La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Pulpito
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le poche cose su cui i due massimi filosofi greci, il maestro Platone e il discepolo Aristotele, erano d’accordo, vi era l’idea dell’origine della filosofia. Il primo aveva fatto dire a Socrate: “È proprio del filosofo questo che tu provi, di... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mesi fa, abbiamo assistito a un dibattito veramente surrealista. Ne è stato pretesto la... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
15000 anni fa il suolo europeo era un’immensa lastra di ghiaccio. Ma sulle coste atlantiche una civiltà complessa, una magica forma d’arte fiorivano, lasciando inequivocabili tracce di sé nelle grotte di località disseminate tra la Francia e la Spagna. A... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
Dallo studio del popolo di San Giovanni, nuove ipotesi interpretative sui rapporti tra il Battista e il Cristo 1- Un popolo misteriosoTra Tigri ed Eufrate, tra Iran e Iraq, vive, come una piccola isola in un oceano di islamismo sciita e sunnita, un popolo... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
La storia dei Celti è un argomento affascinante che riesce ad appassionare anche il grande pubblico e su questo tema si è aperta la strada a filoni culturali che vanno dalla fantarcheologia a ricostruzioni arbitrarie ad uso commerciale. Ma non manca, naturalmente, una... continua a leggere
Scritto da: MarinellaCorreggia
il 12/11/2007 | Ecologia e Localismo
Un grande problema eco-socio-sanitario dell'abitare sul pianeta è il trattamento delle deiezioni umane, ora polarizzato su due «soluzioni» insostenibili: il nulla e lo spreco. Da una parte, l'assenza di sistemi igienico sanitari di base mina il benessere e la... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
Grazie alla pubblicazione del volume di Nicolas Werth (L’isola dei cannibali, Corbaccio Editore, 2007) anche il lettore italiano conosce l’allucinante episodio del trasferimento forzato, nel 1933, di migliaia di cittadini sovietici reputati «socialmente nocivi»... continua a leggere
Scritto da: Pieluigi Paoletti
il 12/11/2007 | Economia e Decrescita
Una domanda che sempre più spesso ci poniamo, soprattutto quando ci troviamo di fronte ad un servizio pubblico scadente, quando facciamo i conti con una burocrazia enorme e lenta, quando, insomma, ci sentiamo soffocati da qualcosa che è più grande di noi, che si nutre di... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
Della fantomatica “conferenza di pace” promessa da D’Alema per far smettere di abbaiare i cagnolini della “sinistra radicale” ed i pacifinti a tempo determinato si è persa ogni traccia: il governo Prodi persegue la... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 12/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alexander Litvinenko, morto per una dose di polonio che avrebbe ingurgitato lo scorso novembre a Londra, era un agente sul libro paga dei servizi segreti britannici MI6. Lo riferisce il quotidiano londinese Daily Mail, che cita fonti diplomatiche anonime secondo le... continua a leggere
Scritto da: Franco Apicella
il 12/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2 novembre è iniziata in Georgia una serie di manifestazioni di piazza contro il presidente Saakashvili, avvocato formatosi negli Usa e portato al potere quattro anni fa dalla cosiddetta rivoluzione delle rose. Più che gli orientamenti filo occidentali, i dimostranti... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 12/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Homeless di guerra Negli Stati Uniti un senzatetto su quattro è un veterano di guerra. Lo ha rilevato una ricerca condotta dalla National Alliance to End Homelesness, organizzazione no-profit che ha basato le sue ricerche sui dati forniti dal Veteran Affairs... continua a leggere
Scritto da: Megan Tady
il 12/11/2007 | Ecologia e Localismo
Passa un altro giorno, e spunta un'altra vacua strategia contro il riscaldamento globale. La mia pulce nell'orecchio stavolta sono i biocarburanti. Non sono niente di nuovo, ma governi e grandi imprese li promuovono con nuova ferocia,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
Come molti già sapranno, Giulietto Chiesa si è pubblicamente “dissociato” dalla figura di Maurizio Blondet, nell’ambito della battaglia per la verità sull’undici settembre. Queste le dichiarazioni di Chiesa, che riportiamo dallo stesso sito di Blondet:... continua a leggere
Scritto da: Luigi Bignami
il 12/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
La classifica è stata stilata dalla rivista New Scientist Un giorno degli anni Sessanta, dieci soldati degli Stati Uniti vennero imbarcati su un aereo nella base militare di Fort Hunter Liggett, in California (Usa) per quella che credevano una missione di routine. Ma quando l'aereo fu... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franzoni
il 12/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel novembre 2003, in Georgia, decine di migliaia di persone scendevano in piazza con bandiere e striscioni e rovesciavano il governo di Shevardnadze, “uomo forte” filo russo (amico di Gorbachov), che deteneva il potere praticamente dallo scioglimento dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Gava
il 12/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
D: Molti sostengono che i rimedi omeopatici sono paragonabili all'acqua fresca e che pertanto agiscono solo come un placebo. R: Quando... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uomo e natura: rifiutare una logica utilitarista per recuperare un rapporto ancestrale. continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
Leggo sul sito dell'ANSA la seguente notizia:"ROMA - Il diritto alla satira è inviolabile ma "al pari di ogni altra manifestazione del pensiero, non può infrangere il rispetto dei valori fondamentali della persona", come reputazione e dignità. A ricordarlo è la Corte di Cassazione... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
Due cantilene sono state ripetute... continua a leggere