La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 18/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministro degli esteri Luigi Di Maio è andato negli Stati Uniti col cappello in mano per chiedere agli americani di fornirci i vari vaccini che hanno in esubero. Naturalmente non ha cavato un ragno dal buco. Come ha dichiarato il segretario di stato Blinken gli americani forniranno per primi i... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 18/04/2021 | Politica e Informazione
Anche le strutture pubbliche si sono deformate con la centralizzazione e lo stato assistenziale diventando feudi, un aspetto della corruzione culturale e della privatizzazione. Chi per concorso, raccomandazioni, parentele, circostanze ha ottenuto un posto pubblico ha conquistato il suo feudo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 18/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda... continua a leggere
Scritto da: Gastone Breccia
il 16/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando, nell’ottobre 2001, gli Stati Uniti attaccarono il regime dei Talebani dopo gli attentati dell’11 settembre, l’ continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vent’anni fa i talebani mi dicevano: “Voi possedete l’orologio, noi abbiamo il tempo”. Il ritiro Usa dall'Afghanistan riguarda anche noi e rivela la completa inadeguatezza della nostra classe politica che non sa nulla del mondo e continua a sprofondare il Paese nella retorica e in calcoli... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 16/04/2021 | Storia e Controstoria
"Se le richieste di rinvio a giudizio a carico di 12 testimoni della difesa verranno inoltrate, come è quasi certo, e poi accolte, si tratterà di una vera svolta nel sistema giudiziario italiano ma non nella direzione migliore: una sorta di tacita codificazione del celebre Comma 22. I testimoni... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 16/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra che la climax di tensione tra Stati Uniti e Russia stia davvero raggiungendo l'apice. Basti anche solo considerare questo titolo, comparso In data 15 aprile 2021 sul quotidiano sabaudo "La Stampa": "Biden punisce Putin: sanzioni e via 10 diplomatici Nato e Ue. La Russia convoca... continua a leggere
Scritto da: Lucio Leante
il 16/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 16/04/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
“L’inferno è vuoto e tutti i demoni sono qui.” William Shakespeare, La tempesta Mike Yeadon, l’ex vicepresidente della ricerca su allergie e patologie del tratto respiratorio di Pfizer è un microbiologo che parla a bassa voce. Ha passato 32 anni a lavorare per grandi aziende... continua a leggere
Scritto da: Miguel Ángel Barrios
il 15/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I confinamenti uccidono le donne. I dati statistici del 2020 ci raccontano che "nel primo semestre gli assassini di donne sono saliti al 45% del totale (contro il 35% nei primi sei mesi del 2019) e hanno raggiunto il 50% durante il lockdown nei mesi di marzo e aprile 2020. Le donne sono state... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
Era il 1859 quando il naturalista tedesco Ernst Haeckel inventò il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), che potremmo definire anche come il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
L’ecologia è diventata una delle vere sfide del nostro tempo. Certamente possiamo discutere i pericoli reali o presunti del nucleare, la realtà del «buco» nello strato di ozono o il peggioramento dell’«effetto serra», ma non possiamo negare la desertificazione e il calo dei raccolti... continua a leggere
Scritto da: Andrei Martyanov
il 15/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Austini
il 15/04/2021 | Economia e Decrescita
Mentre nella domenica di Pasqua da poco passata, stavamo gustando (per coloro i quali se lo sono ancora potuti permettere) le prelibatezze tipiche di tutti i nostri territori, in Europa c'è qualcuno che vorrebbe dirvi che fate qualcosa di sbagliato e attraverso un'etichetta si andrebbero a... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caccia F-16 Usa, inviati dalla base di Aviano, sono impegnati in «complesse operazioni aeree» in Grecia, dove ieri è iniziata l’esercitazione Iniochos 21. Essi appartengono al 510th Fighter Squadron di stanza ad Aviano, il cui ruolo è indicato dall’emblema: il simbolo dell'atomo, con tre... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se è vero che a Vienna gli Usa si sono seduti al tavolo per la ripresa dei negoziati sul nucleare iraniano, è anche evidente che Biden e il segretario di stato Blinken in questa vicenda hanno scelto di giocare la parte del poliziotto buono, lasciando a Netanyahu quella del poliziotto cattivo È il... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/04/2021 | Economia e Decrescita
“L'occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery plan con gli enti locali. Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio fissa nella capacità di spesa l’obiettivo primario del suo governo. E’ un... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/04/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Mark Twain che è più facile ingannare la gente che convincerla di essere stata ingannata. L’autore delle (censuratissime!) Avventure di Huckleberry Finn, nel XIX secolo non poteva conoscere la potenza di fuoco del dispositivo mediatico di informazione e deformazione della verità. Il... continua a leggere