La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/10/2022 | Politica e Informazione
Gridavano pace nelle piazze e poi aizzavano alla guerra nei palazzi…Avete mai visto il bellicismo di Palazzo che si fa pacifismo di piazza? Se non conoscevate questa categoria cornuta, l’avete vista all’opera nei nostri giorni: è nata in Italia, fa capo al Partito Democratico che al... continua a leggere
Scritto da: Alberto Arcangeli e altri
il 24/10/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra tra Russia e mondo occidentale si gioca non solo sul piano delle armi ma anche su quello dei “valori”. Per quanto sia determinante il piano della forza – economica e militare – se questa non si accompagna alla capacità di imporre stili di vita esso diventa un guscio vuoto che... continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 23/10/2022 | Ecologia e Localismo
“Il concetto di sovranità alimentare è stato lanciato per la prima volta dal movimento internazionale Via Campesina, durante la sua Conferenza internazionale svoltasi a Tlaxcala, in Messico, nell’aprile del 1996. Nasce come proposta in contrapposizione al modello neo-liberale del processo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria.La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/10/2022 | Storia e Controstoria
Quando è avvenuto il passaggio della sinistra da contropotere a potere, da Piazza a Palazzo? Cosa è successo che ha trasformato una forza antagonista del Capitale a guardia rossa del Capitale e parte integrante del ceto dominante? Lo diciamo tante volte ma ci sfugge il passaggio chiave. Gli... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone
il 23/10/2022 | Economia e Decrescita
La democrazia è la forma di governo gestita dal “demos”, termine con il quale oggi indichiamo genericamente il “popolo” ma che nell’antica Grecia aveva una sua specificità ben più articolata e concreta. Questa specificità era l’organizzazione territoriale concreta in cui era... continua a leggere
Scritto da: Carlo Richter
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo sta vivendo uno spostamento dei poli nella distribuzione del potere globale: l’Occidente si trova in fase di caduta, qualcos’altro sta arrivando. Allo stato attuale, potenze come Russia, Cina e India stanno giocando un ruolo chiave in questo processo, mentre lo zio Sam non giocherà... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi piace Zelensky, come, credo, a molti italiani che però non osano aprir bocca perché in questo frangente è sufficiente leggere Dostoevskij per essere sbattuti nel girone dei “filo putiniani”. Non amare Zelensky non significa essere pro Putin. Diceva Talleyrand: “Preferisco i... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Intino
il 23/10/2022 | Politica e Informazione
Ci sarebbero molte ragioni per polemizzare col Governo nascente, del resto dalle sue inclinazioni atlantiste, neo-liberiste e tecno-sanitarie a trazione privatistica ed orientamento securitario (il sistema di premialità previsto dal programma di Fd'I per l'erogazione delle cure del SSN, ad... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/10/2022 | Ecologia e Localismo
Premesse Fino alla metà del ventesimo secolo in molte scuole di impronta cattolica, come negli ambienti educativi per l’infanzia e l’adolescenza ispirati dalle direttive della Chiesa Romana, veniva insegnato ai bambini che gli animali non hanno l’anima, e che... continua a leggere
Scritto da: Pierre Le Vigan
il 22/10/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Angelo Colella
il 21/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorrei sottolineare ciò che per molti risulta essere quasi incomprensibile. Sono molti i Generali dell'esercito italiano che in questi mesi, con le loro parole sempre schiette basate anche sulla propria esperienza, si sono prodigati nei loro estemporanei passaggi televisivi a chiarire non solo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per caso abbiamo ascoltato il dialogo tra due bambine delle scuole elementari: compunte, serissime come sanno essere a quell’età, discutevano dei massimi sistemi e sostenevano che i lupi sono buoni. Parola delle maestre. Ci è venuto in mente un cartone animato di tantissimi anni fa, il cui... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 21/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Meraviglioso e vertiginoso , coinvolgente e sconvolgente , divisivo almeno tanto quanto unisce , magnetico ed enigmatico nella sua ap parente chiarezza , la Repubblica è un libro che non si può smettere di leggere ; un libro che emoziona , perché ci pone davanti a un Inizio – alla sua... continua a leggere
Scritto da: Fhilippe Rosenthal
il 19/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 19/10/2022 | Economia e Decrescita
Un raccontino di Giovanni Verga, contenuto nella raccolta “Novelle rusticane”, narra la storia di un certo Mazzarò, il quale, pur provenendo da una condizione di estrema miseria, era riuscito ad accumulare un enorme fortuna: latifondi a perdita d’occhio, granai, frutteti, migliaia di capi... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 18/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Peculiarità di tutti i fenomeni extra-ordinari, feroci, disturbanti, è la loro capacità di produrre, nell'immediato, una scarica emotiva quasi sempre molto intensa, quanto breve e insignificante. Per questo, nell'indignazione - che rimane leggibile sempre e solo come mera espressione... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 18/10/2022 | Ecologia e Localismo
Alla fine della scorsa, disastrosa estate, ho potuto constatare che i miracoli si avverano e sarebbero sotto gli occhi di tutti, se tutti avessero ancora gli occhi per vedere ciò che li circonda e non solo ciò che passa sullo schermo dello scemofono, detto "smart".Dopo mesi e mesi di siccità e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/10/2022 | Politica e Informazione
Per Norberto Bobbio, il sopravvalutato “papa laico” di una lunga – ma infeconda – stagione della nostra cultura, la modernità è l’età dei diritti. Ad inaugurarla sarebbe stata una vera e propria rivoluzione degli animi compiuta dal “momento in cui la politica e la società vengono... continua a leggere