La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/06/2022 | Politica e Informazione
La dichiarazione di Conte ai giornali toglie di mezzo ogni residuo dubbio. Il premier Draghi ha davvero telefonato a Grillo affinché a Conte venisse tolta la benedizione e l'investitura alla guida del M5S.Oltre allo stile feudale dell''operazione, ciò che è di particolare interesse in questo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Nella prima parte della presente riflessione abbiamo mostrato alcuni grandi cambiamenti antropologici e sociali, invocando contro di essi – ovvero contro l’oligarchia che li impone – una reazione, una rivolta morale in nome di un rinnovato umanesimo. Ci rendiamo conto – e ne abbiamo avuto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Stamattina ho fatto un test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.Telefonato a “Prima Pagina” di RadioTre, conduttore Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera. Sintesi mia domanda: “Che vuol dire ‘non possiamo permettere che la... continua a leggere
Scritto da: Arianna Cavigioli
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Negli Scritti Corsari (1973-1975) Pasolini affrontava la questione spinosa dello sviluppo tecnico-scientifico, separandolo dalla nozione di progresso. Il primo, infatti, non sarebbe che l’immediata espressione dell’intensa, disperata, ansiosa e smaniosa creazione di beni superflui, in netta... continua a leggere
Scritto da: Erwan Castel
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È fatta: le forze ucraine hanno pietosamente abbandonato Severodonetsk, attraversando su zattere di fortuna e gommoni da spiaggia il fiume Donetsk che separa la città liberata da quella di Lisichansk, minacciata di rapido accerchiamento da parte delle forze russo-repubblicane provenienti dal... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insomma, tra dovere della memoria e cancel culture, ci capite ormai ancora qualcosa? Che cosa si deve ricordare, che cos’è opportuno o necessario dimenticare?Prendiamo la doccia scozzese degli ultimi anni. Fino a una manciata di mesi fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Argentina ha fatto richiesta di ingresso nei BRICS. L'insieme dei BRICS viene così a rappresentare in termini territoriali circa un terzo delle terre emerse del pianeta (42.557.166 kmq su 148 milioni di kmq - cui vanno sottratti i 14 milioni di kmq dell'Antartide, neutrale),in termini... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno scorso era un vecchio casolare di pietra circondata da vigneti e frutteti. Oggi è il “buen retiro” di Oleg Tsarov, l’ex deputato ucraino che, secondo l’intelligence... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 27/06/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo un’alta inflazione perlopiù dovuta alla speculazione e alla ostacolata circolazione delle merci, che sta contribuendo alla concentrazione della ricchezza.Abbiamo anche una tendenza alla recessione, che ha ridotto di circa la metà le prospettive europee di crescita per quest'anno, ma... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per un aggiornamento culturale e politico. Non si possono sciogliere i nodi con il sistema che li ha creati. Qualche considerazione evolutiva che prima di dare chiede. Non di rado si critica l’epoca in corso, anche in quanto materialista. Si vuole alludere così alla dimensione... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadé
il 26/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/06/2022 | Politica e Informazione
Accadono strani fenomeni: mentre si diffonde a macchia d’olio il non voto – per mancanza di speranza e deficit di rappresentanza – le preferenze delle classi lavoratrici e dei ceti meno abbienti si spostano verso destra. Ci scusiamo per l’utilizzo dello schema destra-sinistra, largamente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se...”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La figura di Joe Biden è una figura tragica, che esprime perfettamente l’intima crudeltà e l'impietoso cinismo della politica liberale. Le situazioni imbarazzanti e tragicomiche in cui nonno Biden è coinvolto con cadenza quotidiana, in mondovisione, travalicano il concetto di “gaffe”. Si... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è più a Washington, con succursale Bruxelles, il centro decisionale planetario: il nuovo mondo è multipolare in cui avanzano l’Oriente e gran parte dell’Africa, dove si concentra il grosso della popolazione. L’Occidente e i suoi propagandisti ne prendano atto. Più che atlantismo,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
I cinque referendum per la riforma della giustizia non hanno raccolto un grande consenso dei votanti ma l’indifferenza dell’80% dell’elettorato. La palla della riforma è tornata ai politici. Nonostante molte riforme già fatte negli scorsi decenni, ciascuna con grande enfasi, la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
Chi conosce le mie riflessioni ben sa che da molto tempo vado preconizzando l’avvento di un’epoca in cui si sarebbe dovuto vivere nel pieno di devastanti catastrofi. Credo di aver cominciato a parlarne due anni fa. Da ultimo, a inizio anno, ho cominciato a segnalare che, secondo me, tra... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
Due giorni fa, durante una visita medica, una dottoressa gentile e simpatica, vedendo sul mio fascicolo sanitario che non ho fatto neanche mezza dose di va**ino, ha voluto intavolare con me una discussione cercando di smuovermi dalle mie posizioni.Siccome la persona era simpatica, mi sono... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 23/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 23/06/2022 | Storia e Controstoria
La Modernità, fin dai suoi esordi, non ha celato il proprio mito fondativo: l’idea di progresso. Nell’ultimo periodo, nonostante i tentativi messi in atto, a sostegno di tale mito, dai grandi mezzi di comunicazione di massa, qualcuno comincia a dubitarne seriamente. Lo conferma la recente... continua a leggere