Hugo Chavez si riconferma alla presidenza del Venezuela sconfiggendo l'oppositore socialdemocratico
di Alessandro Grandi - 04/12/2006
Una vittoria scontata |
Hugo Chavez si riconferma alla presidenza del Venezuela. E dedica la vittoria a Castro |
|
![]() |
Hugo Chavez Frias ha vinto le elezioni presidenziali che lo faranno governare fino al 2012.
I sondaggi, già da tempo, lo davano per favorito sul candidato unico dell’opposizione, Manuel Rosales. I conteggi confermano: oltre il sessanta percento dei voti sono andati al presidente.
![]() Fino al 2012, dunque, Chavez continuerà con il suo programma politico stilato in base alle scelte da seguire per completare la ‘rivoluzione bolivariana’. Adesso staremo a vedere se, come promesso, il presidente promuoverà la riforma costituzionale per eliminare il limite alla rielezione e ricandidarsi fra sei anni.
Si allontana, anche, la possibilità di un avvicinamento politico fra il Venezuela e gli Stati Uniti e l’instaurazione della ‘democrazia sociale’, due dei principali punti del programma di Manuel Rosales.
Nel 2012, Hugo Chavez, avrà governato il Paese per 15 anni e solo a quel punto si potranno vedere i risultati della politica anticonformista e a volta sfacciata del leader bolivariano.
Sicuramente, da oggi fino alla fine del suo mandato, il numero uno venezuelano dovrà accettare le critiche e vivere a stretto contatto con l’opposizione di Rosales che ha già fatto sapere che non darà tregua all’esecutivo.
![]() “Io vado a votare molto presto per non trovare code e dare la mia preferenza a Rosales che per noi vuol dire modernità”, aveva detto durante un’intervista radiofonica un elettore che sperava in un cambiamento e si trovava in fila al seggio. Le cose, però, sono andate in modo diverso e i supporter di Chavez stanno festeggiando. Secondo gli osservatoti internazionali, circa 300, dell’Unione Europea, del Mercosur e dell’Organizzazione degli Stati Americani le votazioni si sono svolte in modo corretto, ma Rosales si è lamentato sin dalle prime ore del mattino quando ha denunciato l’errato funzionamento di alcune macchine elettroniche utilizzate per il voto avvenuto soprattutto in stati come Zulia (lo stato ricco di petrolio dove Rosales è governatore momentaneamente in aspettativa), Tachira, Miranda e Bolivar, non molto favorevoli a Chavez.
![]() |
A |