfette geometrie dell’astronomia, che ritroviamo in tutte le architetture e le arti tradizionali, sono il diagramma della perfezione del cosmo. Che in tutte le religioni è opera di Dio, come se la natura intera altro non fosse che il simbolo delle realtà trascendenti, invisibili all’uomo. Per dirla con Platone, il mondo è opera del Demiurgo, e gli uomini sono come i prigionieri del mito della caverna: possono solo vedere le ombre riflesse della verità. Per questo l’arte delle civiltà antiche era simbolica, perfino negli antropomorfismi del mondo classico. Il suo scopo era suggerire ciò che la ragione non può comprendere: la luce accecante che dimora fuori dalla caverna di Platone, la strada da percorrere indicata dal demiurgo.  | Adrian Snodgrass a cura di Guglielmo Bilancioni |  | ARCHITETTURA, TEMPO, ETERNITà | Il simbolismo degli astri e del tempo nell’architettura della Tradizione |  | Un libro prodigioso che studia le relazioni fra l’eternità degli astri e la misura del costruire. Le grandi architetture del mondo – Stupa, templi in forma di Mandala, piramidi, edifici a pianta centrale, moschee e cattedrali – vengono mostrate come simboli, riflesso e miniatura dei fenomeni cosmici. Snodgrass spiega, con chiarezza esemplare, la precisione del rito, la potenza del mito e la sede stellare di ciò che è grande e perfetto. Cicli e sistemi, orientamenti e assi, misura, colore, proporzione, massa e ornamento, sono Significati: sono i cardini del cielo dell’architettura sacra. Alla confluenza di spazio e tempo, prima dell’Antico e della Storia, le meraviglie costruite nel mondo sono emblemi dell’Uno, stabili custodi della Parola e arcaiche macchine di memoria; esse indicano, a chi le guardi come tali, la via per contemplare l’eterna architettura dell’interiorità. Ora disponibile in edizione economica |  | |
Prefazione. I cardini celesti dell’architettura sacra di Guglielmo Bilancioni 1. Introduzione. Il metodo e i fini SIMBOLISMO 2. La dottrina platonica del simbolismo - Mondo sensibile e mondo intelligibile - Le Forme platoniche - L’imitazione - Partecipazione - Conoscenza del mondo intelligibile - Il mondo sensibile come simbolo dell’intelligibile - Imitazione e arte 3. Le Forme nella mente di Dio - La dottrina delle Forme nel Rinascimento 4. Dottrine cristiane e islamiche del simbolismo 5. La dottrina delle corrispondenze 6. La nautra dei simboli - La definizione di “simbolo” - Simboli rivelati - L’adeguatezza dei simboli - L’inerenza (o la conformità) del significato al simbolo - I caratteri verticali e orizzontali dei simboli - L’ascesa al mondo intelligibile - Imitazione del Paradigma formale 7. Princìpi del simbolismo architettonico - Spazio sacro o cosmico - Il Centro - L’Asse verticale - La Croce a sei bracci - I Princìpi complementari - L’Edificio come somiglianza del cosmo - L’Edificio e il Sacrificio IL SIMBOLISMO DEL TEMPO 8. Tempo ed Eternità - L’eternità come presente puntuale - Eternità e Unità - Eternità ed aevum - Tempo, Eternità e Forme 9. Simbolismo astronomico e temporale - Il tempo come immagine in movimento dell’Eternità - Tempo ciclico - Il simbolismo della Ruota del Tempo - Il Sole come Centro: il Sole stazionario - La misurazione solare della croce delle direzioni - Ascesa alla Porta del Sole - Il simbolismo dell’ascensione - La Stella polare 10. Il simbolismo astronomico e temporale nell’architettura ARCHITETTURA INDIANA 11. Il tempo nel tempio hindu - Il tempio come sostegno del Sole stazionario - La croce dell’anno - La quadratura del cerchio: la spazializzazione del tempo 12. Il ciclo solare nella pianta del tempio hindu 13. Cicli lunari e planetari nel tempio hindu 14. Il matrimonio del sole e della luna nel tempio hindu 15. Il tempio indiano e il residuo del tempo 16. La ricostruzione del tempo nell’altare vedico del fuoco 17. Il tempio hindu come carro del Sole 18. I templi di Siva: templi del tempo 19. Il tempo nell’architettura induista e buddhista ARCHITETTURA GRECA E ROMANA 20. Il tempo nel templum romano 21. L’amusium romano 22. Il mundus-focolare come Sole centrale 23. Il circo romano 24. La cupola del cielo in Grecia e a Roma - La cupola celeste nell’architettura greca ARCHITETTURA DEL MEDIO ORIENTE 25. Il simbolismo astronomico nell’architettura del Vicino Oriente - La città del Vicino Oriente - L’architettura della regalità cosmica - Persepoli: la città del combattimento del Toro e del Leone - L’orientamento nel Vicino Oriente - Il simbolismo del Sole nell’architettura egizia - Orientamento egiziano ARCHITETTURA CRISTIANA 26. La croce-sole nella chiesa cristiana - Cristo come Sole superno - La croce solare nella chiesa - La croce delle costellazioni - La croce delle costellazioni nell’edificio della chiesa 27. I cicli del tempo nella chiesa cristiana - Cristo come Chronocrator - Il Portale verso l’Eternità - Le nozze del Sole e della Luna nella Chiesa 28. L’orientamento della chiesa cristiana ARCHITETTURA CINESE 29. Il simbolismo astrale nell’architettura cinese 30. Il simbolismo della Casa della Luce cinese - Il Mandala diviso in nove - La Casa della Luce a nove stanze - La Casa della Luce e il diagramma numerico del Lo-Shu - La Casa della Luce e gli otto trigrammi - Il mandala del Ming T’ang come modulo architettonico - La Casa della Luce a cinque stanze - La croce delle cinque direzioni - La croce dei cinque Agenti 31. L’orientamento nell’architettura cinese - L’orientamento e i cicli dei Fusti e dei Rami ARCHITETTURA ISLAMICA 32. Simbolismo astrale nell’architettura islamica - La croce delle direzioni nell’Islam - Simbolismo astrologico islamico - L’orientamento della moschea 33. Il simbolismo astrale nella Ka’ba - La Ka’ba come Trono divino - L’orientamento della Ka’ba - Il simbolismo shiita della Ka’ba ARCHITETTURA DEGLI INDIANI DEL NORD AMERICA 34. Simbolismo astrale nell’architettura degli indiani del Nord America - I Sioux - I Pueblo - Gli Apache - I Pawnee - I Cheyenne - I Delaware - I siti tumulari indiani ARCHITETTURA AFRICANA 35. Il simbolismo astrale nell’architettura dogon - Il mito dogon - Il villaggio - Il granaio dogon - L’abitazione dogon - Il santuario 36. Il simbolismo astrale nell’architettura nordafricana 37. Il simbolismo di Tombouctou 38. Il simbolismo astrale nell’architettura africana - I Kotoko del Ciad del sud - Gli Yoruba della Nigeria - Gli Akan della Costa dell’Oro - I Malgasci del Madagascar - I Bantu del Kasai ARCHITETTURA DEGLI INDIOS DEL SUD AMERICA 39. Il simbolismo astrale nell’architettura degli indiani del Sud America - I Barasana - I Kogi - Misminay 40. L’orientamento nell’architettura inca ARCHITETTURA MESOAMERICANA 41. Le dottrine del tempo nell’America centrale 42. Il cosmo cruciforme mesoamericano - Il cosmo cruciforme degli Aztechi - Il cosmo cruciforme dei Maya 43. La croce spazio-temporale nell’architettura mesoamericana 44. Gli allineamenti sull’orizzonte nell’architettura mesoamericana 45. Il simbolismo del tempo nell’architettura mesoamericana - Il simbolismo della corte del gioco della palla |
|