La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 30/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo esamina la probabile traiettoria futura della guerra in Ucraina.[1] Affronterò due questioni principali.Primo: è possibile un accordo di pace significativo? La mia risposta è no. Siamo in una guerra in cui entrambe le parti – l’Ucraina e l’Occidente da una parte e la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo lasciato tre possibili esiti interpretativi di ciò che è successo in Russia l’altro giorno, la vittoria (parziale) di Prigozhin, di Putin, una specie di pareggio. La nostra tesi principale tendeva però ad illuminare una componente che in questo teatro a tre (Prigozhin, Putin, Shoygu)... continua a leggere
Scritto da: Antonio Padellaro
il 28/06/2023 | Politica e Informazione
Quando l'altra sera abbiamo visto una persona seria come il professor Vittorio Emanuele Parsi piombare in trasmissione non in tuta mimetica, ma con indosso una giacchetta rosa shocking, modello vocalist dei Pooh, abbiamo capito che la marcia (e poi la retromarcia) di Prigozhin su Mosca aveva... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 28/06/2023 | Politica e Informazione
Permangono molti punti oscuri su quello che è successo in questi giorni in Russia con il tentato colpo di mano di Prigozhin. Una cosa però è certa, la nostra informazione, ancora una volta, ha fatto una figuraccia, puntando sulla debolezza di Putin, sul suo disorientamento, sulla sua... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi dello scorso fine settimana (23-25 giugno 2023) sono stati così surreali e fantasmagorici da sfidare ogni descrizione. Venerdì, il famigerato gruppo Wagner aveva lanciato quella che era sembrata una vera e propria insurrezione armata contro lo Stato russo. Avevano occupato parte di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/06/2023 | Storia e Controstoria
Quando, nel 1973, istituirono la Commissione Trilaterale, i fondatori David Rockefeller, Zbigniew Brzezisnki e George Franklin ambivano a creare un organismo transnazionale consolidare l’ordine internazionale a guida Usa e attenuare le tensioni emergenti tra i membri della “triade... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 27/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre fattiSi è spesso osservato, anche su queste pagine, come il dibattito sulle scelte strategiche sia estremamente animato negli Stati Uniti – a differenza di quanto avviene invece in Europa, dove ogni discussione di merito sul conflitto è marginalizzata e criminalizzata aprioristicamente.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Newton osservò precisi movimenti nella rotazione dei pianeti intorno al Sole, dedusse una legge, la legge di gravità. Questa si basava su una “forza” ovvero qualcosa che attirava i pianeti tra loro evitando partissero per la tangente come in una giostra impazzita. Pur apprezzando con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia. Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dettagli dell'accordo mediato dal presidente bielurusso Lukashenko tra Prigozhin e il governo russo non sono ancora del tutto chiari. Da quel che è trapelato finora sembrerebbe che Prigozhin possa trasferirsi in Bielorussia e che possa farlo senza un capo di imputazione pendente. Quanto alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se combatti sul terreno e con le armi scelte dal nemico, hai già perduto. È la lezione di Sun Tzu nell’Arte della guerra. Lo sapeva anche George Orwell nel fondamentale 1984, in cui sottolineava il potere delle parole, simboleggiato e descritto nel concetto di neolingua. Da decenni è in... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 25/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Più sono le leggi e i divieti, più il popolo cade in miseria”(Daodejing)I. Sicurezza e linguaggioQuand’ero un ragazzo – all’incirca mezzo secolo fa – sprecavo la mia vita in molti modi. Per esempio, andavo a scuola. A noi pare normale che un essere umano passi gran parte della sua... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 25/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Taci stupido! Non sai chi sono io.AmazzoniaIn seguito a un recente incidente aereo (1), quattro bambini tra i tredici e un anno sono sopravvissuti quaranta giorni da soli nella giungla amazzonica. A chi li ha trovati hanno raccontato che si sono nutriti secondo quanto aveva insegnato loro la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le aspettative e le illusioni di avere il privilegio di assistere da una comoda poltrona all’ennesima guerra europea finalmente in chiave moderna, anzi post-moderna, futuribile perché tecnologica, razionale, limitata, lontana e per “conto terzi”, sono state disattese. La guerra in Ucraina... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla luce del tentativo di colpo di stato della milizia privata "Wagner" in Russia, due sole sono le principali opzioni interpretative a mio avviso: o Prigozhin è uno squilibrato, oppure l'Intelligence occidentale è riuscita nella manovra che voleva avviare sin dall'inizio. Se Prigozhin ha... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo libro è stato scritto nel 1962, quindi privo di fenomeni come Internet ed i social, la globalizzazione, le televisioni private, i network tv on line, le emissioni satellitari e quelle via cavo, la mobilità cellulare, la segmentazione psicografica statistica ed i Big Data. Tuttavia,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Due giorni fa Zelensky ha messo in guardia contro un'operazione russa contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia, richiamando come un precedente (sic!) il caso della diga di Nova Kakhovka.2) Quasi simultaneamente i senatori americani Lindsay Graham (Repubblicani) e Richard Blumenthal... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 21/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In genere le prime dieci ore e i primi dieci giorni sono indicativi dello sviluppo delle operazioni. Le prime ore indicano le linee di approccio facendo capire quali sono le principali e le sussidiarie; i primi dieci giorni danno l’idea degli obiettivi, della consistenza dell’attacco e delle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/06/2023 | Storia e Controstoria
Le guerre, anche quelle moderne, con l’utilizzo di droni kamikaze, di missili, di supersonici, che tolgono alla guerra, oltre alla sua dimensione epica anche quella etica, alla fine vengono vinte dalla fanteria. La guerra delle Falkland o Malvinas (las islas Malvinas son argentinas) del 1982,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 20/06/2023 | Ecologia e Localismo
Heidegger ha scritto nella sua "Introduzione alla metafisica" (1935): «L’oscuramento del mondo, la fuga degli dei, la distruzione della Terra, la gregarizzazione dell’uomo, il sospetto odioso verso tutto ciò che è creativo e libero, tutto ciò ha raggiunto, su tutta la Terra, proporzioni... continua a leggere