La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Emanuele Montagna
il 04/09/2007 | Storia e Controstoria
Sabato prossimo, incontrandosi a Roma al Villaggio Globale, il movimento italiano sull’11 settembre avrà modo di far parlare fra loro le sue tante anime nate e cresciute in rete. Nelle premesse dovrebbe essere un incontro ben diverso da quello dello scorso anno all’Arena del Sole... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Iran "ha chiuso" la questione delle preoccupazioni internazionali sul... continua a leggere
Scritto da: Davide Sisto
il 04/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un fascinoso viaggio a ritroso nel tempo quello che ci attende durante la lettura di Tra Goethe e Nietzsche: la frontiera tra l’uomo e Dio, corposo ed estraniante saggio che ripercorre con esuberanza le tappe principali del percorso poetico, speculativo e spirituale di due delle... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Vita e morte dell’automobile Guido Viale Anno 2007 BOLLATI BORINGHIERI Prezzo €12,00 192 pp Recensioni Dello Stesso Autore: Governare i rifiuti. Difesa dell'ambiente, creazione d'impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura materiale e identità... continua a leggere
Scritto da: Nicholas Georgescu-Roegen, Kenneth Boulding e
il 04/09/2007 | Economia e Decrescita
Nel corso della sua evoluzione la casa comune, il pianeta Terra, si avvicinaad una crisi dal cui superamento dipende la sopravvivenza dell'uomo, crisila cui portata appare esaminando l'aumento della popolazione,l'incontrollata crescita industriale e il deterioramento ambientale con leconseguenti... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 04/09/2007 | Politica e Informazione
“Il problema di Palermo è… il traffico”. Così, con amara ironia, si diceva nel Johnny Stecchino di Roberto Benigni. Paradossalmente qualche giorno fa, un’ordinanza del... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il potersi muovere e' liberatorio; tutta la storia umana e' progredita conl'aumento della possibilita' di muoversi, di incontrare altri popoli epersone, di visitare altri paesi, di scambiare materie e, soprattutto,conoscenza.Peraltro la mobilita' costa; non parlo del denaro, ma di beni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal 19 settembre sarà in libreria il nuovo libro di Massimo Fini: RAGAZZO.Storia di una vecchiaiaUna spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/09/2007 | Politica e Informazione
E’ singolare come la Repubblica, così influente e attenta ai movimenti economici e sociali più profondi, confidi nella possibilità che dopo Bush, la politica estera americana possa risolutamente cambiare e farsi dunque meno aggressiva, o addirittura pacifista.Si dirà, i quotidiani... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 04/09/2007 | Politica e Informazione
Torno dall'Isola Polvese - tre giorni con gente che è fiera di non aver mai voluto passare la loro dogana - e scopro invece come i Grandi Sdoganati hanno trascorso le loro ferie: Gianni Alemanno e Toni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 03/09/2007 | Politica e Informazione
Le buffonate non hanno mai fine. Adesso ci tocca pure ascoltare l’ennesimo tormentone della manifestazione di Ottobre, quella nella quale i leader dei partiti di sinistra si metteranno alla testa dei cortei per guidarli alla conquista del Palazzo d’Inverno, per gettare nell’immondezzaio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2007 | Economia e Decrescita
Uno studio della Asian Development Bank (Adb) mette in evidenza il vero e proprio baratro che si sta aprendo tra ricchi e poveri in molti paesi asiatici, soprattutto in Cina, dopo il frenetico sviluppo degli ultimi 10 anni. Ma il fenomeno tocca sempre più anche economie ricche come quella... continua a leggere
Scritto da: Luca Bionda*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 30 luglio 2007 è comparso sul sito “altrenotizie.org” uno dei pochi articoli in lingua italiana in qualche modo legato alle recenti consulte elettorali nel Nagorno Karabagh, autodichiarata repubblica autonoma del Caucaso meridionale, abitata da... continua a leggere
Scritto da: Olivier Mongin
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cina, India e altre tigri asiatiche non vedono più nei Paesi europei dei modelli a cui adeguarsi. Uno sganciamento culturale, una de-occidentalizzazione dalle conseguenze imprevedibili. Solo nel XXI secolo il mondo si scopre una sfera: ogni punto della sua superficie ne è il centro continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella città scene di giubilo: «via i colonialisti» Mezzi inglesi lasciano il centro di Bassora (Afp)Le truppe britanniche hanno completato il ritiro dall'ultima base militare nel centro di Bassora, l'ex palazzo di Saddam Hussein, riposizionandosi nei pressi... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 03/09/2007 | Ecologia e Localismo
Un recente rapporto di Un-Energy, organismo Onu composto da esperti di tutte le agenzie e programmi delle Nazioni Unite che si occupano di energia, metteva in guardia il mondo sugli effetti di una diffusione sempre più massiccia delle bioenergie. «Bisogna valutare con... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 03/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I tentativi di recupero del drogato attraverso i farmaci o la comunità presentano dei limitiOccorrerebbe partire dalla constatazione che le sostanze proibite sono un sintomoLe strategie oggi in campo per trovare una via d´uscita al problema della droga sono l´approccio «organicista» della... continua a leggere
Scritto da: George Friedman*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ultima National Intelligence Estimate (NIE), in cui si riassume la posizione della comunità spionistica statunitense sull'Iràq, contiene due rilievi critici. Il primo è che il governo iracheno non sta evolvendo in un'entità efficace: i dirigenti locali, secondo la NIE,... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20 e 21 agosto scorsi si sono riuniti a Montebello( Quebec, n.d.t)) il Presidente degli Stati Uniti Gorge W. Bush, il Presidente del Messico, Felipe Calderon ed il Primo ministro del Canada, Stephen Harper con l'obiettivo di realizzare una collaborazione a favore della... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel paese dei due fiumi si muore anche per carenza di acqua potabile Non solo guerra. Il 70 % della popolazione irachena è costretta a fare i conti con la sete e i problemi d'igiene. L'80 % non ha accesso alle cure sanitarie. Altri problemi derivano dalle frequenti interruzioni nella fornitura di... continua a leggere