La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Murelli
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni, constatato che il default per la Russia annunciato dall’Occidente a Febbraio, non si è concretizzato nei pronosticati 3 giorni, né nei 6 successivi mesi, e altresì constatato che in tutta evidenza le sanzioni stanno portando in recessione chi le ha applicate, la stampa tutta, in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettiamo che le cose in Ucraina si mettano benissimo, ossia come vogliono i desideri, i sogni o incubi dichiarati della NATO, degli occidentali ed anglo: Zelensky vince la guerra e trionfa, Putin viene sconfitto, è impiccato a Norimberga e a Mosca viene insediato un governo sottomesso alle... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 07/09/2022 | Politica e Informazione
Questa campagna elettorale in Italia e l’assoluta mancanza di iniziativa della Germania in politica estera mostrano una cosa semplice: dopo settant’anni ci sono due paesi che hanno perso la guerra e che sono sotto occupazione militare. Niente di male. Basta saperlo. C’è un vincolo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
RicapitolandoTerminata la guerra fredda, implosa l’URSS, è cominciato, da parte dell’Occidente una erosione degli interessi nazionali della Russia: allargamento della NATO a est contravvenendo ai patti, aggressione armata a nazioni che stavano sotto l’ombrello protettivo dell’URSS,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finora ci avevano detto e ripetuto che soltanto i mercati potevano decidere i prezzi, con il dogma inviolabile della domanda e dell’offerta. Vuoi vedere che si erano sbagliati?Con la guerra in Ucraina scatenata da Putin scopriamo che gas e petrolio russi possono avere un prezzo «politico»,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giunge notizia della prima manifestazione europea contro l’atteggiamento di un governo, ergo dell’Unione europea, verso il conflitto ucraino. A Praga erano 70.000 secondo la polizia, stante che in Repubblica Ceca sono 10 milioni, un sesto di noi. I temi erano il costo dell’energia,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 04/09/2022 | Politica e Informazione
Da lettore di Salgari, in giovane età ho sempre amato l'immagine dei pirati malesi che assaltavano con giunche o "prahos" malfermi le poderose cannoniere britanniche. Di solito per finire fatti a pezzi, ma talvolta riuscendo nell'abbordaggio, dove sul ponte, nel corpo a corpo, il vantaggio... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 04/09/2022 | Politica e Informazione
Il primo tempo della competizione elettorale, quello intercorrente tra il decreto di scioglimento delle Camere e la presentazione dei simboli e dei candidati indicati nelle liste – e dunque nelle schede –, è stato contraddistinto dal fuorviante gioco delle alleanze pre-elettorali – dal... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/09/2022 | Politica e Informazione
Il noto sondaggista Enrico Crespi sostiene che alle elezioni politiche del 25 settembre l’astensione potrebbe raggiungere il 50 per cento. Afferma altresì che la percentuale di cittadini davvero interessati al processo elettorale non supera il dieci per cento. Forse esagera, ma anche un acuto... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 04/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un anno dopo la stupefacente umiliazione degli Stati Uniti a Kabul – e in procinto di subire un’altra grave sconfitta nel Donbass – c’è motivo di credere che Mosca sia diffidente nei confronti di una Washington che cerca di vendicarsi: con una sorta di “afghanizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Claudio Antonelli
il 04/09/2022 | Ecologia e Localismo
La visita del PapaNel corso del suo periplo in Canada, Papa Francesco ha chiesto scusa, a diverse riprese, per il comportamento di certi indegni membri della Chiesa nelle scuole-convitto create per figli degli autoctoni, strappati alle loro famiglie. E, addolorato, ha chiesto perdono anche per la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 04/09/2022 | Politica e Informazione
Cos'è, in estrema sintesi, il PD se non il cameriere dei nemici dell'interesse nazionale italiano?Dai, ammettiamolo, a questi Efialte d'Italia va riconosciuta una certa costanza. E soprattutto una grande coerenza. A differenza di certi pseudo-patrioti "de destra" che sventolano tricolori per... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 03/09/2022 | Economia e Decrescita
Lo Stato sano raccoglie i tributi (prelevando in tutto o in parte il surplus dai cittadini e dalle imprese) e li investe infrastrutture, servizi, forze armate; tali investimenti aumentano la produttività e il prodotto interno, stimolano gli investimenti privati, e di conseguenza aumentano il... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 03/09/2022 | Ecologia e Localismo
A proposito di Jason Hickel , Less is more: how Degrowth will save the World, W.Heiemann, 2020 - Trad. it. Siamo ancora in tempo, come una nuova economica può salvare il pianeta, Torino, il Saggiatore, 2020.Non c’è dubbio che il nuovo libro dell’antropologo J. HIckel – Meno è... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 03/09/2022 | Politica e Informazione
Spero di sbagliarmi, ma per come la vedo io la nostra situazione – per nostra intendo quella del popolo italiano e, per quanto ne so, anche degli altri popoli europei – può essere descritta, metaforicamente ma esattamente, paragonandola a un film che tutti abbiamo visto, almeno una volta, in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Charles A. Kupchan è un più che noto studioso di relazioni internazionali americano. Già direttore degli affari europei per il Consiglio Nazionale di Difesa degli Stati Uniti nonché Consigliere capo per gli affari europei della presidenza Obama, Senior fellow del Council on Foreign Relations,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Ucraina ormai dipende totalmente dagli aiuti, non solo militari, dell'Occidente e in particolare da quelli americani. Senza questi aiuti gli ucraini non avrebbero nemmeno "gli occhi per piangere"! Eppure non solo politici e militari ucraini affermano che devono essere loro e soltanto loro a... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/09/2022 | Storia e Controstoria
Il tema del post è, in parte, culturale partendo da un libro. Il punto è, in breve, che negli ultimi decenni le questioni principali della nostra forma di vita associata, sono state monopolizzate da questioni economiche. Nel tempo, si è diffusa una incerta ma comunque abbastanza spessa, coltre... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/09/2022 | Storia e Controstoria
Il crollo dell'Unione Sovietica dovuta tutta all'idiozia di Gorbačëv, come sembrerebbe capire dai “festeggiamenti” di qualcuno alla notizia della sua morte, denota la regressione infantile, che comporta pure un notevole imbarbarimento, in cui è caduto chi pur dice di richiamarsi a Marx, il... continua a leggere
Scritto da: Valerij Korovin
il 01/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Occidente si continua ad accusare la Russia di spaccare l’Alleanza Transatlantica, d’introdurre contraddizioni tra UE e USA, di far traballare l’unità della NATO. Cosa si può dire? Nonostante Mosca non l’abbia fatto intenzionalmente e questo sia solo il risultato delle loro stesse... continua a leggere