Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Quelli che il cordone sanitario…

il 17/10/2024 | Politica e Informazione

Quelli che il cordone sanitario…

La citazione è lunga, e me ne scuso con il lettore, ma vale la pena riflettere sull’articolo di Claudio Tito, a commento delle elezioni austriache, Tornano i fantasmi del passato, «La Repubblica», 30 settembre u.s.: «L’idea di ricorrere ad un “Fronte... continua a leggere

Israele attacca le Nazioni Unite

il 17/10/2024

Israele attacca le Nazioni Unite

  Contrariamente alla credenza popolare, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha accettato l'adesione di Israele solo a determinate condizioni (risoluzione 273). Tel Aviv però non ha mai rispettato i suoi impegni. Si rifiuta di applicare 229... continua a leggere

Guevara, l'ultimo Don Chisciotte

il 15/10/2024 | Storia e Controstoria

Guevara, l'ultimo Don Chisciotte

L’anniversario della morte di Ernesto Che Guevara, ucciso in Bolivia il 9 Ottobre 1967, è passato inosservato e del resto dello stesso Che, oggi, si ha solo una conoscenza molto vaga. La prima volta che seppi di Guevara fu nel ’57. A quell’epoca Guevara non era ancora un mito della... continua a leggere

La generazione muta

il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La generazione muta

Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre... continua a leggere

Allegorie sfuggenti

il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Allegorie sfuggenti

Non è come se il pianeta terra fosse tutto?Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non... continua a leggere

Katéchon

il 13/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Katéchon

La Meloni che stringe accordi ambigui col superfondo finanziario Black Rock del signor Larry Fink, è in fondo la stessa storia di Draghi il gran banchiere, impostoci con un golpe da Goldman Sachs per farne gli interessi (e sierarci tutti). Oppure sul versante politico, sono la stessa storia il... continua a leggere

L’Occidente, le armi e il nulla

il 12/10/2024 | Politica e Informazione

L’Occidente, le armi e il nulla

L’Occidente ha distrutto le basi su cui è poggiato: la cristianità, lo Stato sovrano, la civiltà del diritto, il pensiero critico e la storia. Non è più la guida del mondo, è disfattista al suo interno e bellicoso all’esterno, crede di salvarsi con la forza delle armi e l’uso... continua a leggere

La democrazia ormai è parodia

il 11/10/2024 | Politica e Informazione

La democrazia ormai è parodia

"Questa democrazia che a farle i complimenti ci vuole fantasia", Giorgio Gaber, 2003. Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che “dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione” (Jacques Necker, politico svizzero, attivo nel... continua a leggere

Chi si straccia le vesti ma non ha paura del fuoco amico

il 11/10/2024

Chi si straccia le vesti ma non ha paura del fuoco amico

1200 militari italiani intrappolati e bersagliati dal fuoco amico sionista: gran balletto di indignazione fake e infingimenti ad hoc da parte della classe servile piazzata nelle “istituzioni” de Itaglia. Inaccettabile, inammissibile, in violazione del diritto internazionale,... continua a leggere

Vivo e invisibile

il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vivo e invisibile

Come aveva saggiamente anticipato Renè Guenon molti decenni fa nel titolo del suo libro più importante, viviamo oggi nel regno della quantità e siamo pervasi da un costante senso di saturazione: siamo dominati dal "troppo di tutto", in perenne contraddizione col celeberrimo motto "Niente di... continua a leggere