Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Quel che resta della parola democrazia

il 31/08/2024 | Politica e Informazione

Quel che resta della parola democrazia

Domani si vota in Sassonia e Turingia, il cuore della storia europea del Novecento. In Turingia c’è Weimar che dà il nome alla fase repubblicana tedesca che con la sua fragilità dopo la crisi derivata dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dal trattato ingiusto imposto a Versailles,... continua a leggere

Dopo Kursk

il 30/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Dopo Kursk

Capita, a volte, che un errore operativo si trasformi in disastro strategico. Una mossa sbagliata che, imprevedibilmente, porta ad un susseguirsi di eventi che cambiano il quadro strategico. La guerra, non si ripeterà mai abbastanza, è molto più imprevedibile di quanto si pensi.Si è già... continua a leggere

Consumismo: Buzzati fu profeta

il 29/08/2024 | Ecologia e Localismo

Consumismo: Buzzati fu profeta

In uno dei suoi racconti (“Era proibito”) Buzzati immagina che sia bandita la poesia, cascame di un mondo che non c’è più, assolutamente improduttiva. Scrive Buzzati: “produrre, costruire, spingere sempre più in su le curve dei diagrammi, potenziare industrie, commerci, sviluppare... continua a leggere

Il binario

il 29/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il binario

La domanda non è se è vero o no, ma in che termini lo è.   Nonostante gli scambi, la storia è sempre un binario a scartamento personalizzato. L’interpretazione dei fenomeni pare imporlo. Ogni scelta, celebrata dal consesso di idee personali e sociali, dalla morale individuale e... continua a leggere

Le Ardenne di Zelenski

il 29/08/2024

Le Ardenne di Zelenski

Suonano le campane, gioiscono i media, giubilano i vari politicanti d’Occidente:le truppe ucraine, con un repentino colpo di mano sono riuscite ad avanzare diqualche chilometro all’interno della linea di frontiera della Federazione Russa.Nessuno pero', sembra voler riportare l’altra parte... continua a leggere

Attesa per il summit BRICS di Kazan

il 28/08/2024 | Economia e Decrescita

Attesa per il summit BRICS di Kazan

I BRICS crescono ma i nostri media li ignorano totalmente. Non si dovrebbero sorprendere se al 16.imo vertice di Kazan, in Russia, il prossimo 22 – 24 ottobre, essi avanzassero proposte e iniziative di una valenza economica e politica tale da scuotere alle fondamenta il vecchio ordine... continua a leggere

La tessera del politicamente corretto

il 28/08/2024 | Politica e Informazione

La tessera del politicamente corretto

"Borrè, tanto per cominciare, ai tempi del Fascio, se non avevi la tessera del PNF non lavoravi", così mi rimbrottava  una professoressa ai tempi del liceo per spiegarmi i pregi della ritrovata democrazia e per rendermi edotto del fatto (40 anni prima del prof. Barbero) che va bene le memorie... continua a leggere

Libertà vigilata

il 27/08/2024 | Politica e Informazione

Libertà vigilata

Siamo talmente mal messi che ci tocca difendere Povia. Invitato a presiedere la giuria di un talent a Nichelino e a esibirsi in un concerto, s’è visto annullare tutto dal sindaco per “la sua posizione sui diritti civili e la sua contrarietà ai vaccini, diverse dalla mia amministrazione”.... continua a leggere

Vuoi la verità?

il 25/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vuoi la verità?

Presi da noi stessi ci sfuggono aspetti che produrrebbero un’altra storia.  Con uno sguardo d’insieme, che raccolga l’umanità tutta e la sua storia si possono osservare aspetti altrimenti, parrebbe, invisibili. Si può vedere come, in sostanza, tutti diciamo e facciamo le stesse... continua a leggere

L’ultimo francese

il 25/08/2024 | Storia e Controstoria

L’ultimo francese

E’ morto Alain Delon, l’ultimo francese. Non è un caso che non fosse un politico, uno scienziato, un artista o un eroe, ma solo un attore. Ovvio, in una società in cui lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui mediato... continua a leggere

Il nemico democratico

il 25/08/2024 | Politica e Informazione

Il nemico democratico

Chi contrasta i miei principi, valori, interessi, è un avversario. Ho l’obbligo di rispondere con idee e argomenti migliori. Chi mi impedisce di esprimere, diffondere e difendere quei valori, quei principi, quegli interessi, è un nemico. Oggi nemico è il... continua a leggere