La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/02/2021 | Politica e Informazione
Ho sentito il pezzo audio in cui il docente di Storia Contemporanea dell'Università di Siena Giovanni Gozzini dà alla presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni nell'ordine della pesciaiola, della rana dalla bocca larga, e della scrofa.Nel dibattito pubblico l'evento è stato immediatamente... continua a leggere
Scritto da: Federico Leo Renzi
il 22/02/2021 | Politica e Informazione
Stanno facendo molto discutere gli epiteti con cui Giovanni Gozzini (docente all'università di Siena) ha definito la leader di FdI Giorgia Meloni. La stampa così come le forze politiche si sono indignate per il sessismo di tali epiteti ("vacca", "scrofa") e per il classismo ("pesciaiola"), ma... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 21/02/2021 | Politica e Informazione
Verso un nuovo grillismo. «Toninelli ha detto che la fiducia che hanno dato a Draghi non è scontata. “Ogni giorno se la deve conquistare”. Cioè Draghi deve aspirare ad avere la fiducia di Toninelli». Lo scrive, su Twitter, Marco Castelnuovo, direttore dell’edizione torinese del Corriere... continua a leggere
Scritto da: Simone Pieranni
il 21/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 20/02/2021 | Politica e Informazione
Ciò che è accaduto negli ultimi giorni ha dell'incredibile:1) Esplode lo scandalo delle mascherine e il commissario Arcuri si trova coinvolto per aver appaltato a tre consorzi cinesi la realizzazione di 800 milioni di pezzi per una spesa complessiva di 250 milioni di euro, una parte dei quali... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 20/02/2021
Oggi il conflitto principale è il conflitto tra sistemi sociali (la contraddizione principale avrebbe detto Mao). I principali sistemi sociali sono oggi l'Occidente a guida statunitense e le potenze sorte dalle grandi civiltà storiche, principalmente Cina, Russia e India. Per l'Occidente oggi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2021 | Storia e Controstoria
Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti, sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è significativo il fatto che, invece, non si abbassino mai a parlare di complotti, sia pure in chiave dubitativa. Evidentemente... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 20/02/2021 | Politica e Informazione
Draghi, l’autorevole Draghi, è tale solo per un sistema politico e massmediatico lontano da qualsiasi realtà concreta e volutamente smemorato. Tutti lo adorano, soprattutto a sinistra: soprattutto gli intellettuali perché che vi trovano l’identificazione della loro critica a politici... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/02/2021 | Politica e Informazione
Onorevole Roberto Speranza,nel governo del Re Taumaturgo, che dovrebbe salvarci dal Covid, dalle varianti inglese, sudafricana, brasiliana, accelerare le vaccinazioni, guarirci dalle scrofole e dalla scabbia, lei ha conservato il suo posto come ministro della Salute. È comprensibile perché... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 19/02/2021 | Politica e Informazione
Chiediamo al lettore un esercizio di pazienza: seguirci in un ragionamento complesso, probabilmente troppo lungo per i tempi frenetici del presente. Il titolo è già una tesi: dittatura digitale, dittatura perfetta. Al tempo di Primo de Rivera, in Spagna si instaurò un regime autoritario che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/02/2021 | Politica e Informazione
Sui social e sui giornali la borghesia italiana ha gli occhi lucidi di commozione vedendo finalmente un riconoscibile rappresentante dei propri criteri di eccellenza al timone del paese.L'argomento fondamentale che viene promosso a sostegno di questa adesione, che è invero innanzitutto emotiva,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verrigni e Lucia Cuffaro
il 17/02/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 17/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Peter Koenig
il 17/02/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Siamo in guerra. Sì. E non intendo l'Occidente contro l'Oriente, contro Russia e Cina, né il mondo intero contro un invisibile coronavirus. No. Noi, la gente comune, siamo in guerra contro un sistema globalista elitario sempre più autoritario e tirannico, governato da un... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 17/02/2021 | Economia e Decrescita
Molto si chiedono quale sarà la filosofia di politica economica a cui si ispirerà il nascente governo Draghi. Diversi commentatori – basandosi su un’interpretazione assolutamente fallace dell’operato di Draghi alla BCE (l’idea che le politiche monetarie espansive rappresentino una... continua a leggere
Scritto da: Kit Knightly
il 17/02/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Molti di noi hanno amici o familiari che hanno intenzione di farsi vaccinare. Forse credono veramente di essere in pericolo. Forse pensano che sia meglio prevenire che curare. Forse vogliono solo essere in grado di andare di nuovo al bar. Se conoscete qualcuno che ha intenzione di farsi... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 17/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La percezione della Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti si sta sviluppando tra gli americani da molti anni. Ma ultimamente, ci sono stati segnali che i principali gruppi di riflessione e gruppi che influenzano il processo decisionale stanno iniziando a capire che... continua a leggere
Scritto da: Federico Mosso
il 16/02/2021 | Storia e Controstoria
Quanto più grande è il delitto, tanto più ovvio è il movente, scriveva Sir Arthur Conan Doyle.Dunque, alla domanda: Perché è stato ucciso Enrico Mattei?Si risponde: Enrico Mattei è stato ucciso per impedire all’Italia di diventare una potenza internazionale.Ecco, tutto in una frase.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diavolo si nasconde nei dettagli. In piena emergenza virale, in mezzo al tracollo economico e alla nascita del governo delle meraviglie, è sfuggita ai più l’ordinanza n. 18 della Corte Costituzionale, che, in risposta a un quesito sollevato dal tribunale di Bolzano, ha ritenuto che non sia... continua a leggere