L’arte muore ma non a causa del covid
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Torresani il 06/04/2021 | Politica e Informazione
"Sei crisi" fu un libro scritto da Richard Nixon e che venne menzionato da Mao nello storico incontro a Pechino del 1972 ("Non male il suo libro, Sei crisi") e facendo un balzo alla realtà di oggi non sei ma ben sette sono le crisi che attraversano l'Italia. Le scriveremo senza... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 06/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Iniziamo dalla parte comica: il “leader del mondo libero” si è impegnata a fare in modo che la Cina non diventi la nazione leader del pianeta. E per adempiere ad un compito così gravoso la sua “aspettativa” è di correre di nuovo per la presidenza nel 2024. Non come ologramma e... continua a leggere
Scritto da: Rick Rozoff il 06/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Numerose dichiarazioni di funzionari ucraini e russi riportate questa domenica di Pasqua fanno presagire che le speranze di diminuire le tensioni nell’Ucraina orientale non siano buone. Le crescenti indicazioni di un imminente intervento del Pentagono e della NATO rendono la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un luogo comune del giornalismo sostiene che la notizia è quando un uomo morde un cane. Più o meno ci è capitato davvero. Non abbiamo riconosciuto una persona che conosciamo da qualche mese, con cui scambiamo qualche commento all’edicola dei giornali. Lo abbiamo sempre visto con la mascherina... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/04/2021 | Politica e Informazione
“Non ne usciamo più” è il passaparola anzi il passapensiero che si legge sui volti delle persone, anche quando non lo dicono. La percezione che Pasqua sia un altro falso traguardo, che dopo saremo ancora alle prese con la pandemia e le conseguenti restrizioni, che sarà una storia ancora lunga... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 05/04/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giulio Meotti il 05/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il tempo in cui Peter Pan è interdetto all’infanzia dalla Biblioteca pubblica di Toronto, l’editore olandese Blossom Books toglie Maometto dall’Inferno dantesco e si registra una censura al giorno per togliere l’indignato di torno. E’ il tempo in cui Dan Franklin, che ha pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 04/04/2021
Boulevard Voltaire: Il dibattito sull... continua a leggere
Scritto da: Franco Cassano il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Il pensiero meridiano è l’idea che il Sud abbia non solo da imparare dal Nord, dai Paesi cosiddetti sviluppati, ma abbia anche qualcosa da insegnare e quindi il suo destino non sia quello di scomparire per diventare Nord, per diventare come il resto del mondo. C’è una voce nel Sud che è... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 04/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Formenti il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Sul Corriere di oggi lunga filippica di Galli della Loggia contro gli eccessi del politicamente corretto, che proietta sul passato le sue manie di giuridicizzazione di tutti i rapporti personali, politici e sociali, condannando personaggi, popoli e culture di ieri in base a principi e valori di... continua a leggere
Scritto da: Galli della Loggia il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la musica di Mozart... continua a leggere
Scritto da: Andrei Martyanov il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Allarme, allarme! Chiamate immediatamente la CIA, Hollywood, il New York Times, Oprah e il Dipartimento di Stato. Per ogni evenienza potreste anche chiamare il Bureau of Reclamation degli Stati Uniti e, per buona misura, anche la Commissione Lotterie. Putin e la Russia sono completamente usciti... continua a leggere
Scritto da: Tim Foyle il 03/04/2021 | Storia e Controstoria
Com’è possibile che persone perfettamente intelligenti, attente e razionali si oppongano così strenuamente all’ipotesi che dei sociopatici tramino per manipolarci e ingannarci? E perché queste persone si ostinano a difendere con tale veemenza una posizione tanto insostenibile? La... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Lorenzo Vitelli il 03/04/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Emanuel Pietrobon il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mese di marzo è stato contrassegnato da un aumento sensibile dei livelli di scontro e tensione lungo i punti di contatto dell’ continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio il 03/04/2021 | Politica e Informazione
Ma Elodie, Fedez, Levante e Mohammod lo sanno cosa prevede la Legge Zan? Hanno letto il testo o sanno solo alzare polveroni mediatici ad uso e consumo dei loro followers indementiti? Non é nemmeno un caso che si affidi la "reclame" a questi "nuovi italiani"; è tutto parte del copione politicamente... continua a leggere