La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 22/03/2023 | Economia e Decrescita
La fine della finanza facileCon l’inflazione e l’aumento dei tassi si è verificata puntualmente una nuova crisi del settore bancario negli USA e in Europa. Il fallimento della SVB (Silicon Valley Bank) e di Signature sono l’effetto della politica monetaria antinflattiva della FED. Il... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 21/03/2023 | Storia e Controstoria
Sembra ieri, invece è il 20 marzo 2003. George W. Bush e i suoi maggiordomi Blair, Berlusconi, Aznar&C. (ma non Chirac) scatenano la guerra di aggressione all’Iraq di Saddam Hussein in base a due menzogne: le armi di distruzione di massa (inesistenti da anni, come hanno accertato gli... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 21/03/2023 | Politica e Informazione
Tra quelli alla perenne ricerca della sinistra che non c’è è tutto un fremere di fiducia per il nuovo corso che la Schlein sembra imprimere al Pd, vuoi vedere che si torna a sinistra? Un posizionarsi a “sinistra” che tra l’altro permetterebbe di recuperare (dai 5 stelle) quei voti che... continua a leggere
Scritto da: Oswald Turner
il 21/03/2023
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 21/03/2023 | Politica e Informazione
1) EGEMONIA ATTRAVERSO LO SQUADRISMO In tutte le epoche, la pratica dello squadrismo ha rappresentato, da parte di varie aree politiche, un dispositivo per consolidare un'egemonia ideologica già in essere. Le avanguardie squadristiche, cioè, agiscono in termini di azione diretta e illegale... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pinter
il 21/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Decifrare il comportamento di Pechino durante la guerra in Ucraina è complicato ma fondamentale, alla luce della visita di Xi Jinping a Mosca, a cui seguirà un colloquio con il presidente ucraino Zelensky. Tra improbabili “rivelazioni” dei media che vedrebbero la Cina abbandonare la Russia... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/03/2023 | Storia e Controstoria
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta di un articolo che viene dal passato remoto. È il 1978. L’autore è Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, in procinto di varare il governo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 20/03/2023 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/03/2023 | Storia e Controstoria
L'INVENZIONE DELL'AGRICOLTURA, DELL'ARTE E DELLA SCRITTURA? Queste non dovrebbero esser categorizzate come invenzioni, ma come adattamenti. Le pratiche agricole compaiono in almeno undici diversi siti separati in tempi diversi ma con assai improbabile, se non impossibile, trasferimento di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riconciliazione tra l’Arabia Saudita, leader del mondo mussulmano sunnita, e l’Iran, leader del mondo mussulmano sciita, schiude finalmente la possibilità di un’èra di pace in Medio Oriente. Il riavvicinamento è stato reso possibile dalla mediazione della Russia, alleata di entrambi... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 20/03/2023 | Politica e Informazione
“Ci stiamo facendo del male da soli, da più di un anno, intromettendoci in una guerra che non è nostra”. Il generale Marco Bertolini (già comandante del comando operativo interforze), ha appreso dal Fatto Quotidiano la notizia dell’addestramento presso la sede di Sabaudia (Latina) del... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre alla balle sull'esercito russo pronto alla resa, su Putin chiuso nel Cremlino come Hitler nel bunker di Berlino, sull'esaurimento delle scorte di missili russi, sulle migliaia di malattie di Putin che l'avrebbero già dovuto uccidere almeno un centinaio di volte, sui soldati russi che... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 20/03/2023 | Politica e Informazione
Meloni, Landini, Cgil, Pd, Macron, pensioni e… BismarckTOUT SE TIENTLa riforma pensionistica di Dini del 1995 (con l’introduzione del sistema contributivo e della “quota 92”) e specialmente quella del duo Monti-Fornero del 2011 (con l’innalzamento dell’età a 67 anni per accedere alla... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Aspirate alle cose di lassù e non a quelle che sono sulla terra” La vita è sogno? “Ogni causa si decida sulla parola di due o tre testimoni”, prescrive il Deuteronomio.... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 19/03/2023 | Economia e Decrescita
La Silicon Valley Bank è andata in malora per un motivo generico e generale: il sistema capitalistico e industrialista è nella m... fino al collo e prosegue nello sprofondamento.E' il sistema di cui tutti facciamo parte, perché ormai gli unici a non farne parte sono quei rari e minacciati... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 19/03/2023 | Economia e Decrescita
“C’è del marcio in Danimarca” è la citazione di Marcellus nell’Amleto con cui fa riferimento non solo agli strani avvenimenti e alla presunta pazzia del principe, ma anche al precedente commento di Amleto che afferma che Danimarca e il mondo stesso sono “un giardino incolto, pieno... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri? Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/03/2023 | Economia e Decrescita
Agli inizi di marzo il debito pubblico degli Stati Uniti ammontava a 31 trilioni di dollari, una settimana dopo questo già stratosferico debito era aumentato di altri 6,8 trilioni di dollari. A che cosa servono questi ulteriori stratrilioni di dollari? Per coprire le spese militari, le spese per... continua a leggere