La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gianluca Marletta
il 04/08/2022 | Politica e Informazione
Le elezioni si avvicinano (per quel che valgono) e lo scenario generale dei partiti è decisamente sconfortante, eppure è fuori di dubbio che se si volesse indicare qualcosa che si avvicina con buona approssimazione al male assoluto la scelta cadrebbe sicuramente sul PD.Sia chiaro, non sto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se legittimamente possiamo non essere consapevoli di tutto, altrettanto colpevolmente non possiamo esimerci dall’operare per emanciparci dai vincoli che la struttura ci impone. La struttura corrisponde a solidità. La formazione che subiamo, succubi, servi e promotori di una cultura positivista... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 04/08/2022 | Storia e Controstoria
“Vogliamo la verità”: come ogni 2 agosto anche quest’anno la richiesta verrà urlata dal palco sui cui si ricorderà la peggior strage della storia repubblicana, quella del 2 agosto 1980 alla stazione del capoluogo emiliano: di lì rimbalzerà in decine, centinaia di dichiarazioni stampa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sei giorni fa il segretario di stato americano Anthony Blinken ha incontrato il primo ministro del Kosovo a Washington, ufficialmente per "sostenere l'integrazione euro-atlantica del Kosovo". Tre giorni dopo il governo del Kosovo ha iniziato un processo di limtazione dell'uso dei documenti e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Voi non sapete cosa vi perdete a non praticare la controra, rito e delizia dell’ozio pomeridiano estivo. Certo, tante cose si perdono i meridionali che vanno a dormire per un paio d’ore in pieno giorno. Ma quando la continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 02/08/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Mio zio faceva il sarto e aveva due figlie poco più grandi di me. Quando eravamo bambine ci spiegava che la moda cambiava ogni anno con l'unico scopo di vendere vestiti nuovi a chi non ne aveva bisogno, essendo quelli dell'anno prima ancora in perfetto stato.Erano gli anni sessanta e certo mio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/08/2022 | Ecologia e Localismo
E’ celebre, nel libro quarto di Così parlò Zarathustra di Nietzsche, l’incipit –che è anche la conclusione- del discorso sollecitato dal Viandante- ombra di Zarathustra- rivolto alle figlie del deserto, Duda e Suleika: il deserto cresce, guai a chi in sé cela deserti. Nessun deserto è... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Divenne lo spietato carnefice di se stesso”(D’Annunzio)Perché tanti dicono di voler esser felici e così pochi lo sono realmente? Cos’è che si intromette tra noi, il nostro ingegno, la nostra volontà, il nostro sapere, e la felicità? Cosa ci lega a una vita piena di dolori? Alcuni... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Invito tutti a stare a orecchie ben tese e a diffondere al massimo la notizia delle provocazioni kosovare (quindi albanesi) contro la Serbia. Lo schema è esattamente ed evidentemente lo stesso e la NATO è al solito la protagonista della provocazione. Come per l'Ucraina, se i serbi esasperati... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 02/08/2022 | Economia e Decrescita
Anthony Giddens della LSE (London School of Economics) ricordava impietosamente come l’Italia tendesse sempre a fare la fine della rana nella pentola portata ad ebollizione; la rana non percependo le variazioni termiche, se messa a freddo in una pentola sul fuoco a bollire, finisce cotta senza... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1979, sotto l'amministrazione Carter, vennero ufficialmente instaurate delle relazioni diplomatiche tra Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti. L'atto si poneva come il compimento di un percorso iniziato nel 1972 con la celebre visita di Richard Nixon a Pechino. La mossa seguente, da parte... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sappiamo qualcosa della leadership ucraina e poco o nulla del popolo ucraino. Di certo è un popolo martoriato e disorientato la cui voce è filtrata e soppressa dalla propaganda o dalla repressione ultranazionalista. Come al popolo russo era stata annunciata una “operazione speciale”... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/07/2022 | Politica e Informazione
“Tra i paesi dell’Europa Occidentale l'Italia aveva uno dei legami più forti con la Russia. La missione di Draghi è stata quella di rompere questo schema, riposizionando l’Italia nei confronti della Russia”: lo scrive il New York Times. Draghi ha non solo trasformato l’Italia in paese... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/07/2022 | Politica e Informazione
Il nuovo terreno politico che ci si offre deve partire dal riconoscimento del carattere oggi obsoleto e fuorviante dell’opposizione storica tra destra e sinistra. Questo rigetto non va inteso come una moda da cavalcare, ma come la comprensione della fine di un’epoca. Destra e sinistra sono da... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 29/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il viaggio del presidente russo Vladimir Putin a Teheran ha avuto due effetti immediati dal punto di vista dell’immagine. Il primo è stato quello di distogliere l’attenzione della stampa dalle presunte notizie sullo stato di saluto del capo del Cremlino, apparso in una forma del tutto... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 29/07/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/07/2022 | Ecologia e Localismo
Giusto oggi ricorre l’annuale Overshoot Day, il giorno statisticamente calcolato in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che avremmo dovuto consumare in un anno. Giusto stamane ho terminato “Dove sono?”, una riflessione sui temi del nuovo Regime Ambientale portata avanti da Bruno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In guerra la propaganda l'ha sempre fatta da padrona, e della propaganda fa parte naturalmente anche il presentare un'immagine idealizzata dei "protagonisti", in modo da venire incontro alle aspettative e al gusto del pubblico.Guardando al servizio predisposto su Vogue per glorificare la sig.ra... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 28/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È di qualche giorno fa la notizia che il governo di Volodymyr Zelensky avrebbe revocato la cittadinanza ucraina all'oligarca Igor Kolomoisky (principale sostenitore dello stesso presidente ucraino nella sua pregressa carriera televisiva e nella successiva scalata al potere politico, nonché socio... continua a leggere
Scritto da: Alberto Figliuzzi
il 24/07/2022 | Storia e Controstoria
L’esasperata criminalizzazione della Russia, esecrata come barbara realtà di un altro mondo, in seguito al suo intervento militare in Ucraina, da parte di una politica europea appiattita sulle interessate posizioni americane e non propensa perciò a riconoscere effettive cause e... continua a leggere