La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giuseppe Genna
il 13/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Igino Domanin - Apologia della barbarie. Considerazioni ostili sulla condizione umana in tempo di guerra - Bompiani Agone - 8 euro Aprire oggi una collana di saggistica teorica in una grande casa editrice è un'impresa. L'impresa è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
IL BIO NON VUOLE GLI OGM, L'EUROPA SI' Approvato oggi dai ministri dell'agricoltura europei il nuovo regolamento per il biologico con una soglia di contaminazione accidentale dello 0,9%Dopo il voto di marzo del Parlamento Europeo che, con la scelta di una soglia di... continua a leggere
Scritto da: Andrew Cohen
il 13/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflettendo a fondo sul tema quanto mai affascinante, "Cos'è l'ego?", un pomeriggio, un pensiero interessante si è affacciato nella mia mente curiosa: è possibile che in questa epoca di trasformazioni, nel fertile campo dell'emergente paradigma spirituale del nuovo millennio, sia... continua a leggere
Scritto da: Christian Wertenbaker
il 13/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Pitagora fu il padre della scienza e del misticismo occidentali. Cosa avrebbe pensato Pitagora delle nostre moderne idee sul mondo? Immaginiamo che una macchina del tempo lo abbia trasportato ai giorni nostri e che egli abbia studiato gli sviluppi della matematica, della musica,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/06/2007 | Storia e Controstoria
«La... continua a leggere
Scritto da: infoshopmag6
il 13/06/2007 | Economia e Decrescita
SCHIAVI DEL SUPERMERCATO. continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lo si era capito fin dal rapporto Stern. I cambiamenti climatici, e i conseguenti pesanti danni finanziari anche per l’economia, hanno di fatto riaperto nella politica energetica la strada all’opzione nucleare. Accanto a risparmio, progressivo abbandono delle fonti fossili a... continua a leggere
Scritto da: François Misser
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Loggia ci cova Arrivata con il colonialismo europeo, la massoneria ha un ruolo non trascurabile nell’evoluzione politica del continente. Dal Sudafrica alla Liberia, dal Gabon al Madagascar sono 90mila gli affiliati. Spesso influenti, non di rado ai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti
il 12/06/2007 | Politica e Informazione
Ognuno alimenta i propri miti e i propri mostri. L’uomo che ha fatto scattare il panico di D’Alema e che agita i sonni di Fassino e Berlusconi, è un certo Paolo Mieli, oggi direttore del Corriere della Sera, additato come il vero... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
H. Rousseau, Famiglia che pesca Ciò che si richiama alla memoria ne richiama in causa la responsabilità. Come pensare l’una senza l’altra? J. Derrida, Memorie per Paul de Man. 1.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/06/2007 | Politica e Informazione
L'uomo non è adatto alla libertà. La Tv olandese Bnn trasmetterà un "reality" in cui una donna di 37 anni, chiamata convenzionalmente "Lisa", malata terminale di un tumore al cervello metterà in palio uno dei suoi reni. I concorrenti, presenti in studio come "Lisa", sono tre persone che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/06/2007 | Politica e Informazione
Pur essendo stato, credo, chiarissimo, non sono stato ugualmente compreso, anche da chi ha voluto darmi ragione (con l’eccezione, in parte, di Gennaro Malgieri). La questione che ho posto, sia pure in termini paradossali e necessariamente sintetici, non riguarda né i Talebani, né i kamikaze, né... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
F. Marc, La volpe 1. La paura, sentimento del tempo “La paura è uno dei sintomi del nostro tempo”, scriveva Ernst Jünger in Der Waldgang, attribuendo alla totalizzazione posta in... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scandalo scoppiato la settimana scorsa sulle tangenti di 2 miliardi di dollari intascate dal principe saudita Bandar per “mediare” i traffici di armi degli inglesi lungo un periodo di oltre 22 anni, non è solo un gran caso di corruzione in cui sono implicati esponenti della... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche/Francesco Comina
il 12/06/2007 | Economia e Decrescita
Africa, orizzonti di speranza «Gli aiuti decisi dal G8 servono, ma non bastano:bisogna prendere di petto la questione delle licenze farmaceutiche e dare ai Paesi poveri l’accesso gratuito ai farmaci» Il noto economista e filosofo... continua a leggere
Scritto da: Francesca Saffioti
il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’Isola è fatta di ossimori. Distanza. Nel nostro immaginario è facile associarla alla lontananza, all’assenza di uno spazio misurabile fra noi ed essa. Anche quando questa... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Di Pietro e Paola Tavella
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Sabato, in piazza Navona, mentre cercavamo di scampare al parapiglia con la bambina Agata in braccio, ci è apparsa Artemide, Dea delle femmine, del parto e dei piccoli. Era furente, e pensavamo volesse continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
BHAGAVADGITA 166 pp. Feltrinelli, euro 7 (a cura di Anne-Marie Esnoul) La battaglia sta per cominciare. “Vi sono là tanti eroi, grandi arcieri”, pari nel valore, nel... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 12/06/2007 | Economia e Decrescita
Dovè la tua Ferrari? Dovè la tua Ferrari a rate? Siamo cresciuti sin da bambini con la televisione che ci ha convinti che un giorno saremmo diventati tutti miliardari, rockstars, divi del cinema o piloti di un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Per il Wwf il trasporto in Italia è insostenibile e il confronto con il resto dell’Unione europea preoccupante: «c’è uno sbilanciamento a favore della gomma che non ha paragoni in Europa – si legge in una nota del Panda - nel settore delle merci l’autotrasporto ha superato... continua a leggere