La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Pallante
il 15/02/2022 | Ecologia e Localismo
Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e si sono schierati tra le loro fila. Anzi, hanno preteso di prenderne la guida, limitandosi semplicemente a dichiarare che le loro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 15/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché la trattativa in corso tra USA e Russia sull'Ucraina è così difficile e pericolosa? Se gli USA accettano la richiesta russa di un impegno formale a non far entrare nella NATO Ucraina e Bielorussia, le riconoscono implicitamente il ruolo di interlocutore alla pari, e contraddicono il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/02/2022 | Politica e Informazione
Sono settimane che si parla di allentamenti, si ammette - magari a mezza bocca - che non ci sono vere ragioni per mantenere le restrizioni demenziali cui siamo stati sottoposti per mesi.Però la verità è che non è cambiato assolutamente nulla.Tutti i decreti più pazzi del mondo sono in... continua a leggere
Scritto da: Augusto Marsigliante
il 15/02/2022 | Storia e Controstoria
L’11 febbraio il quarantatreesimo anniversario della Rivoluzione islamica in Iran è stato celebrato dal Centro Studi Tradizionali “Dimore della Sapienza” con un incontro al quale hanno partecipato Mohammad Taghi Amini, direttore dell’Istituto Culturale della Repubblica Islamica... continua a leggere
Scritto da: Augusto Grandi
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Alle 18 comincia il Giudizio Universale”. Una voce misteriosa annuncia, di fatto, la fine del mondo e l’Italia inizia a mostrare la sua attitudine a farsi gregge. Era solo un film, del 1961, di Vittorio De Sica e con la sceneggiatura di Cesare Zavattini. “Il Giudizio Universale” era il... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“ L’interesse primario degli Stati Uniti, per i quali abbiamo combattuto guerre per secoli – la prima, la seconda e la guerra fredda – è stato il rapporto tra Germania e Russia, perché uniti sono l’unica forza che potrebbe minacciarci. E dobbiamo assicurarci che ciò non accada ”... continua a leggere
Scritto da: Dario Fabbri
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dal 2008 che la Russia, dopo aver compreso che dall’Occidente non otterrà quel tanto agognato riconoscimento della legittimità dei propri interessi e dello status di potenza e/o super potenza, ha chiaramente fatto capire al mondo che è disposta a difendere anche con le armi quelli... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo. Forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Crisi ucraina. È arrivato al pettine il nodo dell’espansione NATO verso Est. È stato un errore strategico di prima grandezza che George Kennan, l’architetto della politica di contenimento dell’URSS nel secondo dopoguerra, definì “the most fateful error of American policy in the entire... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ambasciatore Sergio Romano, saggista, scrittore, giornalista, che è stato rappresentante permanente della Nato e ambasciatore d’Italia in Russia negli anni cruciali che vanno dal 1985 al 1989, noto studioso della realtà prima sovietica e poi russa di quel pezzo di mondo e di storia, è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l’Europa vivrà altre giornate sul filo del rasoio e delle telefonate tra i leader, come quella di ieri Putin-Biden, lo deve anche a se stessa. Biden nella telefonata con il leader del Cremlino, sembra quasi spingere Putin a entrare in Ucraina: minaccia ma non propone nulla. Una situazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2022
Chi scrive ha il cuore a destra e il portafogli a sinistra. In parole povere, non si riconosce nella destra né nella sua sorella furba, la sinistra. Ha rinunciato da un pezzo a sperare nella destra. L’affetto più caro, da quelle parti, è il portafogli, ovvia l’alleanza con il liberismo... continua a leggere
Scritto da: Kit Knightly
il 13/02/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
La narrativa sulla Covid-19 si è rotta, quella battaglia è finita. Sì, ci sono ancora sacche di resistenza simbolica, piccole roccaforti sotto assedio che non sono ancora pronte a morire, ma, per la maggior parte, l’establishment sta lasciando perdere.Sempre più Paesi [qui, qui, e qui]... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 12/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla pandemia sanitaria si sta sostituendo la pandemia economica, con ricadute sociali devastanti. I facili entusiasmi per la ripresa post pandemica sembrano di colpo scomparsi. Il caro - energia e l’inflazione avranno un duro impatto su di un tessuto economico – sociale già devastato non... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Emmanuel Macron non è Talleyrand. Autodefinitosi “giupiteriano” [1], potrebbe essere finalmente sceso sulla terra con una corretta intuizione di realpolitik, rimuginando su uno dei bon mots chiave dell’ex ministro degli affari esteri francese: “Un diplomatico che dice ‘sì’ vuol dire... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 11/02/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
A quanto pare in una trasmissione televisiva il Prof. Broccolo - docente di Microbiologia chimica presso l'università Milano Bicocca, avrebbe ipotizzato, come possibile causa del fatto che le persone nella fascia d'età 12-39 con booster appaiano (dati ISS) a maggior rischio di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni si è parlato non poco della diatriba tra Meta (l’azienda di Mark Zuckerberg alla quale fanno riferimento le piattaforme sociali Facebook e Instagram) e l’Unione Europea. L’oggetto del contendere sarebbe l’incompatibilità con le normative europee sulla tutela dei dati... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutte le notizie negative che possono venire dall’Afghanistan devono essere pubblicate, enfatizzate e se possibile esasperate in senso ancor più peggiorativo. Questo è l’ordine di scuderia per dimostrare che i Talebani non sono in grado di governare il Paese che hanno riconquistato dopo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/02/2022 | Politica e Informazione
Da decenni quando la politica entra in paralisi afasica, cosa che le succede sempre più spesso, ci si rifugia nelle alchimie della legge elettorale.Di volta in volta le leggi elettorali in Italia si decidono a seconda di quali sono le prospettive delle forze attualmente presenti in parlamento, e... continua a leggere