Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La gnosi e la modernità

il 07/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La gnosi e la modernità

Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che,... continua a leggere

Filosofia del contatto

il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Filosofia del contatto

Due corpi sono a contatto quando si toccano. Ma che significa toccarsi? Che cos’è un contatto? Giorgio Colli ne ha dato un’acuta definizione affermando che due punti sono a contatto quando sono separati soltanto da un vuoto di rappresentazione. Il contatto non è un punto di contatto, che in... continua a leggere

La “Scala F(ascista)” rivisitata

il 06/01/2021 | Politica e Informazione

La “Scala F(ascista)” rivisitata

Rileggendo oggi il lavoro di Theodore W. Adorno sulla “personalità autoritaria” e sulla “Scala F” scopriamo che nel 2020 sono proprio i liberali, i progressisti e la cosiddetta “sinistra” a manifestare 8 dei 9 atteggiamenti più problematici, antidemocratici e autoritari.... continua a leggere

Ultimi

il 06/01/2021 | Politica e Informazione

Ultimi

Siamo primi per mortalità ossia per numero di morti sulla popolazione. Quindi ultimi per capacità di evitarli. Siamo primi per pazienti che prendono il covid in ospedale. Quindi ultimi nella graduatoria degli Stati capaci di proteggere il personale sanitario e i luoghi di cura dalla presenza... continua a leggere

Ritorno impossibile al precovid

il 05/01/2021 | Politica e Informazione

Ritorno impossibile al precovid

Non ho mai commentato in queste pagine un articolo del nostro Direttore, ma ciò che ha scritto Luciano Fuschini nel suo ultimo editoriale del 1 gennaio è un qualcosa di grandissimo spessore e acume, un qualcosa meritevole non solo di ampia diffusione ma anche di una risposta, di una analisi, di... continua a leggere

Fatalità

il 03/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Fatalità

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“.(Romain Rolland)Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé.... continua a leggere

Intenzioni alla luce del sole

il 03/01/2021 | Politica e Informazione

Intenzioni alla luce del sole

In questo preciso momento, il mondo si divide in due fazioni: i fideisti del virus e dell’operato dei governi, e quelli che mettono in discussione ciò che sta accadendo.Non era mai accaduto, nella storia umana, che una malattia fosse un fatto politico: perché, dunque, oggi c’è gente che... continua a leggere

Non complottismo ma realismo

il 02/01/2021 | Politica e Informazione

Non complottismo ma realismo

 C’è un complottismo che fantastica e vaneggia, senza curarsi di fare i conti con la realtà. C’è d’altra parte l’atteggiamento di quanti sono convinti che molto di ciò che viene martellato quotidianamente da governi e grandi media è propaganda che nasconde le vere motivazioni.... continua a leggere

Seven (WTC 7)

il 02/01/2021 | Storia e Controstoria

Seven (WTC 7)

Il nuovo film Seven (trailer in fondo all’articolo), diretto da Dylan Avery, racconta la storia dello studio scientifico sul crollo dell’edificio World Trade Center 7 (WTC 7), recentemente pubblicato dalla University of Alaska di Fairbanks. Lo studio era stato condotto dal professore di... continua a leggere