Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La banca è morta, viva la vita

il 19/03/2023 | Economia e Decrescita

La banca è morta, viva la vita

La Silicon Valley Bank è andata in malora per un motivo generico e generale: il sistema capitalistico e industrialista è nella m... fino al collo e prosegue nello sprofondamento.E' il sistema di cui tutti facciamo parte, perché ormai gli unici a non farne parte sono quei rari e minacciati... continua a leggere

Offensivo

il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Offensivo

  Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri?   Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le... continua a leggere

Il futuro ci ricadrà addosso

il 19/03/2023 | Economia e Decrescita

Il futuro ci ricadrà addosso

Agli inizi di marzo il debito pubblico degli Stati Uniti ammontava a 31 trilioni di dollari, una settimana dopo questo già stratosferico debito era aumentato di altri 6,8 trilioni di dollari. A che cosa servono questi ulteriori stratrilioni di dollari? Per coprire le spese militari, le spese per... continua a leggere

Al muro del postumano

il 19/03/2023 | Politica e Informazione

Al muro del postumano

Riflessioni personali sulla manifestazione di Milano": le figure archetipiche di "padre" e "madre" sostituite da "committente 1" e "committente 2" segnano il passaggio dal nomos della Natura  a quello della Tecnica.C'é una linea del Piave che l’ideologia del postumano intende sfondare:... continua a leggere

Tre domande

il 15/03/2023 | Ecologia e Localismo

Tre domande

Sappiamo che: -        La Natura funziona per cicli: non esistono né “risorse” né “rifiuti”; -        In Natura non ci sono due esseri, né entità uguali (neanche due foglie); -        La Natura ha tempi di variazione dell’ordine di milioni... continua a leggere

La sacca superba degli autoreferenziali

il 15/03/2023 | Politica e Informazione

La sacca superba degli autoreferenziali

È ormai evidente che i cosiddetti “ceti riflessivi” sono il problema del paese. È una sacca a cui si può raccontare di tutto, priva di memoria minima, incapace di ricordare e collegare ciò che gli è stato detto poco prima con ciò che gli viene detto ora. Non coglie contraddizioni che... continua a leggere

Europa sì, o Europa no?

il 14/03/2023 | Politica e Informazione

Europa sì, o Europa no?

Spesso incontro persone che, pur avendo compreso molte delle tendenze nefaste del periodo, continuano ad esprimere un attaccamento all' "idea europea", o almeno corrucciano la fronte ad ogni riferimento alla sovranità nazionale (o, dio ce ne scampi e liberi, al "sovranismo"). Non si tratta di... continua a leggere

Le due facce del potere

il 14/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le due facce del potere

Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo libro della Politica in cui Aristotele, al momento di «investigare le politeiai, per stabilirne il numero e le qualità»,... continua a leggere

Lettera 21

il 13/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Lettera 21

  Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte.   Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il... continua a leggere