La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Alla fine del XX secolo, il critico letterario Alfonso Berardinelli, in una pagina dal sapore autobiografico volta a tratteggiare un autoritratto italiano, ammise di aver scoperto molto tardi la propria identità nazionale ritenendo, da figlio del secondo dopoguerra qual era, di «vivere... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Giardinetti
il 27/06/2021 | Storia e Controstoria
Quando Serse, il Re dei re, decide di invadere la Grecia si trova davanti ad un primo ostacolo: attraversare con il suo immenso esercito l’Ellesponto -lo Stretto dei Dardanelli-.Il sovrano persiano ordina la costruzione di un lungo ponte di barche, che viene spazzato via dalle onde, egli decide... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 26/06/2021
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano Fontana
il 26/06/2021
La lezioncina sulla laicità dello Stato che ci ha impartito Draghi è impropria. Il tema in discussione non è religioso, ma è politico, giuridico ed etico, ossia laico. Draghi deve essere stato preso da un abbaglio: siccome a protestare contro l’approvazione del disegno di legge Zan sono... continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 26/06/2021 | Ecologia e Localismo
Palazzuolo sul Senio è conficcato nell’appennino toscoromagnolo, una scheggia tra i boschi; la Strada provinciale 306 unisce il piccolo comune a Marradi, il paese di Dino Campana, che forse è lo spettro orfico di quelle foreste. Nicola, 21 mesi, ha vagato nei boschi che accerchiano Palazzuolo... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mascarpone
il 25/06/2021
Sono tre le D da tenere bene a mente: desiderio, diritto e discriminazione. Sono queste le tre parole chiave per capire come funziona, e perché è particolarmente efficace, la propaganda progressista sui diritti. Il meccanismo delle 3 D ha una notevole forza, perché, nel suo sviluppo, definisce... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea che l'uomo solitario fosse di per sé un uomo malinconico è il risultato e insieme il pregiudizio di quella che si suole definire l'età barocca. Il suo principale propagandista fu un pastore anglicano, Robert Burton, che nel 1627 pubblicò The Anatomy of Melancholy, un testo che, con... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni
il 25/06/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione di utopia, dal nome del paese ideale coniato da Tommaso Moro nel suo celebre libretto omonimo, (1516) con le voci greche οù, (non) e tòpos, luogo, “il posto che non esiste”, è la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare. Su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare. Su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare, sembrava una donna fin troppo bella che stesse... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 24/06/2021 | Ecologia e Localismo
I politicanti hanno l’abitudine di (far finta di) litigare. Destra contro sinistra, come sono diverse! E il popolo deve prendere parte per una di esse. Il guaio è che spesso il popolo ci crede. Nel secolo scorso c’erano i “due grandi partiti”, “le due grandi ideologie” in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2021
Oggi il Corriere presenta la discussione tra Grillo e Conte sullo statuto del M5S come un "duello", una "sfida", in cui il movimento risultava "spaccatissimo". In questo duello, le posizioni vengono presentate in questo modo: Conte sarebbe "governista", mentre Grillo sarebbe "movimentista".Le... continua a leggere
Scritto da: Loris Falconi
il 24/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 23/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un termine psicanalitico – denegazione – che descrive la posizione di un paziente che nega una palese evidenza che lo riguarda. I vocabolari danno alla parola un significato meno forte, assimilandola all’atto generico del negare (che non necessariamente significa negare una verità... continua a leggere
Scritto da: Domenico Airoma
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Il 15 giugno 2021 Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avelino e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, ha svolto davanti alla Commissione Giustizia del Senato un’audizione sui “Disegni di legge n. 2005 e n. 2205, contrasto della discriminazione o violenza per sesso,... continua a leggere
Scritto da: C. J. Hopkins
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
L’obiettivo finale di ogni sistema totalitario è quello di stabilire un controllo completo sulla società e su ogni individuo al suo interno, al fine di raggiungere l’uniformità ideologica ed eliminare ogni deviazione da essa. Questo obiettivo, naturalmente, non può mai essere raggiunto,... continua a leggere
Scritto da: Livia Di Vona
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Sembra un esercizio di fantasia pessimistica immaginare, in un futuro non troppo lontano, l’edificazione dell’Impero del Bene. Ma l’intellettuale francese Alain de Benoist, nell’ultimo libro La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto (Diana edizioni, 2021), ci avvisa che non si... continua a leggere