La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Livio Cadè
il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 09/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando l'Ucraina sarà un deserto di rovine, smembrato tra Russia e Polonia, con milioni di profughi, mentre la recessione distruggerà quel che resta del welfare europeo e la nuova cortina di ferro sul mar Baltico ci costringerà a tempo indefinito a spendere le ultime risorse in armamenti, quel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 09/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”? Vuole dire che:1. Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e... continua a leggere
Scritto da: Shoshana Zuboff
il 09/07/2022 | Politica e Informazione
Nella civiltà dell’informazione le società vengono definite da una serie di questioni relative alla conoscenza: il modo in cui viene distribuita, l’autorità che governa la sua distribuzione e il potere che protegge quell’autorità. Chi è che sa? Chi è che decide chi sa? Chi è che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/07/2022 | Politica e Informazione
L'altro giorno il presidente Draghi, la sua fida mascotte Di Maio, e l'entourage di ballerine di seconda fila del governo italiano hanno rinsaldato i rapporti di partenariato e buona vicinanza con la Turchia del presidente Erdogan. Come riporta il sito del governo, con descrizione formale: "Il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 07/07/2022 | Politica e Informazione
In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina? Conte, incoraggiato dal Vaticano, ha provato ad aprire timidamente bocca, è stato attenzionato e castigato (scissione Di Maio, sconfessione di Grillo). Ha dunque ritenuto che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Capo
il 07/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/07/2022 | Ecologia e Localismo
Sono stato alcune volte a Punta Penia, la cima più alta della Marmolada: l’ultima volta nell’estate del1961, più di 60 anni fa. Allora non si pensava a pericoli come il distacco e la caduta di un pezzo enorme del ghiacciaio, ma la temperatura in vetta era quasi sempre sotto zero.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 05/07/2022 | Ecologia e Localismo
Tra le mille cose che mi sfuggono nei percorsi di pensiero della dirigenza occidentale ce n'è anche uno relativo all'annoso tema del riscaldamento globale.Ammettiamo che il contributo antropico al riscaldamento globale sia davvero decisivo (so che non è facile provarlo, ma è una possibilità... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/07/2022 | Politica e Informazione
Il disegno è uno solo. Ridurre i costi del capitalismo occidentale. Con questa mira si possono intendere le politiche energetiche, la digitalizzazione, il lavoro a distanza, la riduzione del privato, la politica ambientale, il possesso dei corpi, la tracciabilità famelica, la rottamazione... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey D. Sachs
il 05/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina è il culmine di un progetto trentennale del movimento neoconservatore americano. L’amministrazione Biden è piena degli stessi neoconservatori (Neocon) che hanno sostenuto le guerre lanciate dagli Stati Uniti in Serbia (1999), Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Gaius Baltar
il 04/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 04/07/2022 | Economia e Decrescita
Da anni, la propaganda neoliberale spinge sul tema dei "lavori che gli italiani non vogliono più fare".L'evidenza che il mercato del lavoro ci mostra, invece, è che gli italiani non solo non vogliono, ma anche non possono accettare lavori in cui l'ammontare della retribuzione non arrivi neppure... continua a leggere
Scritto da: Carlo Rovelli
il 04/07/2022 | Politica e Informazione
Poche volte mi sono sentito come in questo periodo, così lontano da tutto quanto leggo sui giornali e vedo alla televisione riguardo alla guerra ora in corso in Europa orientale. Poche volte mi sono sentito così in dissidio con i discorsi dominanti. Forse era dai tempi della mia adolescenza... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“No: non mi degno di pugnar teco” (Mozart, Don Giovanni, Atto primo)Dal tempo dei philosophes in poi la massima “Il sonno della Ragione genera mostri” è diventato il motto di tutti i razionalisti: lo amava molto anche Goya, ossessionato dalla tarda inquisizione spagnola. Ma oggi, in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estate di cinquant’anni fa il mito riemerse dai fondali del Mare Mediterraneo e riaffiorò il suo sorriso sulla bocca di due icone leggendarie. Furono detti i bronzi di Riace, dal luogo più vicino in cui furono ripescati, all’altezza della bassa Calabria. Era il ’72 ed eravamo entrati... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Chi ha un cuore, getti via gli occhi e dopo vedrà».(Al-Hallāj)A Erasmo, che si diffonde in argomenti sottili, Lutero rimprovera di “camminare sugli spilli”. Anche noi sembriamo talvolta poggiare le nostre convinzioni su ragionamenti affilati e penetranti, alla stregua di fachiri sui loro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In merito alla guerra Nato-Russia, c’è un progetto in corso non ancora rivelato, che avanza sottotraccia. Non riguarda la salvezza della Russia, ma quella degli Usa e di altri brandelli d’Occidente. Non ditelo No. Non è stupido. E... continua a leggere
Scritto da: Davor Slobodanovich Vujacic
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuno ha detto che sarebbe stato facile. È difficile, e sarà ancora più difficile, ma nella lunga e dolorosa storia della Russia è andata molto peggio. Le grandi nazioni nascono nel dolore e sopravvivono grazie all’eroismo e al sacrificio di sé delle loro migliori... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Velocemente, ma non furiosamente, il Sud globale si sta rialzando. Il risultato principale del vertice BRICS+ di Pechino, tenutosi in netto contrasto con il G7 nelle Alpi bavaresi, è che sia l’Iran nell’Asia occidentale che l’Argentina nel Sud America hanno ufficialmente fatto domanda di... continua a leggere