La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Buffagni
il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è la posta in gioco culturale (spirituale, ideale, ideologica) del conflitto in Ucraina? Semplificando al massimo, cerco di rispondere alla domanda.Se la Russia vince – se la Russia ottiene gli obiettivi politici limitati per conseguire i quali sta conducendo, con mezzi limitati, una... continua a leggere
Scritto da: Kevin Barrett
il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il professor Stephen Zunes, una voce di relativa ragionevolezza e moderazione su alcune questioni mediorientali, ultimamente sta funzionando come propagandista de facto della CIA, twittando immagini made-in-Langley che descrivono l’attuale sforzo di destabilizzazione degli Stati Uniti in Iran... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 14/10/2022
Il presidente francese Emmanuel Macron non sa prendere decisioni che risolvano le crisi, si limita a rimescolare le carte per aprire spiragli di nuove soluzioni. Un atteggiamento che, a maggio scorso, rilevando l’assenza di confronto sul conflitto ucraino, l’ha indotto a... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Così pare che Erdogan presenterà ad Astana a Putin una ipotesi di mediazione attiva che ha tutta l’aria di esser già stata presentata in vie ufficiose e considerata accettabile base per iniziare a discutere. La questione ha una sua banalità che s’è persa volutamente in questi mesi di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/10/2022 | Ecologia e Localismo
L’uomo è il ministro della Natura, alla natura si può comandare solo obbedendo ad essa (Francesco Bacone) Bisognerebbe che prima o poi noi facessimo una riflessione, per usare il linguaggio da beccamorti dei politici, sul modello di sviluppo che chiamiamo ‘occidentale’ ma che,... continua a leggere
Scritto da: Ennio Bordato
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa la morte di Michail Sergeevič Gorbačev ha segnato la fine di un’era. Per molto tempo la politica estera della Russia verso l’Occidente è stata determinata dal suo approccio e dalla sua eredità, fino a quando non si è scontrata con un nuovo muro invisibile, ma del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sir A. Conan Doyle: “Holmes: Curioso che il cane non abbia abbaiato quando previsto. »I media occidentali continuano a speculare sul fatto che siamo o meno sull’orlo della terza guerra mondiale. In effetti, ci siamo già. La lunga guerra non è mai finita. Dopo la crisi finanziaria del 2008,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa internazionale affronta il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream come fatto di cronaca, noi invece lo analizziamo come atto di guerra contro Germania, Olanda, e Francia. Le tre vie di approvvigionamento di gas dell’Europa Occidentale sono state interrotte simultaneamente ed è stato... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 11/10/2022
Gli Usa hanno fatto sempre di tutto per tenere separate Germania e Russia. Tecnologia e Risorse. Di tutto per impedire l'integrazione dell'Eurasia. In passato toccò a Willy Brandt massacrato politicamente da uno scamdaletto di spie montato ad arte, si saprà anni dopo, proprio dagli US. A non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2003 partecipavo alla trasmissione di Floris, c’erano Massimo D’Alema e Giulio Tremonti e quindi un parterre di tutto rispetto. Ma c’ero anche io. Allora, quando ero ancora “splendido splendente”, le mie posizioni erano quasi sempre criticate ma ciò che dicevo era preso sul serio.... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 10/10/2022 | Politica e Informazione
La vittoria elettorale della coalizione di centro-destra prefigura, salvo imprevisti da non escludere a priori, la formazione di un governo a trazione Fratelli d’Italia. Questa eventualità, ha suscitato timori e fatto nascere speranze di cambiamenti radicali, sia nel campo economico che della... continua a leggere
Scritto da: Antonello Tomanelli
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Vogliamo l’Immaginazione al Potere», gridavano gli studenti del maggio francese.Dopo mezzo secolo, Zelensky diventa presidente di uno Stato non lontano geograficamente dal loro. Quel che vedono realizzato, però, è l’opposto di quanto sognato.Al Potere, al posto dell’Immaginazione, ci... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CRIMINI E MISFATTI DELL’OCCIDENTEPubblichiamo il discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson, 30 settembre 2022.Oggi firmiamo i trattati di ammissione alla... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che noia, che nausea dover ancora parlare del politically correct e dei suoi effetti che si abbattono inesorabili nella vita civile e culturale d’occidente. “Siamo stanchi di parlar male di questa cosa, ma questa cosa non si stanca di esistere” diceva Michel Houellebecq: infatti a conferma... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ondata di bombardamenti russi sulle città ucraine, a cominciare dalla capitale Kiev, ha avuto un duplice significato. Da un lato, è la vendetta per l’attentato ucraino contro il Ponte di Crimea, struttura essenziale per “legare” la Crimea riannessa nel 2014 alla Russia continentale.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risposta russa non si è fatta attendere, la Tass scrive che il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che gli obiettivi degli attacchi contro l’Ucraina sono stati raggiunti. Esplosioni in varie città, anche su Kiev, nei pressi dell’ufficio di Zelensky, che è stato evacuato... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 10/10/2022 | Storia e Controstoria
Nel 1958 Karl Jaspers pubblica col titolo La bomba atomica e il futuro dell’umanità un libro in cui intende mettere radicalmente in questione – come recita il sottotitolo – La coscienza politica del nostro tempo. La bomba atomica – esordisce nella premessa – ha prodotto una situazione... continua a leggere
Scritto da: Ivan Mikhailovich Frakov
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era sorprendente che la Russia non rispondesse con vigore ai vari attacchi presentati come “sostanziali” dall’Occidente? Sabotaggio degli oleodotti Nord Stream 2, assassinio di Daria Dugina, l’attacco di ieri al ponte di Crimea?C’era stata sorpresa per il fatto che la Russia abbia... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A me piaceva molto la fase precedente la guerra. Mi piaceva perché, anche se lentamente, la geopolitica stava sostituendo la politica portatrice dei rottami ideologici del secolo scorso. Mi piaceva la crescente integrazione tra Germania e Russia e mi piacevano anche i richiami di Macron a una... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per troppo tempo gli abbiamo lasciato fare e dire di tutto, pendendo dalle sue labbra. Si presentava al Parlamento greco con un nazista di Azov, e tutti zitti. Metteva fuorilegge gli undici partiti d’opposizione arrestandone il capo, e tutti zitti. Avallava feroci rappresaglie sui... continua a leggere