Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

I tecnocrati vogliono farci adorare le macchine

il 08/07/2021

I tecnocrati vogliono farci adorare le macchine

Se Dio è morto, pregare le macchine è permesso, forse anche necessario. E se Dio non è morto? Beh, si può comunque pregare le macchine. Questo sembra essere il piano tecnocratico mentre entriamo nel futuro. Proprio come con molti di questi sogni, una cosa del genere non tiene conto del... continua a leggere

La chiusura del tempo

il 08/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La chiusura del tempo

Dove si nasconde il tempo? Lo percepiamo perché lo concepiamo: la materia della quale è fatto, la continuità che ci appare, è un costrutto mentale nel quale il presente, attimo fugace e privo di essenza, incalza il futuro mentre si trasforma in passato. In effetti una... continua a leggere

Il futuro tra Huxley e Orwell

il 07/07/2021 | Storia e Controstoria

Il futuro tra Huxley e Orwell

Nel 1932 lo scrittore Aldous Huxley pubblica uno dei suoi romanzi più famosi, Il Mondo Nuovo (A Brave New World), che diventa col tempo uno dei testi più rappresentativi del genere distopico nella letteratura del XX secolo. Quello... continua a leggere

Destra e sinistra sono morte

il 07/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Destra e sinistra sono morte

“È evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destra… Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra. Fare il bagno nella vasca è di destra, far la doccia invece è di sinistra. Un pacchetto di Marlboro è di destra,di contrabbando è di sinistra. Ma cos'è la destra, cos'è la... continua a leggere

Tecnocrazia, digitocrazia e palazzismo

il 06/07/2021 | Politica e Informazione

Tecnocrazia, digitocrazia e palazzismo

La tecnocrazia, recita asciuttamente l'Enciclopedia Garzanti, è un «sistema politico fondato sulla gestione del potere da parte degli esperti e dei tecnici delle varie discipline». A ben vedere è un concetto acefalo, un calembour autologico dove gli strumenti (la tecnica, i tecnici) di... continua a leggere

Il covidismo è un umanismo

il 05/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il covidismo è un umanismo

Come dice Montaigne, una spina punge sul nascere. Così, all’inizio del fenomeno Covid, ne era già perfettamente chiara la natura ‘spinosa’, ovvero il suo carattere di sistematica distorsione della realtà e di violenta emanazione illiberale. Evidente, per quanto sconcertante,... continua a leggere

Sul "manifesto dei sovrasinisti"

il 04/07/2021 | Politica e Informazione

Sul

L'altroieri quindici partiti europei hanno firmato una comune "carta dei valori". Nel testo:- viene rivendicata l’idea di un’Europa «rispettosa dei popoli e delle nazioni libere», - si giudica inaccettabile che «i popoli siano sottomessi all’ideologia burocratica e tecnocratica di... continua a leggere