La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Nucleare e carbon sequestration assorbono molte più risorse per la ricerca rispetto alle rinnovabili dal potenziale gigantesco. L'editoriale di Gianni Silvestrini. A fronte della necessità di drastiche riduzioni delle emissioni climalteranti nei prossimi decenni il mondo cerca tecnologie... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 18/07/2007 | Economia e Decrescita
Ormai in Italia dire "a me la matematica non e' mai piaciuta" e' uno status symbol. Sembra quasi che odiare la matematica significhi essere piu' umani, cioe' che sia la testimonianza automatica di come si sia creativi, caldi, vivi. Se i genitori un tempo si arrabbiavano per... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO - "Il negazionismo messo al bando per legge, chiude agli studiosi la possibilità di inoltrarsi in documenti o testimonianze che fino in quel momento erano chiusi in archivi o 'dimenticati' per paura nelle menti di chi li ha vissuti in prima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/07/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Del corpus di storie delloYoga Vasishtha, tradizionalmente attribuito a Maharishi Valmiki (il sommo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 18/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vojslav Kostunica, il premier di Belgrado, batte i pugni sui tavoli delle diplomazie occidentali per ribadire che il Kosovo era e resta parte integrante della Serbia. Fissa però per il 24 luglio una seduta del parlamento che chiederà ufficialmente il... continua a leggere
Scritto da: Daniel John Angrisani
il 18/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
p {font-size:12px} Nel suo ultimo libro, Bob Woodward, uno dei maestri indiscussi del giornalismo americano, nonché colui che, assieme a Carl Bernstein, ha contribuito a suo tempo alle dimissioni di Nixon scoprendo lo scandalo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/07/2007 | Politica e Informazione
Il libro della settimana: Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli 2007, pp. 224, Euro 16,00. Quel che è successo ieri l’altro in Giappone, in seguito a un terremoto, tutto sommato di discreta entità , dovrebbe far riflettere sulla pericolosità , anche dell’uso civile... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
I tempi stringono. Entro e non oltre il 2012, in appena cinque anni, l’Italia dovrà abbattere le sue emissioni di anidride carbonica del 20%. Il Protocollo di Kyoto, infatti, ci impegna a ridurle di poco oltre il 6% rispetto ai livelli del 1990, mentre oggi, grazie a politiche... continua a leggere
Scritto il 17/07/2007
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Nulla di fatto al Consiglio dei ministri europei all’agricoltura sull’approvazione per la richiesta della multinazionale Basf di autorizzazione a coltivare e trasformare in amido per uso industriale una varietà di patata geneticamente modificata (EH92-527-1). Non è bastata una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
In un trentennio la sua portata si è ridotta del 20-25%. Nei periodi critici il suo corso può fermarsi già a 100 Km dalla foce dove l'acqua dolce lascia il posto a quella salata dell'Adriatico. A Parma il convegno dell'Apat sugli effetti dei cambiamenti climatici L’acqua del... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Dove finiscono i diritti dei popoli autoctoni e dover comincia la protezione dell’ambiente? Sembra questa la domanda nuovamente sollevata da Survival International, un’organizzazione non governativa che difende i popoli tribali del mondo e che denuncia l’arresto in Botswana di... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Giovanni Domenico Campanella nasce a Stignano una località dell'allora contea di Stilo in provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre del 1568. Figlio di un calzolaio a soli quindici anni prende gli Ordini Domenicani con il nome di frà Tommaso, in onore di San Tommaso... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 17/07/2007 | Storia e Controstoria
Ugo Spirito nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896 dall’ingegnere Prospero e da Rosa Leone. Iscrittosi a giurisprudenza, fu allievo del socialista Enrico Ferri, da cui trasse la sua formazione positivista. Nel 1918, anno della laurea, avrà il primo incontro, nel corso di una... continua a leggere
Scritto da: Alberto Oliverio
il 17/07/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Facile affermare di aver individuato la sede di una funzione particolare: ma si rischia un'immagine riduttiva della menteInterviene lo psicobiologo Alberto Oliverio. Mentre alcuni filosofi ne hanno discusso in una tavola rotonda... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Nardelli
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Un nuovo studio della Fondazione europea di oncologia e scienze ambientaliB. Ramazzini conferma che l'aspartame è un agente cancerogeno multipotente Un nuovo studio della Fondazione europea di... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 17/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È passato un anno esatto dallo scoppio della guerra tra Israele e Hizbollah, ma le gravi violazioni commesse allora non sono ancora state punite. Poco o nulla – in tal senso - hanno fatto i due governi coinvolti, complice anche l’inerzia della comunità internazionale. Sono queste... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
"Come i produttori alimentari prendono in giro i consumatoricon ingannevoli elenchi di ingredienti" Il mito: L’elenco degli ingredienti nei prodotti alimentari è studiato per informare i consumatori circa il contenuto del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 17/07/2007 | Politica e Informazione
Il dibattito lanciato dalla proposta di Daniele Ombriti si fonda su un interrogativo che si è posto agli aderenti di Movimento Zero fin dalle loro prime riunioni: che rapporto avere con la... continua a leggere
Scritto da: D. Murali
il 17/07/2007 | Economia e Decrescita
Chennai, 2 luglio: una volta con la stessa pietra si potevano colpire due uccelli, chiamati Ancora e Migliore, appollaiati sullo stesso ramo. Ora non più, perchè "Migliore si è spostato qualche albero più in là per fare il nido." Il risultato è che "se avete... continua a leggere