La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/10/2024 | Politica e Informazione
Risulta sempre più difficile distinguere la differenza tra governi di centrodestra e centro sinistra, tanto sul piano internazionale che sul terreno delle scelte economiche e, purtroppo, anche sui temi etici e migratori. Forza Italia, ad esempio, è ormai allineata all’agenda liberal... continua a leggere
Scritto da: Silvio Dalla Torre
il 11/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi chiedo a volte se sia giusto prendere posizioni così nette, come spesso mi capita di fare, sulle guerre in Ucraina e nel Medio Oriente. In fondo, le ragioni ed i torti, nelle vicende umane, non si dividono mai con l’accetta. Inoltre, quando un conflitto si strascina per molto tempo, i... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 10/10/2024 | Politica e Informazione
Quando ho letto che al Parlamento, per (non) rispondere alle parole di Orbán sull’ucraina, parte delle opposizioni ha intonato Bella ciao, mi sono sentito edificato. Che bello, ritornano i partigiani (che peraltro non hanno mai cantato Bella ciao): quelli che speravano di aver combattuto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 10/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I russi hanno preso anche Toretsk, città chiave del Donbass. Stiamo assistendo alla morte di una nazione: un fenomeno storico raro, che si svolge sotto i nostri occhi. L’Ucraina è spacciata. Ciò che questa rubrica aveva annunciato il 24 febbraio 2022 si sta avverando, lentamente, ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/10/2024 | Politica e Informazione
In principio c’era l’atlantista vanaglorioso, tipo Rampini, che ringrazia l’Occidente di tutti i crimini e i disastri che ha seminato nel mondo. C’era l’atlantista fantasy, tipo Severgnini, che raccontava come Putin senza la Nato sarebbe già a Lisbona (o a Rimini: variante Di Bella).... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/10/2024 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 07/10/2024 | Ecologia e Localismo
Premesse Le schematizzazioni sono spesso riduttive, ma, per chiarezza, divideremo le visioni del mondo in tre voci: - La visione antropocentrica, che è ancora la più diffusa nella cultura occidentale e in alcune altre, dove tutto è visto in... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/10/2024 | Economia e Decrescita
In un momento di grave crisi nei rapporti internazionali la 79.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite di fine settembre a New York si è, inevitabilmente, concentrata sui crescenti rischi di escalation militare, soprattutto nella regione mediorientale e in Ucraina, e di una guerra globale.... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 07/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Della cosiddetta "via del cotone" ho avuto modo di parlare sin dal 2019 (si veda "La connessione indo-israeliana" su www.eurasia-rivista.com). A quei tempi il progetto era conosciuto come "trans-arabian corridor" e l'obiettivo dichiarato era quello di collegare Israele all'India tramite la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l’età, si finisce per vivere di ricordi o di pensieri. Pensieri oziosi di un ozioso, benché siano segnali di vita, prove di non aver abbandonato la partita. Per una volta, allora, lo scrivano butta giù un pezzo senza capo né coda, privo di centro e di tesi. Pensieri di un testimone... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 05/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà se le migliori gazzette d’Occidente noteranno la macabra comicità della nota emessa ieri dal Servizio segreto militare ucraino Gur insieme al video di un uomo che esplode per una bomba sotto la sua auto: “Il 4 ottobre, intorno alle 7 del mattino, nella zona temporaneamente occupata... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 05/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sin dai suoi esordi, lo stato di Israele ha sviluppato un principio strategico sul quale ha sostanzialmente fondato se stesso: il solo modo per sopravvivere in una terra rubata, circondata dalle genti a cui era stata sottratta, è imporsi col terrore.A questo principio si è sempre ispirato lo... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 05/10/2024
Giustamente occupati a guardare l'apocalisse possibile che incombe su di noi non stiamo prestando forse attenzione a un elemento decisivo: il processo di disgregazione della UE.Al di là della retorica, sta emergendo una realtà e un dinamismo sempre più chiaro, che chi dirige questo paese... continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Todd
il 05/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se l’Occidente fornirà missili a lungo raggio rischieremo milioni di morti”“Se l’Occidente alzerà la posta in gioco consegnando all’Ucraina missili a lungo raggio da lanciare in territorio russo, allora gli storici più classici avranno la soddisfazione, potendo registrare ancora... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 04/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Parliamo un attimo di geopolitica.Sin dai tempi di Lord Curzon e Alfred T. Mahan, il cosiddetto "Occidente" riflette sul destino di quello che è stato definito dallo stesso Mahan come "Medio Oriente". Lord Curzon, in particolare (autore di un voluminoso, quanto infarcito di pregiudizi coloniali,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 04/10/2024 | Politica e Informazione
Quando pensi che si sia toccato il fondo, leggi Repubblica e ti rincuori: c’è ancora molto da scendere, o da scavare. La rappresaglia iraniana dopo la strage israeliana del 31 luglio a Teheran per uccidere Haniyeh, capo politico di Hamas, non c’era stata, grazie alle pressioni di Usa e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/10/2024
Sarà capitato anche a voi di consultare Wikipedia e rimanere perplessi. Non tanto per imprecisioni e inesattezze, scusabili tra milioni di pagine in centinaia di lingue dei cinque continenti; piuttosto per il taglio delle definizioni, dei commenti e delle citazioni,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni affermazione, dunque ogni cosiddetta verità, per essere pronunciata nei pensieri, nelle parole e nelle azioni richiede un requisito esclusivo: fermare la realtà.Con la realtà autoreferenzialmente fermata quell’affermazione ha ragione d’essere. Nel tempo, sappiamo di cambiare idea, di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 04/10/2024 | Economia e Decrescita
La “garrota “era un terribile strumento usato per l’esecuzione dei condannati a morte in vigore in Spagna fino al 1972, attorno al collo del condannato era messa una corda di ferro che veniva stretta fino a provocarne la morte per soffocamento. Oggi la Finanza sembra assumere un ruolo di... continua a leggere