La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/05/2022 | Storia e Controstoria
Da quando le competizioni sportive mondiali sono azzoppate dall'esclusione dei russi, un nuovo sport appassiona il pianeta e lo coinvolge per intero, russi inclusi. Possiamo chiamarlo “il lancio del Fuhrer” e consiste nel lanciare Hitler sul terreno dell'avversario. Si guadagna punti se il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 08/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Quando un russo entra in una stanza e non trova nessuno, dice: “Здесь нет ни души” (letteralmente “Non c’è un’anima qui”) Quando un americano o un inglese entrano in una stanza e non trovano nessuno dicono: “There is NOBODY here” (letteralmente “Non c’è un corpo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 07/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/05/2022 | Ecologia e Localismo
Il buon senso di accogliere la crisi ecologica ed economica, sia come popolo che come governanti a tutti i livelli, porta a prendere atto della necessità di trasformare profondamente la nostra vita e questo suscita una molteplicità di impegni pratici, di esperienze, ricerche, obbiettivi da... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 07/05/2022 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Generale Mini, siamo alla vigilia della Terza guerra Mondiale?R. Dal punto di vista operativo e considerate la natura e molteplicità delle azioni adottate contro gli avversari siamo in pieno conflitto mondiale. Gli schieramenti tra Occidente e Oriente parlano chiaro e che di tale conflitto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è che il Papa sia diventato filo russo, e che approvi l’intervento di Mosca in Ucraina, ha semplicemente detto una verità così evidente che solo la malafede impregnata di bellicismo Nato della sinistra al napalm può negare, per cui il "loro" papa, per definizione buono e inclusivo,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Occidente fa informazione, la Russia propaganda, ergo i media russi vanno censurati. In Italia della questione viene investito addirittura il COPASIR (Comitato per la sicurezza della Repubblica, presieduto da quel fenomeno di Adolfo Urso, discepolo di quella Meloni che con cipiglio dice non... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Moretti
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A parte che tutta la questione del semitismo, antisemitismo, ebraismo, nazionalismo ebraico, ucraino e nuova israele ucraina è o viene usata come pastura per il popolino, basata su luoghi comuni, equivoci, menzogne, teorie del complotto e strumentalizzazioni a dir poco ridicoli, la battuta... continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli
il 05/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’Europa sempre uguale a se stessaL’Europa ha ritrovato se stessa nella sua unità, cioè nella Nato? L’Europa, già imbalsamata ed amorfa, con la scelta di campo atlantista, si è tramutata in un soggetto geopolitico? No, la succube e consensuale subalternità dell’Europa alla Nato è... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini autore del libro “Ucraina, il mondo al bivio”, Arianna Editrice 2022 1) I confini dell’Ucraina sono indefinibili e pertanto la sua identità unitaria si rivela labile. L’attuale Ucraina corrisponde alla repubblica socialista... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per trenta anni, noi occidentali, abbiamo vissuto dentro una credenza vastamente e profondamente condivisa per la quale il mondo doveva smetterla di frazionarsi in stati egoisti. Molto male proveniva dallo Stato. L’egoismo delle nazioni, i nazionalismi, i confini, la società non aperta,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dono della sintesi. In cinque minuti e ventitre secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi. Gli Stati Uniti come lo stato più potente e aggressivo della storia moderna, che diviene l’egemone dell’emisfero... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/05/2022 | Politica e Informazione
«L’Ucraina è stata molto più di una guerra mentale in solitaria: è stata soprattutto una guerra di meme, bufale e operazioni psico-informative combattuta da un esercito di influencer, di agenzie di pubbliche relazioni, di consiglieri NATO e CIA, "di strateghi politici stranieri, lobbisti di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 01/05/2022 | Economia e Decrescita
Ricorre oggi la c.d. “festa dei lavoratori”. Questa data venne fissata a seguito di vicende su cui qui sorvoliamo, originatesi negli Stati Uniti, ai tempi della Rivoluzione industriale. Tali vicende presero forma di violenti scontri di piazza, attentati veri o presunti, arresti, condanne a... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 01/05/2022 | Politica e Informazione
Molti di coloro che negli anni passati hanno votato M5S e che nel 2018 pur non essendo di destra hanno votato Lega, sono pronti a farsi deludere per la terza volta votando alla prossima occasione per Fratelli d'Italia.Come giustificazione per questa scelta a favore dei partiti di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2022 | Politica e Informazione
Elon Musk ce l’ha fatta: il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta d’acquisto del supermiliardario di origine sudafricana. La rete sociale dei “cinguettii” passa di mano per oltre quarantatré miliardi di dollari. La lunga lotta del proprietario di Tesla è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2022 | Storia e Controstoria
Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni del Concilio Vaticano II e pose le basi, in Italia, per... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 01/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra società ha fatto del lavoro un idolo. È in fondo un culto paradossale. Se da un lato il lavoro pare offrire all’uomo emancipazione e libertà, dall’altro ne fa uno schiavo. Solo l’infanzia sembra protetta dalla necessità di svolgere un qualche mestiere. Il bambino gioca, non... continua a leggere