La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Flores Tovo
il 04/11/2020 | Storia e Controstoria
Credo che per uno storico non ci sia un argomento più difficile da affrontare di quello riguardante la storia russa nel suo insieme, a partire dalla sua nascita fino ad arrivare ai giorni nostri. Ancor più arduo è il compito di ricostruire sul piano spirituale le vicende del popolo russo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/11/2020 | Ecologia e Localismo
Il mondo “ufficiale” parla di solito del Covid-19 senza far menzione della sua possibile origine, a parte quella fisica in un laboratorio cinese: in altre parole la attribuisce al caso, che di solito è un termine inventato per indicare ciò di cui non sappiamo nulla. Poi ci sono i... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/11/2020 | Politica e Informazione
Sarebbe bello osservare dall’esterno ciò che accade in questi mesi e poter esprimere giudizi da lontano, senza essere coinvolti, senza far parte del panorama. Invece, vince il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il fisico tedesco mostrò che non è possibile misurare... continua a leggere
Scritto da: Cynthia Chung
il 04/11/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 03/11/2020 | Politica e Informazione
Il lockdown è uno dei quei fenomeni soggetti a quella che Hegel chiamava trasformazione della quantità in qualità, osservabile sia nel mondo sociale che nel mondo fisico. Ad es. l'acqua che, oltre un certo aumento della temperatura, trasforma il suo stato da liquido a gassoso. Marx osservava... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 02/11/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Federico Giuliani
il 02/11/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 02/11/2020 | Storia e Controstoria
Ora che Sean Connery non c’è più e con lui viene esaltato, nelle celebrazioni d’occasione, il suo James Bond, il migliore 007 della saga, vale la pena ricordare quando il personaggio, creato nel 1953 da Ian Fleming, era nel mirino dell’occhiuta intellighenzia di sinistra. Un po’ come... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 02/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La capacità del nichilismo “democratico” di uccidere la volontà di individui e popoli è sotto gli occhi di tutti. L’addomesticamento di massa ottenuto con la disinformazione programmata e il terrorismo soft dei mass-media è roba da fare invidia alle dittature totalitarie del Novecento,... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 02/11/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Piero Rivoira
il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Cari colleghi, capisco che, avendo più o meno la mia età (sono del 1969) abbiate paura di ammalarvi e,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Nel Giappone medievale un onesto funzionario poteva ricevere lo sgradito ordine di far hara-kiri, di procedere cioè a un suicidio rituale. Non gli era concesso discutere le motivazioni di tale comando, né invocare un processo, un avvocato, un giudice. Semplicemente doveva ubbidire al daimyō,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 01/11/2020 | Economia e Decrescita
Il ritorno dello stato A volte ritornano... Si, questa volta sembra essere ritornato lo zombie dello stato. Si, proprio quell'oscurantismo statalista già tanto vituperato e condannato come un relitto dell'era ideologica novecentesca, con l'avvento del neoliberismo, quale esito... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 01/11/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
A leggere il "Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia" aggiornato al 22 Ottobre 2020 dell'Istituto superiore di Sanità c'è da rimanere sbalorditi. Si notano in particolare due cose: L'età media dei deceduti per (o sarebbe più giusto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il diavolo cristiano, le eggregore esoteriche, i voladores toltechi non sono invenzioni della fantasia, non sono parole di ciarlatani,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Il bioterrorismo pandemico, lo stato d’emergenza sanitario e la paura connessa al “nemico invisibile” rappresentano l’extrema ratio di una classe dominante che sta iniziando a perdere il consenso e che, per conservare a ogni costo il dominio, tenta il tutto e per tutto dello scatenamento... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/11/2020 | Storia e Controstoria
Ci siamo quasi. Domenica prossima, sarà la festa di Ognissanti, seguita dalla commemorazione dei defunti. Quest’anno la frequenza nei camposanti sarà ancora più debole del passato a causa del Covid-19. Certo comunque il culto dei trapassati è in forte ribasso: a deprimerlo congiurano,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
1. "CE SO' LI FASCI" Ieri sera, sono stato alla manifestazione regionale anti-lockdown. Composizione della piazza: ultras e tifosi delle varie curve. Questo può essere un problema? Di certo, non lo è per me. Che fra gli ultras ci siano persone che si definiscono fasciste è un dato, in un... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
<<La perdita dell’amore [di Dio] e la catastrofica deposizione favoriscono un odio per la vita saturo di invidia, che si trasforma in identificazione con le forze che sono contro la vita stessa>>: credo che questo pensiero di Christopher Bollas, importante psicoanalista inglese,... continua a leggere
Scritto da: Anonimo Sovranista
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Per valutare con equilibrio l’azione del governo durante la pandemia non può bastare una critica della sola politica sanitaria e nemmeno della politica economica. Entrambe devono essere ricomprese in un’analisi più ampia che tenga in debito conto l’influenza del discorso pubblico o, come... continua a leggere