La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 18/02/2022 | Politica e Informazione
Dopo che il Governo è andato sotto per 4 volte, Draghi va prima a Bruxelles (dove viene richiamato agli inderogabili impegni presi con la sottoscrizione del PNRR), poi va a lamentarsi da Mattarella (altro grande guardiano del vincolo esterno).Dopodiché si presenta in Parlamento dove dichiara... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/02/2022 | Economia e Decrescita
La tecnica di governo delle moderne pseudodemocrazie è trasparente e rivela in controluce quali interessi in esse predominino e muovano le fila.Non appena un'emergenza esaurisce la sua spinta ci si deve affrettare a riaccenderne un'altra, in modo da poter dettare la nuova agenda tecnocratica,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Comunque, sinceramente, a parte i media a gettone, chi nell'universo può dare credito alla Versione di Biden?Cioè, gli USA stanno spingendo come dannati in tutti i modi e con tutte le leve a loro disposizione per accreditare un conflitto tra Russia e Ucraina. Lo smentiscono i russi, lo... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 17/02/2022 | Politica e Informazione
Gentile presidente Draghi, mi dispiace rubarle un po’ del suo tempo prezioso e se lo faccio è perché credo che, a questo punto, il nostro Paese abbia bisogno di una riflessione seria e non partigiana su quello che è successo e su quello che sta ancora succedendo.Premetto che sono, per... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 16/02/2022 | Politica e Informazione
La forza ipnotizzante del sistema attuale risiede in questo: aver creato un modello iconico di totalitarismo fatto di baffetti, mascelloni, passo dell'oca e fez. Un modello imposto ovunque tramite la martellante cinematografia hollywoodiana, l'imposizione di tale quadretto interpretativo in tutti... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 16/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il principale conflitto nel mondo, oggi, è tra gli Stati Uniti e l'Europa, non tra gli Stati Uniti e la Cina". (Qiao Liang)Per meglio comprendere quello a cui si è assistito in questi giorni sarà utile tenere a mente questa affermazione dell'ex generale dell'aeronautica cinese e ricordarsi... continua a leggere
Scritto da: Patrick Lawrence
il 16/02/2022
Il muro di propaganda che ci sovrasta, poggiandosi su un’insidiosa cultura dell’irrazionalità che è arrivata a pervadere il sistema di governo americano, si sta indebolendo.Finalmente. Finalmente la nostra stampa e le emittenti televisive del mainstream mostrano segni di risveglio dalla... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/02/2022 | Politica e Informazione
A trent’anni dalla sua nascita non abbiamo ancora capito a che serve l’Unione Europea fuori dall’ambito economico, se non a stabilire precetti ideologico-moralistici e leggi in palese contraddizione con gli ordinamenti giuridici nazionali e le storie e tradizioni europee.. Non è un... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un momento in cui la battaglia per le sanzioni avvelena i rapporti tra Europa e Russia, Alain de Benoist esprime le sette chiavi per comprendere le origini della crisi ucraina.1 La vicenda ucraina è una faccenda complessa e anche seria (in un altro tempo e in altre circostanze avrebbe potuto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 15/02/2022 | Ecologia e Localismo
Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e si sono schierati tra le loro fila. Anzi, hanno preteso di prenderne la guida, limitandosi semplicemente a dichiarare che le loro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 15/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché la trattativa in corso tra USA e Russia sull'Ucraina è così difficile e pericolosa? Se gli USA accettano la richiesta russa di un impegno formale a non far entrare nella NATO Ucraina e Bielorussia, le riconoscono implicitamente il ruolo di interlocutore alla pari, e contraddicono il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/02/2022 | Politica e Informazione
Sono settimane che si parla di allentamenti, si ammette - magari a mezza bocca - che non ci sono vere ragioni per mantenere le restrizioni demenziali cui siamo stati sottoposti per mesi.Però la verità è che non è cambiato assolutamente nulla.Tutti i decreti più pazzi del mondo sono in... continua a leggere
Scritto da: Augusto Marsigliante
il 15/02/2022 | Storia e Controstoria
L’11 febbraio il quarantatreesimo anniversario della Rivoluzione islamica in Iran è stato celebrato dal Centro Studi Tradizionali “Dimore della Sapienza” con un incontro al quale hanno partecipato Mohammad Taghi Amini, direttore dell’Istituto Culturale della Repubblica Islamica... continua a leggere
Scritto da: Augusto Grandi
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Alle 18 comincia il Giudizio Universale”. Una voce misteriosa annuncia, di fatto, la fine del mondo e l’Italia inizia a mostrare la sua attitudine a farsi gregge. Era solo un film, del 1961, di Vittorio De Sica e con la sceneggiatura di Cesare Zavattini. “Il Giudizio Universale” era il... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“ L’interesse primario degli Stati Uniti, per i quali abbiamo combattuto guerre per secoli – la prima, la seconda e la guerra fredda – è stato il rapporto tra Germania e Russia, perché uniti sono l’unica forza che potrebbe minacciarci. E dobbiamo assicurarci che ciò non accada ”... continua a leggere
Scritto da: Dario Fabbri
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dal 2008 che la Russia, dopo aver compreso che dall’Occidente non otterrà quel tanto agognato riconoscimento della legittimità dei propri interessi e dello status di potenza e/o super potenza, ha chiaramente fatto capire al mondo che è disposta a difendere anche con le armi quelli... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo. Forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Crisi ucraina. È arrivato al pettine il nodo dell’espansione NATO verso Est. È stato un errore strategico di prima grandezza che George Kennan, l’architetto della politica di contenimento dell’URSS nel secondo dopoguerra, definì “the most fateful error of American policy in the entire... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ambasciatore Sergio Romano, saggista, scrittore, giornalista, che è stato rappresentante permanente della Nato e ambasciatore d’Italia in Russia negli anni cruciali che vanno dal 1985 al 1989, noto studioso della realtà prima sovietica e poi russa di quel pezzo di mondo e di storia, è... continua a leggere