La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Ursic
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bush si prepara a chiedere al Congresso altri 50 miliardi per la guerra in Iraq Indecisi se possono ancora vincerla o meno, della guerra in Iraq gli Stati Uniti possono stare sicuri di una cosa: non hanno finito di pagarla. Mentre si attende il rapporto sulla... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La generazione precedente alla mia, quella di chi oggi ha tra i settanta e i novant'anni, è stata forse segnata soprattutto dalla radio; quella successiva alla mia, i trenta-cinquantenni, è una generazione decisamente televisiva; la prossima, quella di chi oggi ha fra i dieci e i trenta, è una... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/09/2007 | Ecologia e Localismo
«L'acqua in bottiglia ci costa la Terra, dappertutto»: questo ammonimento da parte della rivista Down to Earth pubblicata dal centro ambientalista indiano Centre for Science and Environment farà riflettere chi ancora in casa, sul lavoro, a scuola, al bar, in viaggio si attacca,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Prunetti
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Argentina è un paese affascinante, segnato però da una tradizione repressiva e da una vocazione all’oblio che ha reso malata la sua società. Un sintomo di questa malattia è l’incapacità di chiudere certi capitoli della propria storia, quali ad esempio la... continua a leggere
Scritto da: Ghali Hassan
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 agosto 2007, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato la proposta di assegnare all’ONU un “ruolo allargato” nell’Iraq occupato dagli anglo-americani, dopo più di 4 anni nei quali l’ONU è stata ignorata e considerata... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra di essere tornati a quel tempo della storia russa definito come smutnoe vremja, periodo dei torbidi. Allora si era in una situazione di anarchia assoluta che segnava la fine della dinastia dei Rurik del 1568 e annunciava l’arrivo di quella dei Romanov del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/09/2007 | Politica e Informazione
Hanno suscitato scandalo, scalpore, indignazione, richieste perentorie di scomunica, una dura reprimenda del presidente Napolitano, e polemiche la cui coda si trascina ancora oggi, le parole che l'onorevole Umberto Bossi, incitando alla rivolta contro l'esosità fiscale , ha pronunciato domenica... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
Dopo che il rapporto Stern aveva evidenziato come continuare con questi modelli di crescita economica si rischia di minarne le sue stesse basi, destra e sinistra in Europa sembrano ammaliate dal modello Sarkozy: "liberare la crescita". In italiano è stata tradotta con il poco... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
Bologna (Wwf): Tutti si occupano della torta, nessuno degli ingredienti! "E rimanendo in Italia è buffo che tra tutti i politici, gli opinionisti, gli economisti, gli esperti, i consiglieri del principe, gli unici che ricordano questi dati sono due ottantenni, Sartori e Ruffolo" ... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 01/09/2007 | Ecologia e Localismo
. Avendo avuto rapporti con un'azienda agricola locale tempo fa, ho potuto scambiare due parole con "addetti ai lavori". E quello che si sa in giro e' molto diverso da quello che si dice sui giornali. Mi riferisco ai rincari delle farine. Le cose sono andate piu' o meno cosi': degli emissari di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
- nel 1860 la terra aveva un miliardo di abitanti - nel 1960 (dopo un secolo di rivoluzione industriale) la terra aveva 3 miliardi di abitanti - nel 2006 la terra ha 6 miliardi di abitanti - ogni aumento di un solo grado della temperatura provoca un ribasso del 10% dei rendimenti agricoli - il... continua a leggere
Scritto da: Sibilla
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
Globalizzazione Termine con cui si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi di diverso tipo a livello mondiale in diversi ambiti. QUESITO: Global o No-global? Preciso immediatamente che io sono no-global, in quanto credo che la globalizzazione non faccia altro che... continua a leggere
Scritto da: Marco Niro
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
L'entroterra molisano ha il fascino del territorio incontaminato. Terra povera, in senso stretto. Dura da coltivare, tanto lavoro e poca resa. Industrie? Rare come le macchie di verde in questa torrida estate, per lo più colorata di giallo arido, quando... continua a leggere
Scritto da: Marco Lillo
il 31/08/2007 | Politica e Informazione
Ci sono ministri e leader di partito, ex presidenti del Parlamento e della Repubblica, magistrati e giornalisti. La nazionale dell'acquisto immobiliare scontato è talmente vasta e assortita che ci si potrebbe fare un ottimo governo di coalizione. Si va... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 31/08/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è scioccante anche per chi per anni ha denunciato le sospette attività di Reporter senza Frontiere e del Boss di questa organizzazione, Robert Ménard. Questi, in una trasmissione alla radio francese ha legittimato e rivendicato l'uso della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 31/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un pamphlet del docente americano Harry G. Frankfurt attacca duramente la cultura postmoderna che elude il senso del vero «La gente ama ciò che possa aiutarla a vivere e a diventare se stessa in modo più pieno». Ma nell’attuale sfiducia dei pensatori verso il problema del... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 31/08/2007 | Ecologia e Localismo
Anche l'isola di Mauritius, 1.860 chilometri quadrati di terra che emerge dall'Oceano indiano a 900 chilometri est dal Madagascar, deve fare i conti con quella che ormai viene passata come una «legge» inevitabile: attirare economici investitori stranieri. «Adattarsi alla... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 31/08/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mondo con 40 Paesi nucleari non è gestibile.Eppure, questa è la prospettiva dei prossimi vent'anni. Dal Medio Oriente all'Asia, è in atto una corsa al riarmo nucleare senza precedenti; a valle, prospera un vivace mercato nero, dove pescano le organizzazioni terroristiche. Ma la catastrofe... continua a leggere