La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ugo Boghetta
il 26/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è aperto uno scontro molto aspro fra la Polonia e la UE su di una questione di fondo: valgono più i Trattati o le Costituzioni? Il tribunale costituzionale polacco, infatti, ha deliberato che le direttive europee non sono valide se vanno contro la Costituzione del paese. L’oggetto in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/10/2021 | Politica e Informazione
Proviamo a fare il seguente esercizio mentale. Eliminiamo per un momento dalla discussione sulla Certificazione Verde la questione sanitaria, e proviamo a guardare all'essenza del Certificato Verde come a un precedente in via di introduzione nell'amministrazione e nella giurisprudenza italiane (e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 25/10/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Formalizzando la realtà in campi, piani, prospettive o suggestioni è possibile riconoscere dinamiche altrimenti occulte. È possibile compiere un passo verso una condizione individuale e sociale meno alienante e perniciosa. Verso il benessere individuale-comune. Un fine concreto a mezzo della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/10/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
I ragazzi «ribelli» dell’Alto Adige in fuga nei boschi per immunizzarsi Come in un saggio di Jünger, gli scolari del Bolzanino evadono da distanze e mascherine e vanno nella natura ad abbracciarsi. È l’alternativa «selvaggia» alle iniezioni: sviluppare anticorpi senza i rimedi di Big... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/10/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Stefano Mantegazza
il 25/10/2021 | Politica e Informazione
Perciò, ecco, io l’attirerò, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore.Di là le darò le sue vigne e la valle di Acor come porta di speranza;là mi risponderà come ai giorni della sua gioventù, come ai giorni che uscì dal paese d’Egitto.(Osea 2,16-17)Poi il re d'Egitto disse alle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 24/10/2021 | Politica e Informazione
La narrazione di regime, seguendo i metodi tipici della criminalità organizzata, s'impone ormai solo col ricatto e la costrizione. E così i burocrati del complesso Stato-banche-media proseguono nella più totale indifferenza e meniefreghismo di ciò che la gente ha davanti agli occhi. Montagne... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 24/10/2021
L’Unione europea che accusa la Polonia di non essere uno stato di diritto è un vero ossimoro, visto che la prima non rispetta nessuna distinzione tra potere esecutivo e legislativo. La Commissione europea attacca Varsavia in difesa dei “valori” comuni, come se l’Ue fosse dotata di una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 24/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Duro scontro tra Polonia e UE. La corte costituzionale polacca ha emesso una sentenza con cui afferma il primato del diritto dello stato polacco su quello comunitario in merito alle funzioni del potere giudiziario. La corte costituzionale polacca ha infatti giudicato legittima la riforma della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando in una società prevalgono forze mortifere che calpestano anche i più fondamentali principi di libertà e giustizia, darsi volontariamente la morte è l’atto di estrema protesta. Nel 1963 un bonzo vietnamita si sedette in mezzo a una via di Saigon; un altro monaco lo cosparse di benzina... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 24/10/2021 | Politica e Informazione
Strano a dirsi per un paese come l’Italia, ma sembra che si stia assistendo ad un quanto mai miracoloso sciorinar di dati trionfalistici, da parte dei media “embedded”, riguardanti un po’ tutti gli aspetti della vita della nostra povera nazione. A partire dal medagliere olimpico sino ad... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 24/10/2021 | Politica e Informazione
Nel capitalismo tecno-sanitario della sorveglianza, la pervasività del controllo sociale trova nel Green Pass lo strumento icona della fase transitoria che stiamo vivendo. Delle varie modalità con cui si ottiene la certificazione verde, lasciando un attimo da parte la questione... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/10/2021 | Politica e Informazione
Le élite del capitalismo contemporaneo hanno un problema.Da un lato devono continuare a far crescere il Pil, e dunque la produzione, e dunque i consumi, altrimenti la bicicletta del capitalismo, che sta in piedi solo finché avanza, crolla ingloriosamente nel fango, con loro in sella.Dall'altro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 22/10/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel nulla di fatto la Libia è sparita e spartita. Nel decennale dell’uccisione di Gheddafi alla Sirte della Libia importa poco. Se non per elevare appelli più o meno credibili alla “stabilità”, di cui si è parlato anche ieri alla conferenza internazionale di Tripoli.Nel nulla di fatto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
L’astensionismo-record registrato nel voto amministrativo sembra sottintendere una disaffezione del corpo elettorale. Potrebbe trattarsi, invece, di una critica popolare contro una politica incapace di opporsi alle ingerenze della magistratura e della burocrazia al potere... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/10/2021
continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
Straordinaria ammissione di Paolo Mieli nel fondo sul Corriere di oggi: si lascia andare a scrivere che se le entusiastiche celebrazioni del trionfo elettorale del centro sinistra non si accompagnano a una riflessione sull'astensionismo di massa, è perché si sta consolidando una élite che... continua a leggere