La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 22/04/2022 | Storia e Controstoria
Dal corpo unico della storia, la declinazione in tre tempi dai confini osmotici.Se mai in futuro si potrà scrivere “c’era una volta l’egemonia occidentale”, lo dovremo forse a Putin? PassatoLa spartizione del mondo sottoscritta a Yalta dopo la Seconda guerra mondiale ha mantenuto in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/04/2022 | Ecologia e Localismo
Sono stati tradotti e pubblicati in italiano due libri di Theodore Kaczynski, meglio conosciuto come Unabomber, personaggio tristemente noto alla fine del secolo scorso. A distanza di quasi 30 anni, le sue previsioni si stanno rivelando esatte; del resto, da giovane era considerato un vero... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 22/04/2022 | Politica e Informazione
Noi, gramelliniani della prima ora, siamo affascinati dalla rubrica fissa che il sempre spiritoso banalista del Corriere dedica ogni giorno al professor Orsini. E ci interroghiamo sulle cause di quest’ossessione che porta le meglio firme del bigoncio a sognarselo ogni notte e a tentare di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/04/2022 | Politica e Informazione
«PARTIRE PARTIRÒ, PARTIR BISOGNA, DOVE COMANDERÀ NOSTRO SOVRANO…»Se la situazione fosse meno grave verrebbe proprio da dire: chi è causa del suo male pianga se stesso. Così il povero Gianfranco Pagliarulo si trova ora a subire lo stesso meccanismo perverso in base al quale la sua Anpi, in... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 22/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/04/2022 | Politica e Informazione
La Le Pen no. Ma i nazisti in Ucraina, quelli sì. La Polonia di destra ma anti-russa, assolutamente sì. L'Ungheria di destra, ma filo-russa, neanche per idea. L'Arabia Saudita misogina sì. L'Afghanistan misogino no. La Cina che fa fare tanti bei danè sia benedetta, la Cina che si governa a... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per capire che cosa sia il politicamente corretto, oggetto di questo agile pamphlet di Paola Mastrocola & Luca Ricolfi (Manifesto del libero pensiero, La nave di Teseo, 127 pagine, 10 euro), bisogna fare un passo indietro, sino all'Italia anni Sessanta, quando, ci dicono i due autori, la... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 21/04/2022 | Ecologia e Localismo
Gli esseri umani nascono sapendo istintivamente leggere e scrivere con la natura, non con le lettere dell’alfabeto. Non devono perdere questo tipo di percezione che dà il potere di inventare le parole e dare i nomi ai fatti con l’esperienza diretta dei cinque sensi. Tutte le lingue nascono... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 21/04/2022 | Politica e Informazione
Ci son voluti quasi due mesi di guerra, ma un po’ di buonsenso inizia a farsi strada in Europa. Non naturalmente in Italia che, con la Polonia, è la Bielorussia di Biden. Ma in Germania, dove il governo ha deciso di disobbedire ai diktat di Washington e smetterla di inviare armi all’Ucraina.... continua a leggere
Scritto da: James O’Neill
il 21/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/04/2022 | Politica e Informazione
Nella tragedia di questi giorni trovo divertente l’attacco concentrico contro l’Anpi, fino a ieri sacrario intoccabile dell’antifascismo e oggi accusata addirittura di stare dalla parte del “fascista” Putin. Mi diverte pure pensare che fino a ieri eravamo in pochi a sottolineare la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Volodymyr Zelensky vuol dettare l’agenda politica all’Unione Europea: bacchettata a Macron perché si è permesso di definire totalmente fuori luogo l’affermazione con cui Joe Biden ha definito quanto sta accadendo in Ucraina ad opera dei russi “un genocidio”, sgarbo istituzionale al... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/04/2022 | Politica e Informazione
Il regime dell’informazione ha adottato il parental control per filtrare e bloccare l’accesso dei cittadini all’altra faccia e all’altra versione, della guerra in Ucraina, come è già stato con la pandemia e con altre vicende, come il voto in Francia. Siamo trattati da minorenni... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rampini in un suo articolo ha fatto notare che quando parliamo di una Russia isolata dovremmo specificare in Occidente, perché nel resto del mondo non è così. Effettivamente in Asia, Africa, Sudamerica e persino Medio Oriente non è così. Basta, come fa notare Rampini, contare gli stati che... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile prevedere cosa accadrà in Pakistan, un paese che è sempre stato caratterizzato da intrighi politici e improvvisi cambiamenti radicali che spesso prendono molti alla sprovvista, ma è chiaro che l’eredità multipolare di Imran Khan non potrà mai essere completamente smantellata.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si sta mettendo in moto la catena delle conseguenze sprigionate dalla guerra in Ucraina, a vari livelli, in vario modo. Sappiamo qualcosa dei russi e degli ucraini, degli americani e degli europei, dei cinesi e degli indiani, ma cosa fanno gli “arabi”? Gli arabi son circa un sesto/quinto... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se per pace si intende porre termine a questa guerra pure io allora sono per la pace. Ma certo non sono pacifista. Che la pace sia preferibile alla guerra è indubbio, perché come già Aristotele sosteneva la stessa guerra si fa per giungere ad "una pace". Ma appunto il problema è quale pace si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 19/04/2022 | Ecologia e Localismo
La digitalizzazione e la scuola col computer limitano la democrazia della creatività che non può essere monopolio della volontà di un architetto, dei suoi tecnici e collaboratori, né filtrata da uno schermo, ma richiede la partecipazione di innumerevoli esseri viventi e beni comuni come la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi evoca una battuta di Totò: è la somma che fa il totale. Nella fattispecie, in negativo; la somma non fa il totale, poiché si è manifestata una volta di più un’anomalia delle sedicenti democrazie liberali: la maggioranza dei cittadini ha... continua a leggere