Alessandro III: ecco perhè piace a Vladimir Putin
Scritto da: Marco Bordoni il 25/06/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Bordoni il 25/06/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione di utopia, dal nome del paese ideale coniato da Tommaso Moro nel suo celebre libretto omonimo, (1516) con le voci greche οù, (non) e tòpos, luogo, “il posto che non esiste”, è la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 25/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare. Su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare. Su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare, sembrava una donna fin troppo bella che stesse... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 24/06/2021 | Ecologia e Localismo
I politicanti hanno l’abitudine di (far finta di) litigare. Destra contro sinistra, come sono diverse! E il popolo deve prendere parte per una di esse. Il guaio è che spesso il popolo ci crede. Nel secolo scorso c’erano i “due grandi partiti”, “le due grandi ideologie” in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 24/06/2021
Oggi il Corriere presenta la discussione tra Grillo e Conte sullo statuto del M5S come un "duello", una "sfida", in cui il movimento risultava "spaccatissimo". In questo duello, le posizioni vengono presentate in questo modo: Conte sarebbe "governista", mentre Grillo sarebbe "movimentista".Le... continua a leggere
Scritto da: Loris Falconi il 24/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Maurizio Blondet il 24/06/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Formenti il 23/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un termine psicanalitico – denegazione – che descrive la posizione di un paziente che nega una palese evidenza che lo riguarda. I vocabolari danno alla parola un significato meno forte, assimilandola all’atto generico del negare (che non necessariamente significa negare una verità... continua a leggere
Scritto da: Domenico Airoma il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Il 15 giugno 2021 Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avelino e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, ha svolto davanti alla Commissione Giustizia del Senato un’audizione sui “Disegni di legge n. 2005 e n. 2205, contrasto della discriminazione o violenza per sesso,... continua a leggere
Scritto da: C. J. Hopkins il 23/06/2021 | Politica e Informazione
L’obiettivo finale di ogni sistema totalitario è quello di stabilire un controllo completo sulla società e su ogni individuo al suo interno, al fine di raggiungere l’uniformità ideologica ed eliminare ogni deviazione da essa. Questo obiettivo, naturalmente, non può mai essere raggiunto,... continua a leggere
Scritto da: Livia Di Vona il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Sembra un esercizio di fantasia pessimistica immaginare, in un futuro non troppo lontano, l’edificazione dell’Impero del Bene. Ma l’intellettuale francese Alain de Benoist, nell’ultimo libro La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto (Diana edizioni, 2021), ci avvisa che non si... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi e Paola Mastrocola il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Felici i tempi in cui puoi provare i sentimenti che vuoi, e ti è lecito dire i sentimenti che provi(Tacito)Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu(Massimo Troisi) 1 – C’è stato un tempo in cui la censura era di destra e la libertà di espressione era di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni il 23/06/2021 | Politica e Informazione
La battaglia in punto di diritto internazionale ha un suo perché ma ovviamente è una battaglia che non promette bene. E' una battaglia obbligata. La Chiesa tenta di uscire dall'accerchiamento anzitutto culturale e usa tutto quel che ha, o meglio che le resta. Lo strumento principale che le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 22/06/2021 | Politica e Informazione
Il Vaticano è uno Stato la cui esistenza è integralmente funzionale al sostegno di un'autorità spirituale.L'intero sistema decisionale della gerarchia ecclesiastica del Vaticano è autonoma, e profondamente estranea a tutto ciò che appartiene alla moderna sfera democratica. E ciò ha punti di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 21/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Sganciamento dall'uomo e recisione di ogni legame con il divino: nella pandemia è diventata manifesta la crisi già anticipata da Edmund Husserl ai primi del Novecento. Ma così il metodo non è più strumento di lettura della realtà. di Claudio Risé, da “La Verità”, 20 giugno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 21/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi giorni un contatto FB, di cui non faccio il nome, ma che sarà il benvenuto se vorrà manifestarsi nella discussione, ha scritto una serie di interessanti post su tematiche psicologiche legate all'identità sessuale vissuta dalle generazioni più giovani (<25 anni).Tra le molte... continua a leggere
Scritto da: Leone Grotti il 21/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ateo, anticlericale, edonista, Michel Onfray ha pubblicato un nuovo libro, L’arte di essere francese, nel quale afferma di riconoscersi nelle «radici cristiane» della Francia, sostenendo la necessità di difenderle. Il suo non è certo un libro apologetico, quanto l’ultimo atto d’orgoglio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gabriele D’Annunzio era chiamato l’immaginifico per la sua capacità di creare nuove parole, sempre suggestive, capaci di rendere più poetica la realtà, l’oggetto, la persona o la situazione che descriveva. Ben più immaginifico è il Terzo Millennio, che inventa parole e sintagmi a getto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 20/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto Negri il 20/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alberto Negri - Il voto a Teheran. Le conseguenze interne e internazionali della vittoria di Ebrahim Raisi alle presidenziali. E della concentrazione di tutti i poteri nelle mani degli ultraconservatoriCon queste elezioni l’Iran rientra nel grande gioco delle sfide globali. Tutto il potere è... continua a leggere