La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 11/02/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
A quanto pare in una trasmissione televisiva il Prof. Broccolo - docente di Microbiologia chimica presso l'università Milano Bicocca, avrebbe ipotizzato, come possibile causa del fatto che le persone nella fascia d'età 12-39 con booster appaiano (dati ISS) a maggior rischio di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni si è parlato non poco della diatriba tra Meta (l’azienda di Mark Zuckerberg alla quale fanno riferimento le piattaforme sociali Facebook e Instagram) e l’Unione Europea. L’oggetto del contendere sarebbe l’incompatibilità con le normative europee sulla tutela dei dati... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutte le notizie negative che possono venire dall’Afghanistan devono essere pubblicate, enfatizzate e se possibile esasperate in senso ancor più peggiorativo. Questo è l’ordine di scuderia per dimostrare che i Talebani non sono in grado di governare il Paese che hanno riconquistato dopo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/02/2022 | Politica e Informazione
Da decenni quando la politica entra in paralisi afasica, cosa che le succede sempre più spesso, ci si rifugia nelle alchimie della legge elettorale.Di volta in volta le leggi elettorali in Italia si decidono a seconda di quali sono le prospettive delle forze attualmente presenti in parlamento, e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le Olimpiadi invernali del 2014 – che si aprirono a Sochi in Russia il 7 febbraio alla vigilia dell’esplosione della crisi ucraina con il putsch di Piazza Maidan (18-20 febbraio) – furono definite nella campagna mediatica anti-russa le «Olimpiadi dello zar Putin». Il presidente Obama e... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La crisi del nostro tempo», anticipava già nel 1941 Pitirim Sorokin, ha radici nel fallimento di un modello socioculturale che per lungo tempo ha plasmato i nostri modelli di vita e di convivenza. La storia si ripete come aveva intuito Giovan Battista Vico nel 1724 perché si alternano... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla crisi Ucraina e del gas ormai il bluff è generalizzato. Lo sa il presidente francese Macron, ieri a Mosca e oggi Kiev, lo sa ancora meglio il timido cancelliere tedesco Scholz, tirato per le orecchie a Washington perché esita a scontrarsi con Putin. Il bluff è accompagnato dal sospetto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 07/02/2022 | Politica e Informazione
La riflessione del mio amico https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=3181853358763243&id=100008158299598 sulla spettacolarizzazione del messaggio pubblico nella nostra società mi sollecita a dire qualcosa a proposito. Debord, ben 55 anni fa, analizzava quella che già si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa resterà di questa libertà dimezzata e sorvegliata che stiamo subendo ormai da tempo in regime di pandemia? Resterà la Cappa, che ci avvolge e che ci opprime, in cui si condensano le nubi sparse dei nostri giorni fino a formare una coltre compatta: le restrizioni sanitarie, la vita... continua a leggere
Scritto da: Michele Manfrin
il 07/02/2022 | Politica e Informazione
L’Inland Empire è una regione metropolitana della California meridionale con circa 4,5 milioni di abitanti, adiacente alla California costiera della contea di Los Angeles, le cui due maggiori città sono San Bernardino e Riverside. Questa zona è dominata dalla presenza di Amazon: i suoi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Favazzo
il 07/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro le linee gli Stati Uniti continuano a influenzare in modo sistematico e capillare le scelte politiche-strategiche dell’Ucraina anche e soprattutto a livello formativo oltre che a livello di finanziamento nel contesto degli armamenti. Di cosa esattamente stiamo parlando? Alla fine di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 07/02/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
E se vi dicessero che le varie restrizioni – dalla chiusura di scuole e negozi alle limitazioni agli spostamenti, dall’obbligo di mascherina – non siano servite a nulla sul fronte sanitario? E che persino il lockdown totale, il rinchiudervi in casa per mesi, abbia ridotto la mortalità da... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 07/02/2022 | Storia e Controstoria
Oggi ricorrono i trent’anni esatti dalla firma del Trattato di Maastricht, ma non c’è nulla da festeggiare. Era il 7 febbraio del 1992, infatti, quando i rappresentanti dei dodici paesi membri dell’allora Comunità europea – per l’Italia il Ministro degli Affari esteri Gianni De... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 06/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La parabola di Qurayshi è emblematica dell’ambiguità americana. Ha vissuto alcuni anni tranquillamente in Turchia dove reclutava i jihadisti che affluivano dal mondo arabo. Gli Stati uniti conoscevano perfettamente la situazione perché l’allora segretario di Stato Usa Hillary Clinton... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante il suo discorso di reincarnazione Sergio Mattarella ha pronunciato 18 volte la parola “dignità“ suscitando l’applauso entusiasta e la standing ovation di una platea che non ne aveva alcuna, come aveva abbondantemente dimostrato, se ce ne fosse stato bisogno, durante i giorni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/02/2022 | Politica e Informazione
Finalmente comincia a venire alla luce (ed è proprio il caso di dirlo, vedremo in seguito perché) il problema della denatalità. Se n’è accorto persino Federico Fubini in un editoriale, seppur molto arzigogolato, sul Corriere del 17 gennaio. In Italia il tasso di fertilità per donna... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 06/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca)Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una giovane donna impegnata nel mondo della comunicazione ha ricevuto, assai perplessa, il seguente messaggio da Linkedin, la piattaforma globale che facilita contatti professionali: “mostra i tuoi pronomi sul tuo profilo, per far sapere agli altri come devono riferirsi a te “. Superata la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/02/2022 | Ecologia e Localismo
Nel 1968 Aurelio Peccei, un dirigente industriale italiano con esperienza internazionale, che nella seconda guerra mondiale aveva combattuto come partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà, fondò il Club di Roma, un’associazione di imprenditori, dirigenti industriali, professionisti e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/02/2022 | Politica e Informazione
Premessa: la dinamica descritta qui sotto è una dinamica “intelligente”, ma questo non significa che sia anche una dinamica “pianificata”. Come la biologia, la sociologia e l’economia in varie forme ci insegnano, esistono dinamiche di comportamento individuale e collettivo che... continua a leggere