La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Mikhail Gorbaciov ha scritto, su La Stampa, recentemente, che la guerra fredda numero due è già cominciata. Possiamo fidarci. Lo è. E' finita la fase in cui Vladimir Putin accettava di fare da – come si dice a Mosca - mladshij partnior (socio subalterno) di Washington. Ed è... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«Yussuf, hai preso tutto?», «Sì, al Zarq...», «Ma il video dov'è?», «Caz... volevo dire, per il califfo...mi sono scordato». Pare quasi di sentirlo il dialogo irreale che sembra volerci ammannire la propaganda del Pentagono. Ieri è accaduto un fatto che getta una luce di... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 08/05/2006 | Politica e Informazione
Mentre la piaggeria bipartisan dilaga.Più parole si dicono, meno verità si formulano. Paradossalmente la parola - il "verbum" dei teologi -la cui funzione fisiologica è quella stupenda e insostituibile di comunicare, di consentire al soggetto di entrare nella vita del suo simile e di esserne, a... continua a leggere
Scritto da: Le Scienze
il 08/05/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
L'ipotesi nasce dall'incertezza nella datazione dei fossili Una nuova ricerca indica che i cavalli preistorici presenti in Alaska potrebbero essere stati portati all’estinzione dall’uomo e non dai cambiamenti climatici, come ritenuto in precedenza. L’ipotesi è suffragata... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’Iran è la più grande minaccia dal tempo dei nazisti,” ha dichiarato il Ministro della Difesa israeliano Shaul Mofaz, secondo il Guardian; “il mondo non deve aspettare! Dai tempi di Hitler noi ebrei non abbiamo mai subito una simile minaccia”... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Maledetta primavera, verrebbe da dire: dal lontano 2003 – dall’attentato di Nassirya – non c’erano più stati attacchi specificatamente diretti contro i militari italiani, anche se in zona di guerra, purtroppo, ogni tanto “ci scappa il... continua a leggere
Scritto da: Ghali Hassan
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aprite un qualunque quotidiano occidentale e sarete colpiti dall'abbondante uso della parola "diplomazia". E' la seconda parola più usata dopo "democrazia". Comunque, attente analisi dimostrano che la versione statunitense della diplomazia è... continua a leggere
Scritto da: Mike Whiteney
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Leggo costantemente le analisi di stranieri o di iracheni all’estero da decenni che parlano delle divisioni esistite da sempre fra sunniti e sciiti in Iraq… Semplicemente questo non è vero” -- Baghdad Burning; blog di una ragazza irachenaL’ idea... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Tuor
il 08/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il dollaro ha ripreso a scendere e questo movimento rimette in gioco molte previsioni sulle prospettive dell’economia internazionale, soprattutto quelle riguardanti l’economia europea. Ma procediamo con ordine. Il brusco calo registrato dalla valuta statunitense negli ultimi giorni sembra... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/05/2006 | Politica e Informazione
Ho incontrato per la prima volta Fausto Bertinotti nel 1976. Dovevo fare per l'Europeo una radiografia di Torino, questa città di frontiera, rigorosa e squadrata come le sue strade, quasi jansenista, che sembrava aver perso la bussola dilaniata... continua a leggere
Scritto da: Andrew McKillop
il 08/05/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Se cerchiamo una filosofia energetica che possa aiutarci nei momenti difficili, possiamo buttarci sui molteplici e controversi significati dell’entropia. Attenzione: questo è già stato tentato in passato da molte persone e con diversi approcci. Qualcuno... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Di Feo
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Cento milioni di spese militari per ogni milione di aiuti. Fondi record al Sismi e alla Croce rossa. Risultato: la missione in Iraq ha inghiottito oltre un miliardo e mezzo di euroAbbiamo speso più per gli 007 che per gli aiuti. È il paradosso più grande della... continua a leggere
Scritto da: Muriel Mirak-Weissbach
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
5 maggio 2006 – L'opzione di aggredire l'Iran raccoglie opposizioni crescenti, sia negli USA che internazionalmente, per questo c'è chi pretende di essere ragionevole proponendo come opzione di ripiego “un cambiamento di regime con altri mezzi”. Sembra più allettante di uno... continua a leggere
Scritto da: Rivista Indipendenza
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Siegmund GInzberg
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bobby Sands era stato il primo a iniziare uno sciopero della fame a oltranza dei detenuti nel famigerato Blocco H del penitenziario di Long Kesh in Irlanda del Nord, quella che fa parte della Gran Bretagna. Aveva un figlio che non aveva visto crescere. «Lo scorso Natale è stato il... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
New Statesman[Dio benedica i nostri squadroni della morte. Amen]Gli ascensori dell’hotel Hilton di New York trasmettevano la CNN su un piccolo schermo che non si poteva fare a meno di guardare. L’Iraq era la notizia più importante; gli annunci di una “guerra... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 06/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
I detective della scientifica sono all'opera. Se si guarda la tele la sera (in prima serata) ci si ritrova spesso a vedere della gente impegnata a raccogliere indizi sulla scena del crimine, cercando di capire cosa sia realmente successo. Questo è più o meno quello che avviene anche... continua a leggere
Scritto da: Chuck Palahniuk
il 06/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
un racconto del signor Whittier Per l'ultima vacanza insieme, il padre di Eve radunò la famiglia in macchina e disse a tutti di mettersi comodi. Il viaggio sarebbe durato un paio d'ore, forse più. continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 05/05/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La decrescita felice di Pallante: «Sobrietà e autoproduzione di beni» Intervista con il saggista che oggi vive nelle campagne astigiane, autoproducendo e cercando la massima riduzione degli scambi mercantili LIVORNO. Mentre in tutto il mondo, destra e sinistra... continua a leggere